Brillanti, frizzanti, luccicanti, raggianti, spumeggianti, insomma sparkling! “Vota la tua Sparkling Star” e i giurati hanno votato! Confermando la precisa filosofia di coinvolgere wine [...]
Scordatevi che aprile (è) dolce dormire: troppi appuntamenti imperdibili!Calendario e stradario alla mano: si parte! Nutrimi - IX Forum di Nutrizione Pratica venerdì 10 e sabato 11 aprile [...]
Ehi ma vi siete resi conto che ormai siamo a Pasqua?Oggi è il giovedì santo e la nostra rubrica L'Italia nel piatto, ci illustrerà una serie di ricette pasquali tipiche delle diverse regioni [...]
Fatto a partire da un’impasto molto simile a quello delle brioches , il Danubio è un rustico tipico napoletano tendenzialmente preparato in onore della Pasqua che si pone a metà tra un [...]
Ogni tanto ma raramente è! decido di sperimentare qualcosa e sempre con la speranza che non finisca alle galline! Oggi è la volta della Torta di Grano Saraceno profumata alle Fragole. [...]
Tradizionalmente associati al periodo di Pasqua , i fiadoni abruzzesi sono oggi in realtà reperibili tutto l’anno . Tipici appunto dell’Abruzzo sono rustici realizzati con un [...]
Questa ricetta mi è stata suggerita da una mia carissima amica Stefania, un insalata esotica di avocado che lei ha avuto modo di gustare in uno dei sui tanti viaggi. L’idea di abbinare [...]
. Tra pochi giorni sarà il 19 marzo e sarà il giorno dedicato a san Giuseppe ed anche la Festa del Papà. In questa occasione in diverse zone italiane si preparano deliziosi dolcetti come le [...]
Tipiche del campidanese , dove vengono chiamate Pardulas o Formaggelle , sono dolcetti tradizionali sardi costituiti da pasta violata ripiena ricotta aromatizzata con scorza di limone o arancia [...]
Buongiorno!Settimana scorsa ho trascorso due giorni a Torino con il solo scopo di scoprire dove si nasconde il gusto in città in compagnia di amici. Posso darvi la prima dritta dicendovi che da [...]
Il dolce per eccellenza della tradizione veneziana entra nella Cucina del Senza®. Sono stati presentati a Venezia, nell’ambito di Gusto in Scena, i “Za’eti Senza”. Sono prodotti dal [...]
Buongiorno!Vuoi una ricetta veloce veloce per oggi a pranzo?Hai ancora a casa del panettone? Noooooo! Ma come? Il panettone si mangia tutto l'anno e lo si interpreta in ricette dolci e salate [...]
Porta a porta, fianco a fianco con Identità Golose, anche quest’anno, il Milano Food&Wine Festival: potevamo forse ignorarlo? No, certamente: vi racconteremo la nostra visita attraverso [...]
- “Dobbiamo tornarci. Organizziamo un torpedone: da Genova sono solo due ore” – “Sì, ma poi chi guida?” – “…” – “Vabbè, [...]
Almeno a tavola nord e sud si amano! Oggi i broccoletti siciliani incontrano il formaggio Puzzone di Moena Dop, eccellenza casearia del Trentino, in un risotto dai profumi molto [...]
L’ Irish Soda Bread , come si evince dal nome è un tipico pane irlandese che analogamente al ” pane degli esseni ” , non prevede tra i suoi ingredienti lo lievito , o per [...]
Crepes al grano saraceno rucola e stracchino Oggi vi propongo un primo davvero sfizioso delle crepes di grano saraceno rucola con una deliziosa di crema allo stracchino e ricotta che ho [...]
Il Tiramisù è un dolce classico della cucina Italiana, ormai apprezzato in tutto il mondo. E’, infatti, il dolce più conosciuto a livello mondiale. Dalla versione classica si sono [...]
Quando si parla di torta di grano saraceno si è soliti pensare a quella classica, farcita con la marmellata di ribes o di frutti rossi, appartenente alla tradizione del Trentino Alto Adige. [...]
. I canéderli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca. Sono anche un [...]
I canederli li ho mangiati per la prima volta solo in età adulta, e questa è la prima volta che li preparo. Come sempre l’appuntamento mensile con l’ MTChallenge diventa una [...]
Oggi vi propongo dei panini fatti in casa con la farina di kamut leggeri e croccanti ma soprattutto altamente digeribili. Questa farina conosciuta da tempi antichissimi era già apprezzata [...]
Tipico del Natale Trentino Lo Zelten Alla Trentina è un pane dolce dalle origini molto antiche al quale sono tradizionalmente legate numerosi riti e leggende . Si tratta di una sorta di [...]
A questa ricetta sono molto legata, perché la putizza è un dolce che preparava la mia bisnonna, che era originaria di Abazia, provincia di Fiume. Di lei ho pochi ricordi e qualche foto, [...]
Da un lato un paesino all’ombra delle Dolomiti con appena 300 abitanti e ben cinque distillerie. E’ Santa Massenza, in Trentino. Un luogo dove fare grappa è una cosa seria. [...]