... dal mare sale il maestrale, il bianco del borgo antico mi abbaglia e annego nel buon odore dei panni stesi sui marciapiedi, mescolato a quello stordente del ragù messo a cottura fin [...]
“Aspettando… il Mio San Marzano” l’evento che celebra l’oro rosso della Campania organizzato da La Buona Tavola Magazine e promosso da Solania Srl in collaborazione con Perrella Srl [...]
Il pomodoro è il re dell’estate. Brillante e delizioso, non può mancare sulle tavole, in vacanza come in città. Del resto, è uno dei simboli dell’italianità e, in cambio, gli [...]
I moscardini con patate sono un antipasto che in casa tutti apprezzano, un piatto che per far esaltare al meglio tutti i suoi sapori va servito tiepido, e così mi e venuta l'idea di [...]
Come preannunciato, Pasta La Molisana ha deciso di modificare il proprio packaging proponendo confezioni in carta 100% riciclabile. Ed è partita lanciando un nuovo formato, i Rigacuore: saranno [...]
Continua la serie di interviste dedicate all’editoria sul vino. Sono chiacchierate fra un curioso di vini e libri (io) e persone che, in modi differenti e talvolta divergenti, esprimono [...]
Penne, spaghetti, pasta all’uovo. I formati di pasta sono tanti, così come i sughi tra cui si può scegliere. Ma non sempre abbiamo in casa il tipo di pasta perfetto per il condimento [...]
Unione Italiana Food ha rivelato quali siano i 10 formati di pasta preferiti dagli italiani. Nessuno si stupirà di sapere che sul podio troneggiano spaghetti e penne rigate, mentre delle povere [...]
La calamarata napoletana è un primo piatto tipico della cucina napoletana. Il suo nome deriva dal fatto che il formato della pasta ricorda gli anelli del calamaro e che solitamente viene [...]
Coltivata in Puglia e Sicilia, la perlina è una melanzana particolarmente dolce, di colore violetto e dalla forma sottile ed allungata, che si cuoce in fretta e viene preferita dagli chef per [...]
Fatece largo che passamo noi: sì perché la nostra “società dei magnaccioni” targata Dissapore attraversa il Lazio, dalla Tuscia viterbese ai Castelli romani, dalla Ciociaria fino al [...]
Cercare di capire, per un occidentale, cos’è e come è fatto esattamente il curry è difficile come per un orientale comprendere cosa intendiamo, in Italia, per pasta ripiena. Ogni massaia [...]
La ciambella alle nocciole e zucchine è un dolce casalingo gustoso a base di farina di nocciole e zucchine tritate. Stupiti di questo abbinamento? Beh, sappiate che con le zucchine si possono [...]
La pasta alla puttanesca è un primo piatto sfizioso e veloce da preparare i cui ingredienti caratteristici sono pomodoro, olive e capperi sotto sale. Io vi propongo la versione napoletana, [...]
Ancora ricordo l’accesa discussione avuta, anni fa, a tavola con Mr. Paul, discendente di Edmund McIlhenny: voleva a tutti i costi convincermi che il Tabasco, inventato dal suo illustre [...]
Con le macchine per pasta possiamo preparare velocemente e senza fatica la sfoglia fresca, all’uovo o semplicemente usando acqua e farina, per realizzare primi piatti gustosi ogni [...]
Cinque stelle lusso, oltre cento anni di storia e una delle più iconiche viste sul lago di Como. Un hotel di charme in stile Art Nuoveau circondato da un parco secolare, una [...]
Scopriamo come cucinare le fave con 5 ricette facili da fare, adatte per preparare piatti sfiziosi e originali in poco tempo. Questi legumi tipici del periodo primaverile sono preziosi per il [...]
Senza Fondo, aperto a Roma dal 30 aprile, rende bene l’idea di cos’è fin dal nome: il primo ristorante all you can eat di cucina romana. Le dimensioni della capitale non devono [...]
Una bottiglia di vetro scuro, il nome “Zanovello” scritto a penna in stampatello. Nessun altra informazione, ho dovuto inclinarla controluce per capire di che colore fosse il liquido [...]
Vige un regime. Il vero nuovo ordine mondiale. Cui siamo tutti sottoposti. Senza sconti, senza via di fuga. È la dittuatura del cibo-immagine, bellezza. Quella che a ogni scatto, pubblicato [...]
5,0 / 5Grazie per aver votato!L'articolo Penne datterino e zucchina proviene da Così cucino io.
Voiello suggerisce i colori della primavera, da usare per l’impiattamento e l’allestimento della tavola. Secondo gli esperti del Pantone Color Institute i colori per la stagione [...]
Giunto è il momento di cuocere i ceci secchi che abbiamo in fondo alla dispensa e di sbizzarrirci nelle migliori ricette in cui sono protagonisti. No, dai, non partiamo subito a manetta con [...]
Piacere Mio!, la linea di primi pronti surgelati monoporzione di qualità gastronomica, riprende un classico della cucina emiliana e ne fa un capolavoro! I Cappelletti al Prosciutto crudo in [...]