Spesso quando si pensa al pranzo in ufficio ci si immaginano tristi pause pasto passate con un misero panino in mano o con piatti comunque poco allettanti. Invece basta così poco per preparare [...]
Un cavallo di battaglia della cucina Siciliana: impossibile farne a meno. Questa è la pasta al forno della domenica, dei giorni di festa; quella che trovate nelle tavole dell'Isola in inverno [...]
Mio suocero oltre che bello e simpatico era un gran lavoratore. Alle 4 del mattino, dal lunedì al sabato, andava al caseificio Masturzo, affumicava le mozzarelle, quelle pronte per [...]
Questi involtini ce li siamo rubati …Sono piccantini per la presenza della spianata calabra e con la passata ed il caciocavallo dolce, i sapori si sono davvero amalgamati alla [...]
La ricetta risulterà banale a prima vista. Ma dietro questo piatto di pasta e pomodoro c’è qualcosa di geniale. La genialità sta nel fatto che gli agricoltori del consorzio [...]
Mi scuso per l'attesa ma in effetti mettere in ordine i vari link che arrivano via mail, social e blog non è cosa semplice, visto che comunque il minimo è passare da ognuno di voi a [...]
Vi abbiamo chiesto come raccontare Festa a Vico che, arrivata ormai alla decima edizione, è stata descritta in ogni modo possibile. Su cosa puntare dunque, per non procurarvi una letale botta [...]
Un giro con gli chef stellati che hanno visitato le postazioni degli emergenti impegnati nella Repubblica del Cibo e poi l’approfondimento per assaggiare più di 60 piatti proposti nei [...]
Formaggi se li scegli bene non ingrassano. Quelli light sono falsamente dimagranti, quelli stagionati e salati peggiorano la ritenzione: ecco la guida per non sbagliare e abbinarli al meglio.Non [...]
Foste nati in Campania, non mangereste pasta e zucchini o spaghetti e zucchini. Foste nati in Campania mangereste gli spaghetti alla Nerano, la vera rivoluzione culturale degli ultimi [...]
Eccoci qui a fare il punto della situazione! Sarete sicuramente curiosi di sapere chi e con cosa ha partecipato, e soprattutto chi ha vinto! Allora... intanto accontentatevi dell'elenco [...]
Fare il pane in casa è roba da donne d’altri tempi? Per nulla, gli italiani che mettono le mani in pasta aumentano al ritmo di pieghe e torciture, o per essere meno poetici delle vendite [...]
Non è per colazione, non è per merenda… Mangiatelo come piatto di mezzo, come antipasto, come spuntino, come piace a voi… E’ il plumcake salato di primavera, con i sapori di [...]
Girovagando per le vie della città, soprattutto quelle più addentrate del centro storico, è molto probabile imbattersi in questi piccoli banconi ambulanti, dei veicoli a tre ruote chiamati [...]
La tradizione del sartù napoletano si intreccia con la storia. Nel ’700, quando a Napoli regnavano i Borboni delle Due Sicilie, ramo della dinastia francese, a corte vennero chiamati i [...]
Tempo di preparazione: 40 minutiTempo di cottura: circa 1 h. - 1 1/2 h.Difficoltà: mediaPrimo piatto o Piatto unicoIngredienti per 4-6 persone (a seconda della fame) per uno stampo [...]
Perché ci piace tanto Montalbano? Perché riesce nell’impresa di essere a tutti gli effetti sicilianissimo, e contemporaneamente l’italiano per antonomasia, quello a cui non rompere le [...]
“Per noi cittadini globali la memoria non è solo ricordo del passato, ma anche esplorazione del presente. Non è solo tempo, ma anche spazio. Ci piace saltellare in orizzontale da una [...]
Primavera, è tempo di BBQ. Per avviare la macchina il contributo di Sara De Bellis è una lista (allungabile) di ristoranti che praticano l’arte del grill con risultati di rilievo. [...]
Il caciocavallo podolico è da sempre la sintesi di un allevamento in continuo movimento. Ricorderete la transumanza, quello spostamento di bestiame dalle pianure verso le alture e viceversa [...]
Polli Cooking Lab, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, ha condotto un’indagine intervistando 110 illustri chef italiani, per raccogliere i giusti [...]
La ricetta di oggi vede protagonista un pesce, molto amato in Sicilia, considerato un pesce per così dire povero, anche se vi assicuro che ha delle carni gustosissime.L'ho scelto perchè mi [...]
Uno dei piatti della tradizione ragusana della nonna Giovanna! Ingredienti: 1 kg Farina di grano duro12 g lievito di birrasale q.b.50 g olio 450 g acqua tiepida circa [...]
22° gradi vi sembrano abbastanza?Cioè, per essere primavera?Cioè, in qualsiasi altra città d'Italia sarebbero abbastanza, no?Non a casa mia.Non per il mio dolce doppio.Lui pretende ancora di [...]