Roberto Fiorino Dopo il successo dello scorso anno, con la degustazione di grandi Borgogna d'annata, giovedi 3 maggio avremo l'occasione rarissima di degustare Grandi [...]
E mentre il vento Hannibal sta per abbattersi su di noi come un phon in pieno inverno, pensiamo al significato di questa Festa, il 25 Aprile. Pensiamoci come solo noi sappiamo fare, ossia [...]
Un gigante di Borgogna “bastonato” da un vecchio nebbiolo dell’Alto Piemonte è roba da album dei ricordi. Ordinare in parallelo La Tâche 2004 di Romanée-Conti e il Carema [...]
Jennifer Ravellini nasce a Piacenza. Conseguito il diploma linguistico, nel 2004 si laurea in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano. Aiutobarista, scrive da sempre.Vive a [...]
Un po’ pazzi lo sono, bisogna ammetterlo. I produttori di vino che coltivano pinot nero in Toscana, nella considerazione degli appassionati bevitori, hanno lo stesso giudizio dei buongustai [...]
Tanti eventi, come al solito. Il Salone del Mobile di Milano vuol dire anche e soprattutto Fuorisalone, quindi eventi, installazioni, performance. Dal cocktail e dall’aperitivo post [...]
Il Clos du Chateau si presenta senza palesare alcun imbarazzo con la sua terrificante etichetta finto-invecchiata ed una grafica che in un certo paese che conosco, invero assai più incline a [...]
Cristiana Lauro è consulente per aziende di vino. Cantante e attrice di formazione, è una delle degustatrici più esperte d’Italia. Il suo sogno è un blog monotematico su Christian [...]
Quando ti rendi conto di aver vissuto per più di trent’anni con il baricentro geografico spostato a sud, la Borgogna sembra essere straordinariamente vicina, se parti dalle Langhe. Il [...]
Aiuto, non ne posso più! Non ne posso più delle polemiche e false querelle che scuotono la società enologica italiana. Sembra non sia possibile fare le personcine serie e preoccuparci di [...]
[Angelo Peretti]Mi sento un po' come un traditore della patria, ma che volete farci, la tentazione era irresistibile. Sì, perché il Vinitaly sarà anche la fiera del vino italiano, ma io sono [...]
Christophe Lemaire, il nuovo designer di Hermès, durante la seconda collezione disegnata fa capire che è la donna viaggiatrice quella che a lui interessa. Le influenze greche, marocchine, [...]
Tutto era iniziato con una delusione. Anzi due. Ero riuscito fortunosamente a trovare posto a La Bigarrade, lista di attesa nell’ordine di mesi, il top dei neo-bistrot secondo molti. [...]
Di Benvenuto Brunello abbiamo scritto, su Intravino, in lungo e in largo (per chi l’ultima settimana di febbraio ha avuto di meglio da fare che leggerci: Rosso di Montalcino 2010, Brunello di [...]
A Cerea (Vr) dal 24 al 26 marzo 2012 la nona edizione di 'ViniVeri 2012 - Vini secondo Natura' manifestazione dedicata ai vini naturali.120 vignaioli e produttori agroalimentari provenienti da [...]
Si è svolta, mercoledì 7 marzo, la serata DISCOVERY FOOD: Percorso enogastronomico tra le delizie del modo abbinate a vini del territorio laziale, presso il ristorante Il Cybo, vicino [...]
Sono stati circa 250 i biglietti d'ingresso strappati pochi giorni fa per 'Degustazione bisestile', l'evento creato da Sarfati Vini Naturali insieme al ristorante Refettorio, per ospitare otto [...]
22 e 23 aprile 2012, Villa Badia, Leno - Brescia. 'A me piacciono gli anfratti bui delle osterie dormienti,dove la gente culmina nell'eccesso del canto, a me piacciono le cose bestemmiate e [...]
Mi ritrovo ad occuparmi nuovamente dei vini di Calabretta. Ne avevo scritto a gennaio in un pezzo monumentale tanto per la denominazione che per l’olivicoltura messinese. L’occasione per [...]
Quando ti trovi un gran libro per le mani ed una grande maestra che ti illustra le cose più difficiline in modo semplice, cosa fai? Come minimo, impari!Già vi avevo parlato di Julia Child qui, [...]
Marina Betto racconta la degustazione di un grande di Sicilia, l’azienda agricola Palari, grande interprete del Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio: uve che spesso vengono paragonate al [...]
Non sembrano lontani i tempi in cui il film documentario dell’americano Jonathan Nossiter portò sul grande schermo il tema del business del vino. A essere incriminate non erano le bollicine [...]
Dovrebbe essere noto, ormai, che la settimana scorsa era dedicata alle Anteprime di gran parte della produzione toscana. Terra di grandi vini rossi, ma non solo. Al Chianti e al Chianti [...]
Piane dell'Incoronata, Melfi, alle spalle il Vulture - foto Carbone - Se come me amate il Vulture, i suoi paesaggi, gli uomini e i suoi vini, allora non potete perdervi l’ultimo numero di [...]
Mario PlazioChi mi conosce e ha avuto modo di leggere qualche mia elucubrazione su InternetGourmet, avrà probabilmente notato il grande rispetto e l’ammirazione che nutro per Nino Pieropan e [...]