La Trattoria Omens è a pochi chilometri dal Castello di Verrès. La tranquillità e le montagne sotto a un cielo terso sono lì ad anticipare uno scenario di neve che >> The post [...]
So bene che non siamo a Capodanno, ma, dopo La bistecca cruelty free, ho continuato la sperimentazione con barbabietola e seitan – accoppiata vincente a mio parere – ed [...]
Cibovagando è un progetto ideato da un gruppo di giovani appassionati che desiderano promuovere il proprio territorio e le sue eccellenze. Un progetto embrionale che presenta tutte le carte in [...]
Buongiorno, la rubrica L'Italia nel piatto vi presenta i rustici salati, cioè tutti quei piatti "di una volta" fatti di pochi ingredienti, ma saporiti e di sostanza!La crescente è un piatto [...]
Tra le ricerche più interessanti, diciamo cosi, che ho letto ultimamente, c'è questa ricerca inglese pubblicata recentemente su Neuroscience and Biobehavioral Reviews, che associa [...]
Falconero è una “famiglia” di etichette: la puoi trovare a tappo raso, ed è il tradizionale rifermentato in bottiglia, mentre questo “Zero” viene sboccato dopo almeno [...]
Devo ringraziare il blog, e le mille opportunità che mi ha regalato, in questi quasi otto anni di esperienze e scoperte continue.L'incontro con lo chef Filippo Saporito,è stato un [...]
Il Salumificio Beretta ha più di 200 anni di vita e produceva salumi già in età napoleonica. La particolarità di questa azienda storica è data dalla vastità delle tipologie di salumi e [...]
Ingredienti: per 6 persone Cotechino già cotto e spellato 400 g Cimette di broccolo già lessato 300 g Farina 400 g Uova 5 Parmigiano grattugiato 100 g Sale q.b. Per la crema [...]
Da Guizzardi i compleanni sono una cosa seria. Per festeggiare i 70 anni dello storico negozio di barbecue, forni e camini, Gianni e Magda hanno chiamato quarantanove chef (uno più incredibile [...]
Prendi una spumeggiante storica dell’arte, nonché fondatrice dell’Associazione Culturale Città nascosta Milano, Manuela Alessandra Filippi; aggiungi un vignaiolo vulcanico, Carlo [...]
La Lombardia si caratterizza per una cucina ricca di tradizioni diverse, alcune condivise con le regioni confinanti (Veneto Emilia-Romagna e Piemonte), ma anche con la non lontana Francia. [...]
Ingredienti: per 6 persone Cotechino 1 Pasta sfoglia 1 confezione Prosciutto crudo affettato sottile 200 g Senape dolce 1 vasetto Uovo 1 Patate già lessate e tagliate a fette [...]
La Michettacome nasce la michetta: molto diffusa nel nord dell'Italia è diventata il pane degli operai fin dal 1700 con l'avvento delle fabbriche e dei turni di lavoro con poco tempo [...]
La ricetta di oggi è la versione light di un piatto della cucina tradizionale irpina, Scarole e fasule.La zuppa originale prevede l'aggiunta del cotechino e l'uso dei fagioli secchi, quindi una [...]
TEMPO D'INVERNO, TEMPO DI BRODI, DI BOLLITI FUMANTI ED AROMATICI ...ma si sa che spesso un buon brodo sacrifica un po' la carne che, dopo averla gustata con senape, mostarde e salsine, diventa [...]
In Rua Freda a Modena nei paraggi di Via Stella, indirizzo ben noto ai gourmet di tutto il mondo, c’è un piccolo portone di legno sotto l’insegna Scuola di Cucina. Qui da qualche mese viene [...]
19 febbraio 2015, si festeggia il capodanno cinese! Io te lo dico, sarà l’anno della capra. . . . . . Quindi, se senti il bisogno di sfogarti, fallo oggi che puoi dare la [...]
Menu Entrée Sandwich con burrino di bufala su salsa pizzaiola Antipasto Flan di ceci con soppressata e cremoso di parmigiano Primi Ravioli ripieni di cotechino su vellutata [...]
…la mission impossible in Brianza è partita… http://www.vivibrianza.it/ Mission VIVI BRIANZA Sei ristoranti del territorio Brianzolo uniti per raggiungere l’eccellenza nel cibo, [...]
Siamo partiti dal mare, eccoci alla terradi Gabriella MolliUna grande realtà nel titolo di Daniela: un prodotto del mare (totano) ripieno di prodotti di terra. Un modo molto intelligente di [...]
. Questa zuppa, o minestra che dir si voglia, è perfetta nei giorni più freddi. Esistono diverse varianti, secondo le zone in cui possiamo trovarla. Nella versione triestina è a base di [...]
1.- Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila. Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g [...]
Quanti cotechini avete ancora in giro per casa? La ricetta di oggi è una semplicissima ricetta del recupero: un ragù preparato con gli avanzi di cotechino. Un ragù dal gusto deciso, ottimo [...]
A distanza di qualche settimana dalle vacanze natalizie c’è ancora chi abbia in casa qualche rimasuglio delle feste, sia esso un pandoro o del torrone. A chi debba invece smaltire il [...]