La faccenda della risottatura della pasta è assai controversa, porta vantaggi e svantaggi. Maglio con formati piccoli e piccolissimi, ha l’indubbio vantaggio di incorporare completamente [...]
Firenze, Fortezza da Basso. Davanti al portone una coda lunga centinaia di metri, come se fosse il giorno di un concerto di Vasco Rossi. Invece c’era Chianti Lovers, la rassegna dei vini [...]
di Roberto Giuliani La Campania non è solo fiano e greco, ma anche questa splendida Falanghina di Pozzuoli, ultima nata di casa Babbo, dai profumi di timo, macchia mediterranea, cedro, tanta [...]
di Enrico Malgi Ebbene sì lo riconosco ho perpetrato due errori marchiani imperdonabili: ho stappato una bottiglia di Fiano di Avellino datata 2016 e per di più estratta freddissima dal [...]
Quando si pensa a Manduria, città degli antichi Messapi, si pensa immediatamente al vino Primitivo. E’ un legame molto stretto quello tra vino e territorio, che dà a questi [...]
Non ci può essere dubbio quanto si tratta di Fiano: berlo prima di un anno dalla vendemmia, ovunque sia stato coltivato, è qualcosa di perfettamente sbagliato e inutile. Ne abbiamo avuto [...]
Il mio rapporto con Via Veneto, il luogo della “Dolce Vita” capitolina, ha vissuto più fasi: in un primo momento la mia conoscenza era limitata alle ambientazioni dei film d’epoca; poi [...]
Ecco dunque con la bella e diretta cucina di mare di Pescheria Salerno, ce la godiamo con buoni vini bianchi pescando, appunto, nella migliore carta dei vini che c’è in città e becchiamo [...]
Mi capita da sempre, da napoletano, di ascoltare vari stereotipi su quanto accade nella mia città d’origine e/o sulle abitudini dei miei concittadini. Al netto (sono obiettivo su questo [...]
Grande novità di quest’anno a Fiera Cucinare è stato il CHARITY DAY , l’iniziativa che ha portato Pordenone Fiere a donare il ricavato dei biglietti degli show cooking [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Sono passati tre anni, stavolta becchiamo questa bottiglia nella bellissima carta dei vini di Arbustico [...]
L’unica pratica di interior design nella quale mi diletto con profitto non è codificata dalla manualistica di settore per cui la chiameremo “impilare bottiglie vuote nella parte [...]
Donnaluna Fiano Paestum De Conciliis E’ sempre bello questo sorso di Cilento firmato De Concilis. Una etichetta ormai ricca di storia, precisa, affidabile. Un vino biologico in linea con [...]
di Enrico Malgi Faccio una domanda a me stesso: il Greco di Tufo ed il Fiano di Avellino, senza ombra di dubbio due tra i migliori vini bianchi italiani in assoluto, sono rivali o complementari? [...]
Nasce sulle alture dell’Irpinia, a oltre 600 metri di altezza vicino Calitri. Qui, nella tenuta di Pierluigi Zampaglione Sebastiano Fortunato racconta un Fiano netto e pulito, fresco, [...]
Il racconto di una degustazione particolare, un viaggio nel tempo, esordisce con la sua doverosa presentazione. Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere, ha voluto narrare cinque [...]
La settimana scorsa a Milano c’è stato un evento bomba, il Natural Wine Challenge. Location veramente d’eccellenza, visto che il bellissimo Mercato di Santa Maria del Suffragio è stato [...]
Ulrich Kohlmann, “fondatore e proprietario” di Tuscantasting.it, ci ha inviato questa recensione. La pubblichiamo con piacere. Conoscere il proprio pubblico è uno dei requisiti [...]
Adoro il Fiano in vecchiato, ritengo sia una dei vini bianchi che possono dare le maggiori soddisfazioni per chi ama i vini che vanno in questa direzione. Non è solo una opinoone personae, [...]
Il recente riconoscimento dell’arte del pizzaiolo da parte dell’Unesco non è che l’ultimo tassello di una crescita qualitativa e comunicativa impressionante per vitalità e [...]
Fiano, Fiano, Fiano. Di Avellino docg. Un grande bianco che avrebbe bisogno di più aziende che credono nelle sue potenzialità evolutive. Sicuramente un vino che migliora con il passare degli [...]
Cosa c’è di più sacro del panettone a Natale? È ormai un’istituzione nelle case italiane e, nel tempo, è diventato un acquisto quasi obbligatorio durante le festività e non solo, [...]
di Andrea De Palma Il Sannio anticamente racchiudeva un territorio molto vasto, che comprendeva zone della Campania attuale, Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata, solo con i romani fu ridotto e [...]
Tannico la più grande enoteca online al mondo di vini italiani ha selezionato quelli che meglio si abbinano a gustose ricette a base di zucca, funghi, caldarroste e tartufo L’autunno [...]
In un sud dove i centri di affezione FIVI ancora latitano, ma dove la raccolta di associati sembra andare piuttosto bene, si è tenuta una piccola anteprima di quanto potrete gustare tra poco [...]