Ci ricordano le merende della ricreazione. Non hanno nessuna pretesa se non levarci un po’ di fame nel momento del bisogno. Ci fanno sentire semplici, economicamente sostenibili e in pace col [...]
Un supplemento di otto pagine formato giornale in cui si fa il punto della produzione lattiero casearia della Campania 1-L’apparato produttivo 2- Il provolone del Monaco, le ricette di [...]
Da sinistra Benny, Maria Paola e Giuseppe con i genitori di Marina Alaimo Carlo Petrini sostiene con forza che solo il ritorno alla zappa può salvare il nostro futuro così incerto. Ed ha [...]
Ingredienti per 4 persone:100 g di pane cotto a legna2 cl d'olio e.v.o.20 g di scalogno60 g di caciocavallo100 g di funghi 20 g di prezzemolo tritato12,5 cl di latte1 uovo30 g di parmigiano [...]
Una ricetta degli anni cinquantanata in costiera amalfitana come omaggio al Principe Pupetto Caravita di Sirignano, un protagonista della vita mondana di quegli anni.Sul suo [...]
Se siete dalle parti del Cilento o se non siete distanti o se avete voglia di un nuovo viaggio, la Vineria il Chiostro di Castellabate (SA) vi aspetta per degustare con voi gli oli novelli del [...]
Potrei vivere a crema di zucca. Io adoro l'autunno e con lui quei gusti meravigliosi che porta con sè. Che meraviglia, le stagioni. Non trovate? L'estate con i suoi colori di verdure [...]
lo chef D'Amico e il suo staff di Giulia Cannada Bartoli Lo spettacolo organizzato grazie all’Istituto del commercio Estero di Roma e realizzato dal settore Se.Sirca della regione [...]
Si, lo so che ho usato anche ieri il caciocavallo. Ma ora che ce l'ho in casa ... che devo fare? Lo uso, no? E poi è così buono. Amalgama la pasta perfettamente senza "effetto colla" e in più [...]
E poi? No, vabbè. Era buonissima. In realtà il merito non è stato mio, ma del meraviglioso caciocavallo che i miei genitori gentilmente mi hanno portato la scorsa settimana (avreste dovuto [...]
Il web, dobbiamo ammetterlo, in molti casi ci è “amico”. In questa occasione lo è stato per me. Mi sono svegliato questa mattina con il desiderio di scrivere di un panino che, diverso [...]
L’Italia è una penisola meravigliosa con innumerevoli microclimi, vini e dolcezze da provare ad ogni angolo e d’Autunno ci si sente anche meno in colpa se si esagera un poco con le calorie, [...]
Paolo Sorrentino e nonna Benigna, colei che ha dato origine all'attività e che pigiava per d'avvero l'uva con i piedi per fare il vino di Marina Alaimo Via Fiùscio, a Boscotrecase, [...]
Chi visita Palermo non può non assaggiare, tra i vari cibi da strada (altro che fast food!), lo sfincione. Si tratta di una pizza alta e soffice condita con ingredienti molto poveri, ma che [...]
Grandi pizze a Roma Ci spostiamo Ai Lazzaroni, costola de La Gatta Mangiona, per una serata verace sulla conoscenza della pizza napoletana. FRITTI INIZIALI - Crocchetta di patate e papaccelle [...]
Mettere la farina sul piano da lavoro e fare la fonte, aggiungere 4 cucchiai di olio d'oliva il vino bianco ed un pizzico di sale quindi impastare il tutto con le mani fino ad ottenere una [...]
Mangiare bene con pochi soldi non è impossibile Anche per chi gastrofighetto non è. Basta mettersi ai fornelli seguendo la ricetta giusta o affidarsi ai consigli di chi perlustra il [...]
Matta, perché mi sembrava un’idea davvero stravagante abbinare il mio ripieno a un delizioso guscio di sfoglia tipicamente ligure.Ma poi ho pensato alla stagionalità delle verdure e al [...]
Il suo nome è: Schiacciata di Caciocavallo Siciliana, ha la forma di una pizza rigonfia, è un formaggio a pasta filata ossia rientra in quella categoria di formaggi in cui la tecnica [...]
Finito il caldo, si ricomincia ad accendere il forno per i lievitati ed eccomi partita con una torta salata e un ripieno di verdura gustoso ma a me nuovo per queste preparazioni. Le verdure [...]
“Chiedo agli specialisti e alle autorità locali: come mai la solenne città di Poseidonia è ancora per più della metà sottoterra, anzi sotto il granturco che la ricopre? Come mai non [...]
Oggi ho cambiato in corsa il post che avevo preparato.Il post quello...ehm...(vi scandalizzate?va beh ,io lo dico lo stesso...^_^),dicevo,il post quello minchione ve lo propino domani.Mentre [...]
Le melanzane a funghetto, la cui ricetta trovate qui, non sono solo un ottimo contorno ma, aumentando un poco la quantità di pomodoro, possono essere un delizioso condimento per un piatto [...]
Il carpaccio è una pietanza che è stata inventata e proposta a Venezia nel 1963 in occasione di una mostra dedicata al pittore Carpaccio: è costituita di sottili fette crude di carne [...]
Quello di cui vi parlo oggi è una ricetta d'impasto lievitato tipico delle rosticcerie siciliane, la caratteristica è la versatilità sia per quanto riguarda le farciture sia perché [...]