Dopo i bianchi campani (leggi qui) è la volta dei vini rossi di Campania Stories 2018. Solite piccole avvertenze: non sono riuscito ad assaggiare tutti i vini in così poco tempo ma diciamo [...]
Gewürztraminer Tenuta Dornach, di Patrick Uccelli, padiglione ViVit. I vini aromatici non sono esattamente my pair of shoes, come amiamo dire noi del centro Italia. Però questo vino è stato [...]
clicca per ingrandire In questi giorni, a Vinitaly, si è parlato anche di vino italiano nella GDO, sia in Italia che negli Stati Uniti. L’occasione è stata fornita dalla tavola rotonda [...]
Se oggi alle 17 nella Loggia di Fra’ Giocondo prende il via nelle piazze del centro storico di Verona il Fuori salone “Vinitaly and the City”, domenica 15 aprile inizia [...]
Sono sempre stato un'appassionato di cibo, di tutti i tipi di cibo, sia esso junk-food che di alta qualità.Sono sempre stato spinto dalla curiosità di provare e cerco di trasmettere la stessa [...]
Sono sempre stato un’appassionato di cibo, di tutti i tipi di cibo, sia esso junk-food che di alta qualità. Sono sempre stato spinto dalla curiosità di provare e cerco di trasmettere la [...]
di Angelo Peretti Nocciole appena raccolte. Fresche, a manciate. Un accenno della crosta di pane uscito da poco dal forno. La vena floreale, il carattere citrino. Ondate di sale. La bolla [...]
Mariella Belloni Abbazia Polirone di San Benedetto Po, 21-22 aprile 2018 La rassegna che celebra ogni anno il re dei rossi frizzanti e i tesori dell’arte mantovana mette al centro i [...]
“Trentasei” ricade sotto l’ombrello della Doc Lambrusco di Modena Spumante, anche se si può serenamente dire che fa storia a sè. Fosse per il colore scarlatto che per una [...]
Il primo Parmigiano Reggiano Point a Milano è in via Moscova al 24, all’angolo con Corso di Porta Nuova, in corrispondenza del filare degli antichi ginko biloba che fanno da schermo al [...]
Che gli inglesi vadano matti per il Prosecco lo si sapeva già, Forse non tutti sanno che negli anni ’70 il Lambrusco veniva chiamato “Red Cola”, nomignolo dovuto alle massicce [...]
Le tendenze di acquisto di vino nella Grande distribuzione nel 2017 analizzate da IRI per Vinitaly (Verona dal 15 al 18 aprile) – 648 milioni di litri venduti in questo canale di vendita – [...]
Le leggendarie Fettuccine Alfredo, di cui ben due Alfredo contendono la paternità nell’Urbe. Fettuccine Alfredo che sono uno dei piatti italiani più famosi nel mondo ma non in Italia. [...]
Dalla collaborazione tra Luca Gardini e Enoteca Regionale Emilia Romagna nasce Emilia Romagna a tutto campo! un format esclusivo per raccontare l’Emilia Romagna e i suoi vini in una chiave [...]
Contrariamente ad alcuni che vivono l’ingresso delle aziende “grandi” nella nicchia dei rifermentati in bottiglia come una usurpazione di legittimità, chi scrive da sempre ha [...]
La cucina emiliana, si sa, ha una posizione estremamente permissiva in fatto di calorie, soprattutto durante le stagioni più fredde. Nella tradizione contadina, infatti, i mesi dell’autunno [...]
Uno dei maggiori problemi che impegna chi si occupa di storia in generale, e di storia vitivinicola in particolare, è la ricostruzione di una parte del passato attraverso la ricognizione dei [...]
Preferisco versare il Rosè in un bicchiere ampio: nel grande cavo ammiro la spuma cremosa e fine, la risorgiva testarda, il colore prezioso d’oro antico. Ammiro la mano da gioielliere di [...]
Francesca Gori del Twinside bistrot di Bologna ci guida tra i vini da abbinare ai piatti emiliani. Dallo gnocco fritto alle tigelle, fino ai tortellini.
di Adele Elisabetta Granieri Freschi, briosi e spesso con quella complessità che non ci si aspetta: i vini “sur lie” sono diveretenti! Tra Prosecco, Lambrusco, Oltrepò Pavese e qualche [...]
Sam (Josh Duhamel): "Che cosa fareste oggi se sapeste che non potrete fallire??? Ora andate e fatelo!" dal film Capodanno a New York, 2011 Inevitabilmente, dopo le feste rimangono i [...]
Qual è la differenza tra acquistare un vino e acquistarlo nel luogo in cui è prodotto? Probabilmente, la stessa che sussiste tra il fare due chiacchiere con una persona piacevole e conoscere [...]
Nelle pieghe dell’albo dei ricordi della mia giovinezza culinaria ricordo bene i tavoli apparecchiati a “chiudere i cappelletti” che poi restavano sempre dei ritaglia di [...]
Si avvicina a grandi passi la 18° edizione della fiera dell’Alto Adriatico Jesolo/Caorle, il salone dedicato agli addetti al settore HO-RE-CA. in programma da domenica 18 a mercoledì 21 [...]
La settimana scorsa a Milano c’è stato un evento bomba, il Natural Wine Challenge. Location veramente d’eccellenza, visto che il bellissimo Mercato di Santa Maria del Suffragio è stato [...]