La tappa del viaggio de L’abbecedario Culinario della Comunità Europea è in Ungheria. Tra i piatti ungheresi ho scelto il Lecsó che è costituito da peperoni, pomodori e cipolle [...]
In Italia abbiamo dovuto rinunciare a una denominazione storica: Tocai che fino al 2007 indicava il vitigno ora chiamato Friulano causa decisione della UE. Ora la storia si ripete, ma a parti [...]
Si narra che sia nata in Piemonte intorno ai primi del Novecento,nelle Langhe per la precisione,ad opera di una signora ungherese.E' un dessert che si puo' preparare in mille varianti,ogni [...]
Torniamo più che volentieri a parlare di paprika, con questo delizioso piatto dal profumo “ungherese”. La dose della spezia può essere calibrata in base ai propri gusti personali, [...]
Buongiorno a tutti! Qui piove e pioverà ancora per giorni, quindi gran voglia di una tazza di tè, non c'è che dire!Il contest è ufficialmente chiuso.Sono arrivate ben 158 ricette e credetemi [...]
La panna cotta è un dolce tipico di origine piemontese. Le sue origini sono incerte: la regione Piemonte ha identificato la panna cotta come prodotto agroalimentare tradizionale datando le [...]
Ciascuno cerca la sua medaglia, è ovvio, ma quando ti chiedono di mettere il bollino esclusivo di Dissapore (di DISSAPORE!) su 50 simboli del Made in Italy gastronomico, non uno di più, le [...]
Cosa sarebbe il mondo senza le sue ricette? (però niente copyright, okay?) Impossibile rispondere, facilissimo invece presentarvi una lista di desiderata che vorremmo (vorrei) trovarci nel [...]
Il Vinitaly è una fiera dedicata al vino e ai distillati italiani ed esteri, dove si incontrano produttori e buyers nazionali ed internazionali. Dal 1967 si svolge con cadenza annuale ed è la [...]
Ingredienti Per 6 persone24 crespelle piccole, 150 gr. di prosciutto cotto, 500 gr. di ricotta, 150 gr. di parmigiano grattugiato, 2 uova, noce moscata, burro, sale, pepe:Per la [...]
Come i funghi dopo la pioggia, luoghi sempre più alla moda, tra cui boutique hotel, club, bar e ristoranti stanno spuntando in tutto il mondo.L'Ungheria non fa eccezione a questa tendenza. [...]
Questa ricetta è fantastica, la prima volta che ho mangiato la treccia di pan brioche è stato puro godimento e da allora, dopo aver ricevuto la ricetta, l'ho fatta tantissime volte.E' una [...]
BINE ATI VENIT ( in romeno significa "benvenuti" ) Dopo che Patrizia ci ha portati tutti in Portogallo siamo già arrivati alla lettera D del nostro Abbecedario Culinario della [...]
Per completare e rafforzare il discorso sulla bontà e sulle proprietà della paprika, ecco una ricetta facile ed economica per un contorno tipico della cucina ungherese. Attenzione a scegliere [...]
E' un periodo intenso e convulso: non sempre cucinare tutti i giorni e tutto il giorno testando prodotti, ingredienti, tempi, tecniche è il massimo della serenità. C'è sempre una specie di [...]
Ingredienti per 8 persone:100 g di farina 00150 g di zucchero6 uovasale1 cucchiaino scarso di lievito per dolci1 limone non trattatozucchero a veloper la crema5 dl di latte40 g di farina 00100 g [...]
Quanto emozioni regalano le spezie! Non fa eccezione la paprica, che si ottiene tritando la polpa essiccata e macinata di una speciale varietà di peperoni, che risultano meno piccanti del [...]
L’altra sera, presentazione della rinnovata Osteria Brunello in fondo a corso Garibaldi. Aperta nel 2008 sulla scia del successo del Bento, ristorante – ovviamente giapponese – [...]
Con 35 milioni di bocce prodotte da far girare, il compitino non è di quelli semplici. Anno nuovo, e idee nuove dunque per il Chianti Classico. Apprezzate in giro (anche da chi scrive) per lo [...]
Il Barone Lajos Babos, l’ammiraglio della marina austro-ungarica che diede vita alla [...]
Rockettari e cuochi, amanti della musica, di David Bowie o di Bon Jovi, c’è lo strumento che fa per voi. Un sito dove la sintesi di turno è tra i due sensi, il gusto e l’udito. [...]
Virgilio Pronzati Tutti gli anni in Europa, una città rappresenta la cultura del proprio Paese. Quest’anno è la volta di Budapest, città ricca di storia [...]
Cena di una domenica sera quando non c’è la minima voglia di fare nulla se non buttarsi a letto con un buon libro. Sarà che ultimamente sto lavorando veramente tantissime ore al giorno sia a [...]
Si rianima il panorama degli eventi enogastronomici. Dopo la sonnolenta pausa post natalizia, tante le manifestazioni intorno al cibo, alla birra e al vino. Ecco le più interessanti, a nostro [...]
La genesi di questa ricetta è uno di quei tipici casi di ‘come ti ricombino più o meno inconsciemmente interessanti abbinamenti visti altrove’. Una parentesi sulla parola [...]