Sul podio dei prodotti tradizionali: Toscana, Lazio, Campania e Veneto a pari merito. Il turismo enogastronomico nel 2012 cresce e supera i cinque miliardi di fatturato diventando il vero motore [...]
Sabato sera 14 luglio 2012, tra le ore 19:00 e mezzanotte, sulla piazza del Castello Malatestiano.Tenera sarà la notte sulla piazza del Castello Malatestiano di Longiano: sabato prossimo, [...]
Conoscete un’altra fonte di informazione (e consigli) più up-to-date quanto si tratta di quotidianità alimentare degli Italiani? Noi facciamo fatica a trovarne e con fatica ne facciamo [...]
Mi piace da matti guardare la trasmissione di Lorraine Pascale, "La mia cucina easy", su Gambero Rosso Channel.La vedo e la rivedo, lei è bellissima, ha una classe innata ed uno charme anche [...]
Il mio rapporto con il vino è sempre stato molto ambivalente. E di pari passo anche il mio rapporto con i cani.Da piccola ho avuto un setter irlandese, Rex, un animale che da giovane era stato [...]
Serena http://omindipanpepato.blogspot.it/ ci racconta una favola d’altri tempi attraverso un dolcissimo zuccotto. “Lo zuccotto a Firenze è (o forse era) [...]
Cose sul Noma che sanno tutti: uno dei primi (il primo stando alla classifica 50 Best Restaurants) ristoranti al mondo, è stato pionere della Nuova Cucina Nordica. Lo chef, René Redzepi, è [...]
Interdisciplinarietà è una parola difficile per definire qualcosa di estremamente utile. La suddivisione della ricerca in discipline d’indagine rigidamente separate è ormai un anacronismo [...]
Che buoni che sono questi dolcetti! Sono leggermente calorici, è vero, lo confermo, ma basterà mangiarne soltanto uno-due per dare una svolta positiva ed allegra a pranzi e cene con amici. [...]
Che buoni che sono questi dolcetti! Sono leggermente calorici, è vero, lo confermo, ma basterà mangiarne soltanto uno-due per dare una svolta positiva ed allegra a pranzi e cene con [...]
mercoledì 6 giugno 2012 alle ore 19.00 Emanuele Bonati presenta il libro di Barbara “ChezBabs” Torresan Zafferano Guido Tommasi Editore presso la Libreria Gastronomica Malafarina Via [...]
vi ripropongo delle bars con crema di cioccolato home made che ho pubblicato qualche mese fa ma che per qualche arcano motivo ogni qualvolta che postavo la ricetta non apparivano ben centrate [...]
Con il mese di giugno inizia la distribuzione delle ciliegie tardive del Trentino coltivate dalle aziende agricole socie della cooperativa Sant’Orsola. Le ciliegie tardive del Trentino [...]
Ingredienti 450 g di farina 00 4 uova uno yogurt naturale da 125 g 3 cucchiai di acqua tiepida 300 g di zucchero a velo vanigliato 100 g di Philadelphia un pizzico di sale 250 g [...]
Ho trovato questa ricetta su un libretto che raccoglieva ricette di biscotti e dolcetti vari e quando mia mamma mi ha detto che andava a trovare mio zio,che abita in Romagna, e che voleva [...]
Dopo tanti giorni passati a preparare dolci e dolcetti, biscotti, torte e golosità varie, oggi, dopo tanto tempo mi sono cimentata in una ricetta salata. Effettivamente stavo riguardando [...]
Se capitate a Torino per l’imminente Salone del Libro o per qualsiasi altro motivo, come una visita allo splendido Museo del Cinema ospitato nella Mole Antonelliana, unico nel suo genere, [...]
Ceramica e tovaglietta GreenGate, stampi Madeleines Pavoni idea Nei giorni scorsi ero a casa sola soletta e avevo voglia di un dolcetto ma non avevo del burro in casa e neanche voglia di [...]
Era un po’ di tempo che, passando davanti alla libreria di casa, il fugace attraversamento del mio campo visivo da parte di una macchia rosa shocking mi provocava un certo senso di [...]
Fragola (fragaria vesca- rosacee) Allo stato selvatico si trova nei sentieri dei boschi umidi, nelle macchie della collina e della media montagna. Si raccolgono le tenere foglioline verso [...]
La vetrina delle tipicità pavesi in forza nel piazzale antistante il Monastero benedettino a pochi chilometri da Pavia si fa in due e torna in trasferta a Morimondo (Mi).Certosa di Pavia, 22 [...]
“Anzitutto perché mi piace la spezia, perché ha un profumo inconfondibile, mi ricorda l’infanzia, i risotti della nonna. La seconda motivazione è che non ho trovato dei libri che [...]
Al Vinitaly accade anche che le bollicine ed il peperoncino piccante si incontrino per dar luogo ad una serie di assaggi prova per trovare l’abbinamento ideale. La storica azienda [...]
Acquisti più oculati, tagliati gli sprechi e riscoperto il fai da te casalingo. Il calo del 10 per cento negli acquisti di uova di cioccolato e colombe e l'aspetto più evidente di una Pasqua [...]
La pioggia taglia le vacanze, costringe gli italiani al chiuso e allunga i tempi trascorsi a tavola per il tradizionale pranzo di Pasqua facendo lievitare cosi quest'anno il conto delle [...]