Cosa mangiare al mare? Come organizzarsi? Cosa portare e cosa comprare? Pranzare al mare è una delle cose più belle dell’estate, è rilassante e fa sentire liberi e spensierati. Se vivete [...]
L'articolo Le Docg del Veneto: Asolo – Prosecco proviene da Lavinium. Colli Asolani – Prosecco o Asolo – Prosecco D.O.C.G. (Approvato con D.M. 17/7/2009 – G.U. n.173 [...]
Quando arriva l’estate, l’afa a Bologna si fa largo prepotentemente. E così l’affannosa cernita di posti all’aperto prende il sopravvento sulla ricerca [...]
Bilancio molto positivo per “All’Ombra del Borgo 2019”, la prima edizione dell’evento dedicato al vino nel Bellunese andato in scena a Mel, nel nuovo comune di Borgo Valbelluna. In [...]
di Antonella Amodio Una vecchia masseria abbandonata sulla verde collina di Frasso Telesino, comune del versante Ovest del Taburno, dal 2002 è stata recuperata e trasformata in un delizioso [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Pergola proviene da Lavinium. Pergola D.O.C. (Approvato con D.M. 11/7/2005 – G.U. n.170 del 23/7/2005; ultima modifica con D.M. del 7/3/2014, pubblicato [...]
Fa caldo, andiamo al Nord. In Trentino? No, più su. Austria, Germania, Polonia? No, ancora più su. Concediamoci qualche giorno di vacanza nel Nord con la N maiuscola e andiamo a Stoccolma, [...]
L'articolo La marcia inarrestabile del Nizza proviene da Lavinium. Nizza Monferrato Nizza Monferrato: un territorio e una denominazione in costante e continua crescita simultanea, la prima per [...]
Siamo da Flavio al Velavevodetto a Roma, tra le più famose osterie della scena capitolina. Ecco la nostra recensione. Cos’è una trattoria? Chi mi segue da un po’, su Dissapore, saprà [...]
Quali sono i ristoranti stellati di Torino e provincia, nel 2019? La guida Michelin è stata particolarmente generosa con la città sabauda, quest’anno, assegnandole ben tre nuove stelle, [...]
Nei giorni scorsi si è tenuta ad Avellino, nel locale Daniele Gourmet di Giuseppe Maglione, un evento per la corretta conoscenza del baccalà: il Baccalà Fest. La serata tutta dedicata a [...]
Del recente inserimento delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO si è già detto molto tra grandi festeggiamenti e critiche [...]
L'articolo L’eccellente Valpolicella Classico Superiore 2014 di Monte dei Ragni (Zeno Zignoli) proviene da Lavinium. Mentre ero da Fulvio Bressan, a fine febbraio, abbiamo parlato pure di [...]
Era il 1977 quando Johann Willsberger, artista poliedrico, grande innovatore nella comunicazione visiva, giunse la prima volta a Russiz Superiore, spinto dalla passione per i vini del Collio. [...]
in collaborazione con il progetto “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” I quadrotti ricotta e ciliegie di Vignola IGP sono un dolce facile da tenere in frigo e gustare freddi, il [...]
Chiudo gli occhi e ancora mi scorrono davanti le immagini di dolci colline che, a seconda delle coltivazioni mutano di colore, filari di viti, bianchi borghi in pietra da cantone, pievi con [...]
Insalata fredda di orzo tonno e verdure un primo fresco e ricco di aromi molto gustoso e da fare in anticipo e da gustare comodamente stesi sulla sdraio in spiaggia e dopo una scampagnata in [...]
Il Moscato Canelli si prepara a diventare una Docg. Un sogno che si realizza per l’Associazione Produttori Moscato Canelli impegnata da anni a promuovere questa denominazione. L’iter è [...]
L'articolo Le Doc della Toscana: Barco Reale di Carmignano proviene da Lavinium. Barco Reale di Carmignano D.O.C. (D.P.R. 28/4/1975 – G.U. n.222 del 21/8/1975 – Modificato con [...]
L'articolo Un gustoso Valtellina Superiore: Il Pettirosso 2015 ArPePe proviene da Lavinium. Come avevo scritto in un articolo precedente, non conoscevo questo vino nato con l’annata 1997 e [...]
L'articolo Dialogando con Luca Balbiano alla scoperta del Freisa proviene da Lavinium. Fotografie di Enzo Trento Luca Balbiano Il Freisa è uno storico vitigno autoctono del Piemonte con forti [...]
L'articolo “Oltre il confine tra cielo, mare e terra”: il Vermentino dei Colli di Luni 2018 proviene da Lavinium. Vigneto di Boboli a Castelnuovo Magra Castelnuovo Magra in provincia [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
A dieci minuti a piedi dalla Stazione Centrale di Milano, vicino a Porta Venezia, c’è una pizzeria napoletana molto caratteristica di cui vi vogliamo parlare: Marì. Ecco la nostra [...]
La riapertura primaverile del Boscareto è stata, quest’anno, ricchissima di cambiamenti. A partire dall’originale riorganizzazione della proposta ristorativa, in cui [...]