Terroir tra i più frammentati e ricchi di potenziale, la Maremma tende a disperdersi in numerosi rivoli (Morellino di Scansano, Montecucco, Suvereto, Val di Cornia…) salvo poi essere [...]
La presentazione ufficiale e l’assaggio dal vivo della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su [...]
Nonostante la nostra tabella di marcia degustativa – sorprendente per alcuni, criticabile o risibile per gli smaliziati detrattores guidarum – sia in questi giorni serratissima, la nostra [...]
Angelo PerettiPer chi cerca i rossi caldi - che hanno cioè sia il calore dell'alcol, ma ben modulato, sia quello del sole, e soprattutto questo: il sole - il sud-ovest della Francia è [...]
Dosi per: 6 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 40 minuti circa INGREDIENTI 2 grosse patate 1 cipolla 100gr. di burro 2 scatole di mais 1 litro di latte sale pepe noce [...]
Maipiùemaipoi. Della serie: mi sono fatta fregare una volta ma non ci sarà una seconda. La mia pizza "estiva" Oggi, uscita da una lunga seduta dal dentista ho guardato [...]
-195 Consolazioni (s.f.). Giornata caldissima (mi piace), situazione apocalittica per via dei lavori nella strada davanti a casa (non mi piace), di corsa (non mi piace) a Lucca per [...]
Biologico è una parola magica oggi ma pensarlo e realizzarlo nel 1993 non era così scontato. Pochi i finanziamenti, la moda molto lontana se non contraria. Nel 1987 la famiglia Nocentini [...]
Controllando i dati dell’Istat vi accorgerete che l’Italia produce circa un milione e trecentomila tonnellate di riso ottenute su poco più di 200 mila ettari. Di questi il 90% sono [...]
Antichissima Tartra o Tartrà di Giovanni Goria è' un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi ed ha origine forse spagnola o barbaresca. Oggi lo mangiamo come [...]
Dopo anni di boom del vitigno autoctono, un incontro in cui fare il punto della situazione ci voleva, anche solo per spiegare come mai molti di questi vitigni fossero sul punto di scomparire e [...]
Perdonate le pessime foto, ma la luce era terribile e la fretta di mangiare tanta.Ogni volta che preparo qualcosa di particolarmente buono, quasi non riesco a fare le foto che i miei commensali [...]
Ci sono delle preparazioni che crediamo siano lunghe o noiose e quindi ci affidiamo a prodotti preconfezionati, che però non garantiscono la stessa qualità e che spesso sono solo un modo [...]
Prima volta a cena in casa del lui di turno. Appuntamento preceduto da qualche aperitivo, un po’ di telefonate, sms vari. Poi arriva l’invito nella tana dello scapolo che, ovvio, si diletta [...]
Raccolgo l'invito di Serena del blog l'omin pepato, per partecipare al suo non-contest, ahimè quasi agli sgoccioli, che sento particolarmente vicino: preparare una ricetta [...]
Il produttore col pallino dello skateboard mancava e l’associazione di idee half pipe-nebbiolo è intrigante mica da ridere. Lasciando alle spalle il piccolo borgo di Pertinace, verso [...]
Dosi per: 6 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 50 minuti circa + lo scongelamento della pasta INGREDIENTI 6 cipollotti mondati (300gr.) 1 rotolo di pasta sfoglia [...]
Grazie ad una nuova collaborazione e precisamente con l'Azienda Melandri Gaudenzio ho scoperto prodotti che non conoscevo.Questa Azienda nasce nel 1947 a Bagnocavallo di Ravenna,nel cuore della [...]
Conoscete il Chianti Rufina? Cito da brosciur: “Il più alto tra i Chianti, vino dalla personalità decisa, elegante e particolarmente idoneo all’invecchiamento”. E’ il vino [...]
Ho fatto fatica a recuperare come ho fatto questa torta perchè avendo perso le ricette son dovuta andare a memoria...allora..ho fatto una pasta brisèe.Poi ho rosolato delle zucchine in poco [...]
Si fosse chiamata Lacrima di Radda in Chianti, l’avrebbero venduta anche nelle peggiori enoteche di Kathmandu. Lacrima di Morro d’Alba è invece una doc 100% Marche e poco conosciuta [...]
Mi avevano parlato di questa ricetta svedese e naturalmente dovevo provare.Fra quello che ho trovato in internet mi ha colpita la ricetta di "Cucina svedese per italiani" e ho trovato [...]
In un film che amo e che ho visto decisamente molte volte c’è questa frase: “Why is it that we don’t always recognize the moment when love begins but we always know when it ends?” [...]
Ecco la ricettina salva pranzo di oggi! Reduci da un long week-end fuori porta e quindi col frigo semivuoto, oggi ho fatto fuori gli ultimi superstiti: un paio di zucchine e mezzo peperone [...]
Per molti la Val di Cornia è solo una macchia sulla carta geografica. Per altri è una denominazione simil-Bolgheri buona per infilarci tanti vini bordolesi in salsa toscana. Proprio lì è [...]