Un freddo tremendo a Badde Nigolosu. Arrivo in anticipo sull’orario di inizio del seminario. Fermo a bordo strada, osservo i vigneti delle Tenute Dettori, spiandoli voracemente per un’ora [...]
È trascorso molto tempo, se vale il calendario. Ma il tempo è trascorso molto per mare e molto per ozio – l’ozio classico di amori pomeridiani e pagine, conversari e convenevoli, pane, [...]
Questo weekend sono andato al cinema e ho visto Paterson, l’ultimo film di Jim Jarmusch. Parla della poesia della quotidianità e l’ho trovato bello e interessante. Per me hanno il loro [...]
Sfilo il tappo dal collo di una bottiglia che abbraccia il Pinot Nero vendemmia ’15: e porgo fin d’ora le mie scuse ai vignaiuoli di Faedo per l’intemperanza. È presto, ma lo [...]
Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazone: acciaio La prospettiva d un mezzanello allardiato ci ha fatto tirare fuori questo antico Primitivo conservato con [...]
Marco Serra è uno studente del Master in Cultura del vino italiano presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questo articolo è la sua prova d’esame in Enogiornalismo e [...]
di Lorenzo Colombo In Italia sono poco conosciuti i vini svizzeri, ancor meno i Pinot noir prodotti nel Vallese, ma vi assicuriamo che assaggiare un vino come questo è un’esperienza. Frutti [...]
Più un Kirk Douglas che un Sean Connery, più Lollobrigida che Sofia Loren. Questo è il pensiero che sobbolliva mentre il Vigna di Aldo millesimo ‘6 sgorgava dalla bottiglia e infrangeva [...]
Succede che certi vini li abbandoni nei piani oscuri della rastrelliera, deliberatamente: da qualche parte sai che sono lì e fedelmente t’attendono, senza dire Bao. Silenziosi e leali, [...]
di Stefano Tesi Sangiovese al cento per cento, fatto maturare in legno francese e lasciato volutamente (da me) a candire in cantina fino a ieri. Risultato: un bel rubino scuro, naso [...]
Ci troviamo nella Valle del Vipacco, nel cuore della regione vitivinicola della Primorska. Più di 2.500 ettari di vigneti. Lungo la strada almeno 30 paesi ricchi di vigneti e numerose cantine. [...]
La creatività enoburocratica non finisce di stupirci, e ci trascina nelle sfumature della denominazine con la Gran Selezione del Chianti Classico: DOC e G, come se non bastasse. La grande [...]
Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) ha una storia antichissima. È un frutto tipico del sottobosco e viene da secoli utilizzato per curare diverse patologie. I mirtilli crescono nelle zone [...]
Denominazione: XO Perfection – Lot n°53 Produttore: TESSERON Sarl – Chateauneuf sur Charente Tipo di produttore: négociant Cru: Grande Champagne Qualità: Extra Gradazione: 40° [...]
Ho partecipato alla giornata ‘Mieli dei Parchi di Liguria’ a Calice al Cornovigliodi Gabriella MolliIl miele ligure è una realtà che coinvolge giovani e donne. Sì, non solo teste [...]
La Svizzera è indubbiamente rinomata per la sua elevata qualità nella produzione di formaggio. Questo è dovuto al fatto che il governo svizzero è fermamente intenzionato a preservare la [...]
La storia è affascinante, ma richiede sempre che i giovani scelgano di continuarla. Bartolomeo Borgogno fonda l’azienda che porta il suo nome nel lontano 1761, quando ancora il Barolo [...]
Tra gli stimoli piu` grandi dell`essere un foodblogger vi e` la possibilita` di conoscere persone e aziende, animate da uno spirito, un`amore e una passione unica che, diversamente in altri [...]
“Servire un re come un cliente e un cliente come un re”, era la massima del fondatore dell’Harry’s Bar Giuseppe Cipriani . Il figlio Arrigo ha trasformato l’Harry’s in una icona di [...]
LA PIANTA: La pianta dei cachi, nome scientifico Diospyros kaki…“pane degli déi“…appartiene al genere delle Ebenacee ed è originaria dell’Asia orientale: la sua [...]
Il Nocino, detto anche Nocino di San Giovanni, è un liquore ottenuto dalla macerazione in alcool del mallo di noci verdi. La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli. Nocino INGREDIENTI PER CIRCA [...]
Se diciamo “buon rapporto qualità-prezzo”, voi a cosa pensate? A un prodotto pagato per quello che vale, supponiamo. Ma parlando di vino, inteso come mezzo per rallegrare lo spirito [...]
Sabato scorso 22 ottobre 2016 io e Diocleziano siamo stati ospiti di Marina Danieli per festeggiare i 30 anni della sua attività . L’evento 'Marina Danieli Vini, i prossimi 30 anni' si è [...]
Il rubino è pieno, non rari i riflessi scarlatti. Qualche materia s’aggrappa al vetro, ma la tensione è diafana. Al naso, la frutta combattuta dal raspo sincero, potente la sensazione [...]
Per esplorare i nuovi limiti della comunicazione commerciale, e senza entrare nel merito della sponsorizzazione di Luca Gardini di cui abbiamo già discusso ampiamente, ci interessa oggi [...]