Se volete una torta soffice, diciamo pure sofficissima, friabile quasi impalpabile, lievemente umida all'interno, dove la banana e la mela si sposano divinamente a sua maestà la cannella. Un [...]
La gastronomia tipica del Carnevale da Nord a Sud d’Italia è davvero ricchissima e sostanziosa, la cucina di queste settimane precede il periodo delle Sacre Ceneri e proprio per questo [...]
Il berlingozzo è un dolce antico, pare risalga al 1400, tipico di Lamporecchio, cittadina toscana nota sopratutto per un altra ricetta dolce, i brigidini. Viene tradizionalmente preparato nel [...]
Oggi ho deciso di pubblicare una ricetta che sicuramente voi tutti saprete fare: i necci. Frittelle tipiche dell'entroterra montano toscano più precisamente della Garfagnana. Sono [...]
Magari a Trento avete programmato una visita alla cinquecentesca villa Margon (di mercoledì e sabato), dove soggiornarono cardinali e vescovi convenuti da tutta Europa per il Concilio di [...]
Buongiorno gente! Benvenuti all'appuntamento del mercoledì con ricetta+vino abbinato. Oggi gli amici di VivailVino ci hanno regalato un abbinamento davvero speciale, ma cominciamo con la [...]
Se c’è un prodotto che nel nostro immaginario (di italiani ma non solo) non manca mai in un quadretto speciale di vita o di un’immagine che ci è rimasta impressa nella memoria questo forse [...]
Tutti abbiamo presente le solite tristi cene aziendali natalizie. Ristoranti all’ingrosso, tavoli rumorosi, allegria stantia. Ma ci sono aziende che cercano di differenziarsi, di [...]
Ciao a tutti!Questa è una ricetta tipicamente invernale che viene riproposta in tutti i ristoranti del Trentino Alto Adige e che io ho scoperto qualche settimana fa!Me ne sono innamorata al [...]
Se è vero che la Befana è una nonnina senza denti....io le preparo ogni anno un dolcetto morbido morbido! Quando scende dal camino la nonnina si rifocilla con dolcetti e caffè...da [...]
Pala dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Ortisei consacrata alla Epifania e a San Ulderico vescovo. Dipinto di Josef Moroder-Lusenberg del 1880 ca.MenùPanino Trentino con [...]
I canederli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina e [...]
In genere aspettiamo il conto alla rovescia per il nuovo anno, con una bollicina secca e poi ci troviamo davanti il pandoro, il panettone o il torrone. Certo poi si ripassa al salato con il [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
Valgono 2,5 miliardi di euro i cibi e le bevande consumati a tavola tra il cenone della vigilia e il pranzo di Natale che nove italiani su dieci trascorrono a casa con parenti o amici.E' [...]
Prossimalità, prezzo e presenza le motivazioni di acquisto. Urge cambio di politica.Terzo anno consecutivo di cali nei consumi di vino in Italia, causa la crisi generale e mancanza di [...]
4 grandi cuochi, 4 ricette, 1 menù, quello di Natale. E poi dite che non vi pensiamo. Si arriva a questo punto dell’anno un po’ stressati: e compra i regali, impacchettali, fai [...]
Oggi vi presento la ricetta " Filetto di amaiale ripieno di mele e spinaci con pasticcio del bosco, di cui vi avevo parlato nel post precedente : L’evento Youredo alla kaiserhof di [...]
La cotognata è una tipica ricetta del nostro paese, che comprende solamente ingredienti naturali, per un dolce o uno spuntino al tempo stesso gustoso ma anche molto salutare. Una ricetta che [...]
Il Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser, cioè "Imperatore", e Schmarr(e)n, "Frittata dolce") è uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero Austro-Ungarico [...]
(In questo post un antipasto natalizio: Quenelle di patate e polpa di granchio con semi di sesamo)Ormai, se mi conoscete un po’, sapete bene che io non sono proprio una sportiva, non amo [...]
IngredientiPer 10 persone: 800 g di farina 300 g di zucchero 20 g di lievito di birra 130 g di burro 100 g di pinoli 100 g di pistacchi tritati 200 g di uvetta sultanina 50 g di zucca candita 1 [...]
Molte le novità legate al Natale della Corte del Tipico, lo store rurale di Agraria di Riva del Garda: il Dolce Natalizio al'olio extravergine d'oliva Garda Trentino DOP Imperiale e le prugne [...]
Il più antico Ente nazionale del vino entra nelle famiglie e consiglia le migliori eccellenze enologiche da abbinare alle tante e diverse tavole italiane.Nove italiani su dieci trascorreranno [...]
Lo Zelten e’ un tradizionale dolce del Trentino e dell’Alto Adige, ricco di frutta secca , preparato soprattutto nel periodo natalizio. Ne esistono svariate versioni, ognuna diversa [...]