Quanto conta per voi l'aspetto di un piatto? Ho sempre pensato che la bellezza di una portata sia in grado di compiere piccoli grandi miracoli e spesso ne ho avuto la conferma: i bambini [...]
Mangiare il mondo digerendo cultura. È ciò che mi auspico tutte le volte che ad un buon risotto alla milanese scelgo la cucina di un altro paese, a portata di mano nella ricca Milano. Vi [...]
Il sashimi è uno dei piatti tipici della cucina giapponese, è quello con cui si inizia il pasto e che consiste essenzialmente nel pesce crudo accompagnato con la salsa di soia e il [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Le trenette del marinaio sono un primo piatto che profuma di mare, semplice e buono. Prepararlo non è complicato, ma per una buona riuscita è essenziale [...]
La famiglia Vaiani è un’istituzione in Versilia, gestori di ristoranti da generazioni, oggi sono a capo di tre delle realtà più interessanti della Regione, tutte site [...]
E alla fine è arrivato. Il caldo, il periodo in cui godersi il meritato riposo, la pace, la tranquillità e, non ultimo, il cibo che offrono le località turistiche in cui ci troviamo. Quanti [...]
Quella che sto per proporvi non è affatto la solita insalata di polpo e piselli ma molto, molto di più: una pietanza gourmet capace di stupire già a prima vista. Ciò in quanto, per la serie [...]
Nato nella patria delle sfogline, il modenese Valentino Cassanelli era destinato sin dalla nascita a diventare chef. Partito giovanissimo dalla sua Emilia per dedicarsi a esperienze [...]
Nel momento in cui parte questo post mio figlio sta salendo sul palco nella Chiesa Santa Maria della Sanità a Napoli, per l’ultima sua esibizione che conclude una stagione concertistica lunga [...]
1. Insalata piccantina di pollo e patate2. Insalata di sedano rapa, mela verde, gruyère e salsa club3. Tartare di branzino con insalata di cavoletti, barbabietola, pompelmo e [...]
Andare a bischero sciolto, ovvero comportarsi da sconsiderati ed esserne pure contenti. I lettori fiorentini poco informati sul recente fermento cittadino potrebbero commentare così la [...]
Troppo caldo per fare ricette elaborate e troppa poca voglia di perder tempo .Così per questo antipasto di pesce, ho usato per cucinare le patate il microonde e per cuocere il polpo la [...]
La storia di Mauro Uliassi è di quelle che sembrano un po’ una sceneggiatura di un film o la buona trama per un romanzo di formazione che ha per protagonista un ragazzo che vuole trovare [...]
“Indovina indovinello: chi è il genio che strappa cosce ai piccioni vivi e chi è quell’altro genio che ne scrive serenamente, come fosse la raccolta della camomilla? Per la serie: andate a [...]
Mangiare da Claudio a Bergeggi significa sostare in un ristorante che ha fatto la storia della riviera ligure. Ospitato all’interno dell’omonimo hotel, il locale si presta [...]
La ricetta del polpo con patate al forno è una valida alternativa alle classiche preparazioni come l’insalata con polpo e patate o il polpo con il pomodoro. La ricetta è molto [...]
di Albert Sapere Gioco d’estate: sette piatti di sette chef per il mio menu italiano di mare dall’antipasto al dolce, con il relativo abbinamento musicale. Mauro Uliassi, La prima [...]
La mia ospite di oggi è Sandra Salerno, il suo blog Un Tocco di zenzero (http://www.untoccodizenzero.it) è decisamente uno dei miei preferiti oltre che fonte di ispirazione per migliaia di [...]
La ricetta del polpo in umido con piselli è un piatto buonissimo e goloso, perfetto per tutta la famiglia. Se siete stanchi del solito polpo ad insalata con le patate e volete gustare [...]
Il 13 agosto 2016 si guarda il cielo al Castello di Gropparello (PC) con “Sogni, desideri e filtri d’amore sotto le stelle”: un banchetto esclusivo con animazione nella roccaforte guelfa, [...]
Questo polpo in umido è un manicaretto sopraffino, ad alta digeribilità e ricchissimo di nutrienti preziosi come il ferro e il licopena (il primo si trova nel polpo, il secondo nei pomodori). [...]
Se Andrea Berton, chef stellato già allievo di Gualtiero Marchesi, nel ristorante che porta il suo nome a Milano, serve insalate che chiamare solo insalate è come minimo riduttivo, non è [...]
su http://www.mysocialrecipe.com/ L'articolo Il polpo dal mare verso l’ombra del Vesuvio sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Lo aveva anche detto tra un’intervista e l’altra rispondendo a un giornalista curioso di sapere come stesse vivendo la grande popolarità: “Alla giornata, mi godo il momento, [...]
Questo piatto è tipico del bacino del Mediterraneo, bassa Provenza e Sardegna; è veramente un piatto completo e i legumi ben sostituiscono le patate e così conditi condensano tutti i sapori [...]