Che al di qua della sala la regola più saldamente in vigore sia quella del cameratismo anarchico non dovrebbe sorprendere nessuno – dai più incalliti gastrofregni ai semplici golosi, [...]
L'articolo Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2018 Cantina Tollo proviene da Lavinium. Concludiamo la lunga carrellata di etichette proposta da Cantina Tollo mediante un vino prodotto con [...]
L'articolo Montepulciano d’Abruzzo DOC, la storia e l’evoluzione del vino simbolo della regione proviene da Lavinium. Possiamo dire che la storia recente del Montepulciano [...]
Moda e cibo, un connubio che non ci aspettavamo. Il 2024 si preannuncia come un anno di ritorno alle origini e di gioco di squadra. Il trend che si vuole cavalcare nel mondo del fashion [...]
L'articolo Anteprima Colline Teramane 2024: rivoluzioni e degustazioni proviene da Lavinium. In questo momento, molto probabilmente, l’Abruzzo vitivinicolo è la regione che più di ogni [...]
Della vendemmia 2023 abbiamo parlato a lungo e con attenzione, su queste pagine – purtroppo quasi sempre per sottolinearne l’ingombrante calo produttivo, evidente fin dallo scorso [...]
L'articolo Le Docg dell’Abruzzo: Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo proviene da Lavinium. ❂ Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.G. (Approvato DOC con [...]
L'articolo Le Docg dell’Abruzzo: Casauria proviene da Lavinium. ❂ Casauria D.O.C.G. (D.M. 5/10/2010 – G.U. n.240 del 13/10/2010; ultima modifica – consolidato con le risposte [...]
Gnocchi d'Italia è il titolo della rubrica L'Italia nel piatto di oggi!Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, diffuso in tutto il mondo, possono essere preparati con farine differenti, con [...]
Non mi sono ammattita e non ho sbagliato a digitare, nella lingua trapanese, uno dei tanti dialetti siciliani si chiamano proprio “I Gnocculi Cavati “. Questo formato di pasta antico [...]
Come corre veloce il tempo. Marzo è arrivato in un lampo, e questo mese sarà anche Pasqua (sembra ieri che ho tolto l'albero di Natale). A volte vorrei rallentare le mie giornate e godermi di [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Rosso Piceno o Piceno proviene da Lavinium. ❂ Rosso Piceno o Piceno D.O.C. (Approvato con DPR 11/8/1968 – G.U. n.245 del 26/9/1968; ultima modifica D.M. [...]
L'articolo Per la seconda volta a Roma: Vini da Terre Estreme proviene da Lavinium. Domenica 25 e Lunedì 26 febbraio 2024 all’Hotel Palatino di Roma, arriva per la seconda volta [...]
Teo Musso, patron di Birra Baladin nonché tra i padri fondatori della birra artigianale italiana, non accenna a volersi riposare sugli allori: ha appena presentato un piano di espansione che, [...]
“L’Italia nel Piatto per la giornata mondiale dei legumi” Il 10 febbraio è la Giornata mondiale dei Legumi noi dell’Italia nel piatto vogliamo proporvi le nostre recette [...]
Questo mese L'Italia nel piatto dedica la sua rubrica ai legumi, essendo il 10 febbraio la giornata mondiale di questi magnifici frutti della terra.Hanno caratteristiche uniche, sono altamente [...]
Il 10 febbraio si celebra la giornata mondiale dei legumi, alimento che rappresenta una delle più importanti fonti sostenibili di proteine ed elementi essenziali, e per questo ritenuto [...]
Il goloso scenario di Casa Sanremo 2024: una regionale eccellenza nella produzione di dolci e gastronomia per gli artisti in gara. Il palcoscenico di Casa Sanremo 2024 si prepara a deliziare i [...]
È possibile unire la lucida follia dell’essere umano all’onnisciente (o quasi) efficienza dell’intelligenza artificiale per creare la birra definitiva? Questa la domanda che [...]
La prima chef creata dall’intelligenza artificiale si chiama Zia Sofia – una influencer virtuale (in senso letterale, a differenza delle sue colleghe in carne e ossa) nata con [...]
Non sai come abbinare il vino ad ogni pietanza? Ecco come non fare mai brutta figura e come completare tutte le associazioni. Il vino in Italia non è soltanto una bevanda amata da tantissime [...]
Ristorante La Brecciara a Rocca di Cambio Via Caporitorto c/o Seggiovia Brecciara Tel. 371 1929607 Apero dalle 9 alle 17, il sabato anche cena di Alfonso Del Forno L’aria frizzante delle [...]
Buon Anno a tutti!!!Si ricomincia con la nostra rubrica L'Italia nel piatto, rubrica di ricette regionali che ha come obiettivo la promozione enogastronomica del territorio, facendo conoscere [...]
Ho imparato a mangiare il Pesce stocco a tuttu d’intra Messinese solo da grande! Questa ricetta sicuramente è meno nota del famosissimo Pesce Stocco a Ghiotta alla messinese, di cui vi ho [...]
Un nuovo anno è iniziato e mi auguro davvero che sia sereno e che porti finalmente la pace in ogni angolo della terra; e auguro a tutti voi che passerete su queste pagine virtuali un buon [...]