Pellegrino Artusi, il castrato, l'agnello ed un maiale. Nelle vene di Pellegrino scorre sangue di Romagna, la patria del castrato, solitamente cucinato sui carboni ed accompagnato da certi [...]
Mercoledì scorso, 4 dicembre, sono stata a cena dal Console Generale di Ungheria, Manno István. Si trattava di una cena di gala con degustazione di vini ungheresi, programmata nell’ambito [...]
- 21 giorni a NataleNon so se vi sembra strano leggerlo e se vi eravate resi conto di questa cosa...ma per me è piuttosto strano anche solo pensarlo, tanto che l'ho scritto giusto per [...]
L'estate scorsa sono stata in vacanza a Budapest, città bellissima in cui tornerei subito. In agosto anche lì c'erano 40° all'ombra e con quel caldo era impossibile assaggiare la specialità [...]
Essere uno scrittore di viaggio, o “travel writer” –che sicuramente fa molto più figo–, è un lavoro che sogniamo tutti. Perché al netto di chi ama fare [...]
Continuiamo il viaggio tra i mercatini di Natale più caratteristici, sparsi per l'Italia e l'Europa. Questa volta è il turno di due destinazioni, per certi versi, agli antipodi. Una più [...]
L'Italia è penultima in Europa per il servizio wi fi negli alberghi.La ricerca è stata fatta la primavera scorsa dal portale europeo HRS che si occupa di turismo e viaggi e l'ho appena [...]
Con l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea facciamo tappa nella vicina Slovenia. Tra le ricette tipiche della cucina slovena ho scelto una specialità di Idrija, città famosa per le [...]
Il gulasch è un piatto tipico della cucina ungherese, che si è poi diffuso in tutta l’Europa centro-orientale. Il gulasch è una zuppa che i mandriani cucinavano dentro un grande paiolo [...]
una pizza nata per caso, per consumare quello che c'era nel frigo, salame, prosciutto e peperoni grigliati, con l'aggiunta della rucola e dei pomodori dell'orto freschi oltre che alla [...]
Pensavate fino adesso che le mie ricette fossero veloci e semplici? Stavolta sono riuscita a superare me stessa. Ingredienti: 4 pesche Acqua qb (1 tazza) Stevia (o altro dolcificante) 1 [...]
Alla fine l’ho mangiato. Non credevo di farcela. Nevroticamente in fila davanti al camion bar di un rubizzo venditore ungherese nel parco di Budapest, constatavo quanto coperto di sugo [...]
Dopo una carrellata di focacce nostrane non poteva mancarne una particolare. La focaccia ungherese, nota come langos, altro non è che uno dei cibi di strada ungheresi maggiormente apprezzati. [...]
La tradizione gastronomica ungherese è ricca di pietanze prelibate. Si tratta di una cucina caratterizzata per lo più da sapori intensi, (basti pensare al gulasch), grazie all’utilizzo [...]
Quando il cibo ha il sapore della libertà… anche solo con la fantasia! Così gli evasi di un gulag siberiano sconfiggono la fame: immaginando un bel pollo al vino in questo meraviglioso film [...]
Lo scorso 24 giugno ha avuto luogo il "Solstizio d'estate a Villa Miani", un evento praticamente perfetto, una villa romana spettacolare di cui non conoscevo neanche l'esistenza e una quantità [...]
Beh, voi direte. Posta solo ricette ungheresi. Ma se sono ungherese! Che devo fare? Ingredienti: 1/2 cavolfiore non grande 1 cipolla 1 pezzo di peperone rosso (o giallo, o verde, o niente, non [...]
E vai con un’altra ricetta ungherese, trasformata in raw. Ingredienti: 7-8 funghi 1 cipolla bianca olio evo raw tamari paprika dolce in polvere peperoncino sale qb 5 pomodori tipo [...]
"Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest'appendice tante distinte di pranzi che [...]
Cioccolato, burro e caramello: non risparmia certo le calorie la torta Dobos, dolce ungherese inventato dall’omonimo pasticcere nel 1884 e poi perfezionata fino a essere presentata, proprio [...]
La Cucina Internazionale Tanto per non farci mancare niente, vediamo La storia e le principali caratteristiche delle Cucine Internazionali più importanti… mi direte che tutte sono importanti [...]
Un dolce tradizionale a Budapest è Somlói galuska, lo potete assaggiare in tutte le pasticcerie della città. Ho cercato sulla rete la sua origine purtroppo la traduzione google dal [...]
La mia partecipazione all'Abbecedario culinario della comunità europea ha avuto una battuta d'arresto con la Danimarca, proprio non ce l'ho fatta a postare una ricetta. Troppe cose da fare [...]
Lángos ( si legge : la:ngoʃ , la s finale come in italiano "sci" )Anche se deriva da una pizza o focaccia cotta nella cenere o nel forno a legna nel tempo il langos si prepara sempre fritto [...]
E finalmente ho ripreso possesso della mia cucina!!!!!!!!!!!! Questo mese trascorso tra Montevideo e Buenos Aires (a Buenos Aires poco) è stata un'esperienza magica per me, da molti punti di [...]