Ancora Coronavirus, ma questa volta si tratta di una questione diversa da nuovi focolai o multe: i ristoratori della Lombardia stanno protestando per i favoritismi fatti verso gli agriturismi. [...]
Nonostante l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, le associazioni della filiera grano-pasta firmatarie del protocollo d’intesa “Filiera grano duro-pasta di Qualità”, ovvero [...]
Una nuova ricetta per la linea I Monovarietali di La Giardiniera di Morgan, pensata per chi preferisce avere un solo ortaggio per confezione. Si tratta dei Peperoni in Agrodolce di Morgan. [...]
Lo confesso: mi è partita la ruota per lo chenin. L’ennesima fissa, di quelle per cui, anche stavolta, gli amici non chiedono nemmeno, mi assecondano a prescindere, a patto che non rompa [...]
L’ultima ricetta de La Giardiniera di Morgan è un tributo ai colori e ai sapori della bella stagione La Giardiniera di Morgan si arricchisce di una nuova, golosa ricetta: nascono i Peperoni [...]
Croccanti, dolci e gentili, freschezza e aromaticità gradevoli al palato, presenza mite dell’aceto: i Peperoni in Agrodolce si possono gustare durante un pic nic, accompagnati da un calice di [...]
L’ultima ricetta de La Giardiniera di Morgan è un tributo ai colori e ai sapori della bella stagione La Giardiniera di Morgan si arricchisce di una nuova, golosa ricetta: nascono i Peperoni [...]
Torniamo a parlare di caccia: in Liguria il Governo ha bloccato la legge regionale. Questo vuol dire che sarà vietato appostarsi sui terreni di altri. Le associazioni ambientaliste hanno vinto [...]
Rappresenta l’esempio migliore dell’integrazione a tavola. L’americanissimo pomodoro è ormai il colore rosso della bandiera italiana in uno dei più noti sunti della nostra gastronomia: [...]
Coldiretti lancia un allarme per la prossima vendemmia: mancano infatti i lavoratori stagionali, che tradizionalmente arrivano dai Paesi dell’Est. Con l’ultima ordinanza del ministro [...]
A Catania è stato bloccato un carico di limoni argentini, infestati da un pericoloso fungo. I limoni provenienti dall’Argentina, infatti, erano infestati da macchia nera degli agrumi, una [...]
Da Plinio al Cognac In Toscana non è detto che il suffisso -accio sia necessariamente un peggiorativo, segnala di sicuro una certa confidenza con la persona, il luogo, l’oggetto a cui è [...]
Il Cannonau, il vitigno simbolo della Sardegna, rischia di perdere il suo fattore identitario a causa di alcune nuove disposizioni dell’Unione europea che permetterebbero di produrre il [...]
L’agricoltura potrebbe creare – quasi immediatamente – 25 mila posti di lavoro occasionale grazie al voucher agricolo (abolito nel 2017), in vista della vendemmia. Grazie ad [...]
Occasione ghiotta per parlare della Rufina, la mia terra. Di proposito non parlo di Chianti Rufina, ma semplicemente di Rufina, perché questo piccolo territorio, la meno vasta delle sottozone [...]
Visto che la Peste suina è stata debellata in Italia (anche in Sardegna la malattia è stata eradicata), ecco che Coldiretti chiede che all’Italia venga attribuito lo status di Paese [...]
Il pecorino più grande del mondo arriva dalla Sardegna e ha un peso di 598 chilogrammi. Il record è stato ufficializzato dal giudice della Commissione Guinness World Record Lorenzo Veltri, che [...]
Gli orti dei nonni e bisnonni, a Udine Sud, da sempre hanno fornito la verdura fresca alla città. Un’antica tradizione contadina che la famiglia Romanelli si tramanda da generazioni. [...]
Non si arresta il lavoro del gruppo #CambiamoAgricoltura, nato per monitorare il processo che porterà alla nuova Pac post 2020. La coalizione si sta impegnando per un’agricoltura italiana [...]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, ha approvato ieri la delibera con la quale sono stati assegnati 200mila euro di [...]
Conoscete Piasco e la Val Varaita? E' una delle patrie dell'agricoltura italiana: kiwi, albicocche, mele, pesche, castagne, le piccole dolci susine ramassin... Un angolo di Piemonte meno [...]
In netta controtendenza rispetto all’andamento economico che vede l’Italia in deflazione (-0,2%) a causa della diminuzione della domanda di beni e servizi per la pandemia, crescono i [...]
Nel corso dell’Assemblea nazionale delle Città del Vino svoltasi nei giorni scorsi nelle sale di Villa Parisini di Basciano (sede dell'Associazione nazionale Città dell'Olio) nel [...]
Non ci sarebbero particolari motivi di interesse nel coltivare grenache in Maremma sulle pendici del vecchio vulcano Amiata, figuriamoci a piantarci pinot nero. Forse al limite sangiovese [...]
MOV è il nuovo cocktail naturalmente viola a bassa gradazione alcolica. Creato da Red Bull e dall'italiana Iovem del bartender campione del mondo Bruno Vanzan. Miele, limone, zenzero e mosto [...]