Ho aspettato un po’ a scriverne perché volevo vedere quanto polverone si sarebbe sollevato per questa proposta, arrivata nientemeno che dal commissario straordinario dell’ARSIAL [...]
Bruschettà è un termine dì origine laziale e abruzzese, poi diffuso in tutta Italia, che indica una fetta di pane abbrustolito (bruscato) in forno o sulla griglia.Partendo dagli [...]
Tra le poche certezze della vita (o a tavola), una cosa è sicura: non c’è pranzo di Pasqua che si rispetti senza l’agnello (vegetariani e vegani a parte XD). Io però invece che [...]
A Massimiliano Sepe piace molto seguire le tradizioni del suo territorio che è quello bello ricco di Fondi. E a me è sempre piaciuta la sua cucina di terra e di mare compresi quei [...]
Dal 18 al 23 aprile l’Enoteca Regionale Palatium e la Città del Gusto del Gambero Rosso dedicano una settimana alla valorizzazione e alla promozione dei prodotti ovini del Lazio di [...]
Un diluvio di tortani, casatielli, pizze pasquali, pizze di formaggio e chi più ne ha più ne metta. I giorni di Pasqua sono sottolineati dalla presenza della pastiera e del casatiello (la [...]
Mettiamo subito le cose in chiaro: napoletana, napoletana e poi che cosa mi ispira la signora Parodi? L’abbacchio con le patate? Non potevo proporre una ricetta più campana? E poi? Anche [...]
Andare in un pub frequentato da persone che hanno la metà dei tuoi anni, e starci bene. Non riuscire a non apprezzare il cibo da pub, le sedie da pub, le facce da pub, incluso il proprietario [...]
Queste gustose costolette di agnello, semplici e rapide da preparare, appartengono alla più caratteristica e genuina cucina laziale. Se non disponete di un fuoco a legna e di una graticola per [...]
Ecco come preparare l’insalata di puntarelle un tipico piatto della cucina laziale, soprattutto di quella romana, ottima per accompagnare piatti di carne, come delle grigliate miste, oppure [...]
Rispetto la tradizione culinaria laziale, in questo caso quella dei supplì, come pretendo si rispetti quella campana, facendola anche valere adesso che vivo in Piemonte. E dopo questo giro per [...]
Domenica 10 aprile alle ore 11, presso la sala stampa del Vinitaly, al secondo piano del PalaExpo, raccontano il nuovo corso dell'associazione agli organi di stampa.L'olio è donna, [...]
Vorrei parlarvi dell’homebrewing attraverso le esperienze di Angelo Rinna, 38 anni, umbro di Città della Pieve, laziale d’adozione, praticamente residente a Ciampino da sempre. Angelo è [...]
Ore 19, sfodero la racchetta per la rituale partita di tennis del martedì sera, squilla il telefono, è Alessandro: “Ciao Andrea, ti disturbo?” “Affatto - sigh – [...]
Se vi avventurate nei reparti ortofrutticoli meneghini di tanto in tanto potrà capitarvi di imbattervi in delle strane verdure vendute a mazzetti… le Erbette… Confesso che il nome [...]
Copio da Percorsi di vino questa notizia che mi interessa molto:Cibo, vino e musicaIl progetto Wine Music ha come obiettivo l'accostamento del cibo e del vino alla musica attraverso un [...]
Uliveti del Lazio è un’associazione senza fini di lucro che ha come obiettivo la valorizzazione delle aziende olivicole e olearie del territorio laziale. Sono 24 le aziende, distribuite [...]
Questo è un dolce tipico laziale che ha bisogno di pochi ingredienti, ma di molto lavoro e lievitazione. Gli ingredienti sono: 200 gr di farina; 1 uovo; 1 pizzico di sale; 20 gr di zucchero [...]
E’ in fermento il mercato della ristorazione romana per alcuni spostamenti già confermati e altri che potrebbero avvenire nei prossimi mesi. Oliver Glowig, lo chef tedesco [...]
Dal 12 al 14 marzo alla stazione Leopolda di Firenze andrà in scena Taste, rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche. Vi segnaliamo una serie di interessanti iniziative organizzate [...]
Si fa presto a dire panino: in nome della cosa Panini che si mangiano, panini che si parlano. Un viaggio nella terminologia specifica del pianeta-panino non può non cominciare dalla base, [...]
Tagliatelle con sugo di carciofi e mazzancolle INGREDIENTI 320 g di tagliatelle all'uovo fresche - 5 carciofi - 500 g di mazzancolle - 40 g di burro - 2 scalogni - un ciuffo di [...]
L’avreste mai detto che un piatto di bucatini all’amatriciana può essere galeotto, in barba a tutti i tradizionali cibi afrodisiaci conosciuti? E che sono il piatto ideale per ritrovarsi [...]
Da Sa pompia sarda al carrubo siciliano fino alla patata blu trentina. In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro e su una larga percentuale di quelle rimaste grava [...]
'DiVINO Spuntino' fa il pieno al Mancinelli. L'ultimo appuntamento il 1 marzo in occasione della tappa zero del nuovo tour di Elisa. A febbraio 'Orvieto Wine Marathon'.ORVIETO - Da Vincenzo [...]