Specchiarsi nel lago di St. Moritz in una tranquilla serata di ottobre non è abbastanza, perché fa freddo e perché siamo nell’albergo svizzero più famoso per il Whisky (oltre 2500 [...]
L'Osteria della Stazione era un'antica cantina di fine '800. Oggi è un ristorante che si trova a Marino, nel paese dove sono nato e cresciuto.Il Gambero Rosso ha già recensito [...]
Degustazione > Cascina Zoina Azienda Agricola Vitigno: Vespolina - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 08/090 - Bottiglie prodotte: 2.860 - Prezzo sorgente: € 6,80 Alla vista [...]
Con l'aumento del 5 per cento del prezzo dalla fettina nell'ultimo mese e il contemporaneo calo dei consumi, arriva la Sagra dello spezzatino per insegnare ai consumatori come utilizzare i tagli [...]
Quando inizia un ritorno ?Quando si comincia a tornare ?Quando è che un viaggio “gira”, e hai la sensazione di andare verso il luogo da cui sei partito ?Tiro fuori lo yoyo che mi ha [...]
Bella la gita fuori porta, perfetto escamotage in stile romano per evadere dal frenetico tran tran cittadino. Se poi da una parte le “ottobrate” già fanno capolino, ricordandoci [...]
E abbiamo aperto l'ultimo l'ultima bottiglia Giorgio Primo de La Massa! Annata 1997.Ne avevo acquistato alcune appena uscite sul mercato quando ancora si pagava in Lire! Una vera chicca il [...]
Se arrivi a Cala Frontone e incuoriosito dai cartelli scritti a mano sali una cinquantina di metri attraverso gli scalini scolpiti nella roccia per dare un'occhiata al Museo Etnografico, [...]
Non avevo mai provato a fare questo gusto e devo dire che mi è piaciuto molto di sapore e di consistenza. Ecco un mini-reportage gelatiero. Ingredienti: 400 g di yogurt di soia al naturale 1 [...]
Partenza da tutto esaurito per 'TerrAmare' il 1° Festival dei prodotti tipici di terra e di mare, sapori e cultura dell'Adriatico organizzato ad Ancona da Associazione 'Re Stocco' di Ancona, [...]
L'estate è alle porte, perlomeno qui a Matera, ci sono 25° e la tendenza è quella di cominciare a preferire i vini bianchi ai rossi corposi e alcolici a cui al sud siamo abituati.Qualche anno [...]
Al Dissapore-day di Roma si è bevuto e non solo mangiato. Fortuna che del network fa parte Intravino, sennò avremmo pasteggiato a pizza e acqua. Due le cantine (tutta Puglia!) che ci hanno [...]
Io c'ero (alla cena dell'anno)Pane al pomodoro e baccalà fritto in pastella come stuzzichino di benvenuto. Segue il “benvenuto in rosticceria” con Supplì rossi alle rigaglie di pollo e [...]
Dalle fave spalmabili al formaggio alla birra, vince l'innovazione a Tipicità. Ad affermarlo è Coldiretti Ascoli Fermo, dopo il successo risocntrato all'inaugurazione del festival dei prodotti [...]
Sedetevi e respirate profondamente prima di continuare. Vi abbiamo detto che il D-Day romano è sabato 20 marzo? “D-Day”, che roba è? E’ il giorno di Dissapore, 24 ore all’insegna [...]
Angelo PerettiEbbene sì, quando, per tornare a Verona la sera, prendo l'Alitalia delle 21 e qualcosa all'aeroporto di Fumicino, mi fermo prima a mangiare un boccone al Wine Bar dei Frescobaldi. [...]
Non è stagione per le visciole fresche, quelle che, nell’infanzia del fotografo (!), si chiudevano in un barattolo con lo zucchero e si lasciavano ubriacare tutta l’estate al sole, [...]
L'idea presentata con Bovinmarche al Villaggio delle Tipicità di Fano. Arriva Marchburger, il primo panino italiano al 100 per cento fatto con carne certificata e grano, insalata e cipolle [...]
I produttori preparano un cesto delle dieci tipicità da salvare. Il carnevale che celebrerà domani, domenica 21 febbraio, il suo ultimo atto a Fano lascerà ai marchigiani quattrocentomila [...]
Seconda parte degli assaggi di Chianti Classico fatti durante l’anteprima 2010. La prima parte qui San Giusto a Rentennano - Amarena e ciliegia matura ad aprire le danze. Poi sensazioni [...]
Il fritto a Carnevale é davvero sovrano, gran parte dei dolci che si mangiano durante queste feste prevedono la cottura in olio bollente. E come dar torto a questa tradizione? d’altronde [...]
Perchè piangi, papà? mi chiede la principessa piccola, guardando i lagrimoni grossi come ciliegie che mi solcano le gote come alla fine dei film di Disney. Sono fermo impalato davanti alla [...]
Non perdere il gusto della scoperta: non perdersi dietro i consigli, il già visto già detto già parlato. Non perdere il gusto del nuovo, dello sconosciuto. Non perdere il senso del [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]