In un'intervitsta Massimo Bottura dichiara che potrebbe chiudere il suo ristorante a Modena. Ecco perchè.
Ragù alla bolognese, ragù di selvaggina, ragù alla genovese: alla scoperta del sugo più famoso d'Italia e delle sue varianti, con i consigli di Massimo Bottura.
Abbiamo i social network, il computer e il telefonino. Per i casi complicati ci sono le confessioni e le intercettazioni. Diciamo che oggi, spiare le vite altrui è più facile che mai. La [...]
Meno di una settimana alle acclamate ferie e al momento di più “caldo” dell’anno. La corsa ai regali si fa sempre più intensa. Il Natale è alle porte, ma come fare contenti [...]
Quello che mi appassiona della cucina è che, anche se c’è chi mangia solo per nutrirsi, è possibile mangiare e nutrire anche la propria mente, oltre che il corpo. La cucina è racconto: di [...]
La raccolta dati per il meglio del 2014 è finita. Ci fanno male anche le unghie, ma forse siamo tutti vivi. Adesso bruciamo l’albero di Natale et voilà, ci balliamo intorno. Così ci si [...]
Dialogo immaginario tra Michele Bontempi e un adoratore del suo hamburger (di preferenza, fatto in casa). “Prendi me, scegli me, nutri me. E se ancora non hai capito, dammi i tuoi [...]
Retrivi e in odore di stantio vade retro. Gino Sorbillo continua con la sperimentazione della Pizza Napoletana Contemporanea con un menu tutto nuovo. Per andare oltre la sterile diatriba [...]
Massimo Bottura è a Napoli per presentare il suo libro Vieni in Italia con me Con un mentore partenopeo del calbro di Maurizio Cortese non poteva che finire a via dei Tribunali immergendosi [...]
6 dicembre: oltre 200 giovani cuochi delle scuole alberghiere di tutta Italia alla Festa dello Zampone e Cotechino di Modena Massimo Bottura giudica e premia i migliori chef di domani con [...]
“ Non ci può essere tradizione senza una mente contemporanea. Ai Weiwei che fa cadere per terra un vaso di duecento anni non lo fa per prendere le distanze dal suo passato, ma per [...]
Una festa di compleanno molto ben organizzata e riuscita. L’ha progettata Michelin Italia all’indomani dell’uscita della sua guida 2015 che per gli appassionati di cibo e di [...]
di Maurizio Valeriani Come riuscire ad ideare un evento di successo? Bastano tre personaggi importanti: - Paolo Marchi (Identità Golose) che invita 18 grandi chef - [...]
Preparate cannoni e indignazione: Sara Porro è un editor di Dissapore, anche io sono un editor di Dissapore. Sara Porro è una mia amica, io recensisco Giuseppino, il suo libro, scritto con e [...]
Mi rivolgo a te, o Bacco, dio del vino e dell’ebrezza. A te, protettore di noi incalliti sbevazzoni, alzo le mie preghiere, il mio grido di dolore e una domanda che mi intorcina le budella [...]
“Le Strade della Mozzarella a Parigi si faranno come da programma”. Cade dalle nuvole Albert Sapere, inventore e organizzatore della manifestazione che vede chef da tutta Italia e [...]
Ieri sono uscita dall’ufficio a buio pesto, a tutto pensavo fuorché ai regali di Natale, poi mi sono accorta che qualche amministrazione comunale con una strana idea della spending review [...]
di Albert Sapere Proiettare la gastronomia italiana nel mondo. Questa è la breve e sintetica “mission” dell’Osteria Francescana o almeno la mia personale impressione. La cucina italiana, [...]
A chi interessa conoscere i risultati e le novità della guida ristoranti Gambero Rosso 2015 presentata oggi alla Città del Gusto di Roma? Profilo del candidato ideale: chi rinuncia, se [...]
Ristoranti d’Italia 2015Bottura e Beck al vertice Romano, La Trota, Enoteca la Torre a Villa Laetitia e Uliassi le nuove Tre ForchettePresentata oggi [...]
Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso alla 25esima edizione: 2088 indirizzi, 227 novità recensite, premi speciali assegnati a diverse categorie e ben 4 nuovi Tre Forchette entrati [...]
Una tra le più importanti innovazioni in campo culinario è la cottura a bassa temperatura di alimenti messi sottovuoto. La cottura sottovuoto, fino a poco tempo fa “segreto” degli chef, [...]
Davanti alla presentazione di un libro di Massimo Bottura non c’è raffreddore o bronchite che tenga, così imbottita di antiinfluenzali e avvolta in una calda e morbida mantella di lana sono [...]
Invidia no, meglio ammirazione. Sono i cibi che dal Salone del Gusto rinforzeranno ancora di più l’immagine dell’Italia. Messaggeri di quel modo di vivere mangiando bene che è una [...]
Il Salone del Gusto 2014 ha chiuso, è tempo di bilanci. La crisi si sente: calano i visitatori e gli affari dei piccoli produttori, tuttavia aumentano giovani e compratori internazionali. Del [...]