Una pizza napoletana a ruota di carro della tradizione a sorpresa per Renato Zero e Mara Venier da Gino Sorbillo a Via Tribunali. I due artisti italiani hanno fatto tappa nel tempio della pizza [...]
Ogni calice, lo sapete bene, nasce per contenere un certo tipo di vino: se volete avere una sala di un certo tono, o semplicemente una tavola di casa come si deve, dovrete accendere un mutuo [...]
Indice La buona cucina non ha confini: viva la gastronomia e l’estro dei cuochi, quelli veri e senza fronzoli, che resistono al richiamo dei riflettori e dei palcoscenici e [...]
All’esterno l’opulenza del barocco siciliano, con le sue volute, le sue foglie e le figure umane in pietra bianca, all’interno invece la raffinata eleganza di un ambiente moderno, dagli [...]
Manfred Kofler, classe 1982, tra le montagne è nato e cresciuto: in quelle altoatesine si è formato e in quelle oltre confine ha vissuto le sue prime esperienze, viaggiando tra Svizzera, [...]
Una terrazza sul mare di Taormina e, all’interno, un ambiente dove a dominare è il colore chiaro e caldo del legno, che si ritrova ovunque, tra tavoli, pavimento e soffitto. Mare e terra [...]
Aperto dal 27 novembre sette giorni su sette, dalle 9 alle 23 (domenica alle 21), è il secondo negozio italiano di Peck, icona della gastronomia milanese. Il primo, aperto nel 1883 in via [...]
Nuovi snobismi gastronomici. Nell’epoca del foodporn, degli chef elevati a maître a penser e degli infiniti bla bla bla su cibo e dintorni, sono certi dettagli a fare la differenza. Tipo [...]
La prevalenza di bianco e blu intenso alle pareti e negli arredi richiama subito un’atmosfera marinara, un’evocazione elegante però, scevra di quegli orpelli come nasse, timoni e frammenti [...]
La prossima primavera, a Båly, nel paese più a sud della costa norvegese, debutta il primo ristorante sottomarino d’Europa. Un’opera senza precedenti in cemento armato, con vetrate in [...]
Presentazione, in anteprima, del nuovo libro di Massimo Zanichelli IL GRANDE LIBRO DEI VINI DOLCI D'ITALIA CON UN FOCUS SUI VINI DOLCI DEI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI Ramandolo Docg, [...]
Oggi vi portiamo in un piccolo angolo del Chianti Classico, tra i paesi di Gaiole e Radda: terra di viti e vino, soprattutto, ma anche di olio, di dolci colline, di salumi di cinta senese dai [...]
COLORE, FORMA E MATERIA. Quando l’occhio prende le “misure” per la bocca. con qbquantobasta a zonzo tra Vicenza e Treviso alla scoperta di tre importanti realtà del Food alle quali [...]
“C’era una volta, tra le dolci colline del coneglianese, una Principessa di nome Isabella. E c'è ancora". A Susegana, nell’area più a sud dell’ormai ben noto territorio del [...]
Una sola portata, al centro del tavolo, e ai commensali il “compito” di servirsi, prendendo ciascuno la propria porzione e riscoprendo la dimensione più antica e autentica del pasto, la [...]
Indice Per chi lavora nel mondo dell’enogastronomia, a Roma è davvero difficile non venire a conoscenza dell’apertura di un nuovo locale, perché le dinamiche oramai radicate [...]
In redazione, un po’ di perplessità per l’arrivo fuori tempo massimo su Dissapore di una classifica dei panettoni degli chef l’abbiamo manifestata. Ma se di parabola discendente vogliamo [...]
Una struttura luminosa, elegante e modernissima, il cui lo stile minimalista dà valore agli spazi e crea un ambiente decisamente piacevole, disteso. Una struttura che certo ci si aspetterebbe [...]
È l'evento culturale più importante dell'anno, e vede protagonisti il direttore d'orchestra Riccardo Chailly, il regista Davide Livermore, le grandi voci di Ildar Abdrazakov, Saioa Hernández, [...]
Un nuovo ristorante per buongustai ha aperto i battenti a Lozzo Atestino un piccolo comune di circa tremila anime, in provincia di Padova, placidamente immerso nel Parco regionale dei Colli [...]
8 DICEMBRE 2018: INAUGURAZIONE del FOGOLÂR FURLAN DI MALTA. A La Valletta, Capitale Europea della Cultura 2018, un nuovo punto di riferimento per i friulani all’estero. Sarà [...]
di Barbara Guerra Durante l’evento “Tutto in un morso” organizzato a Napoli da LSDM e Molino Caputo all’hotel Mediterraneo lo scorso aprile, aveva fatto sbarellare tutti con la sua [...]
Qual è il volto della cucina classica emiliana ai tempi di roner e cotture a vapore, impiattamenti audaci e chef sempre più “accecati” dalle luci dei riflettori? La risposta a questa [...]
Candore, questa la parola che viene subito in mente pensando al Lume, il ristorante aperto da Luigi Taglienti ormai due anni fa negli spazi dell’ex fabbrica Richard Ginori. Bianche le pareti, [...]
Indice Sono da sempre abituato alla semplicità. Lo dicono le mie origini, la storia della mia famiglia, i miei gusti e le mie scelte. Essere un giornalista enogastronomico mi [...]