Un’insegna storica nella città più gettonata della Riviera Romagnola, un ristorante a bordo mare con una proposta gastronomica di tutto rispetto: tutto questo è Azzurra, il locale di [...]
Strategicamente posizionato lungo la strada che costeggia il lago di Mergozzo fino a raggiungere le montagne, Il Grotto la Dispensa è un porto sicuro per gli abitanti del posto e i [...]
Aglio o cipolle pomodoro, basilico o menta, pane duro o bruscato, olio e acqua fresca a bagnare generosamente il tutto… questi i pochi semplici ingredienti, del Salamureci, [...]
Una di quelle giornate di settembre in cui ti svegli in Norvegia e pranzi in Nordafrica: ti vesti a cipolla ma non basta, perché comunque basta una passeggiata lesta a trasformare la tua [...]
Tenuta La Cascinetta è una nostra vecchia conoscenza: la sua strategica posizione nella campagna torinese, unita all’ambiente curato e alla calorosa accoglienza dei patron, Paola Trucco e [...]
Il polpo con burrata e fichi è una ricetta davvero particolare, per stupire i nostri ospiti a cena con dei sapori tipici delle zone di mare del sud del nostro bel paese. La video ricetta [...]
di Antonella Petitti Con gli spazi tipici dei piccoli ristoranti del centro storico e con i colori del mare, Sushiaria è una scommessa giovane e senza fronzoli. L’identità è centrata, a [...]
Dopo la pausa estiva, l'Mtchallange riprende il suo incontrastato e inesauribile cammino. La ricetta sfida n°67 è la pasta con il pesce, proposta da Cristina Galliti del blog [...]
[introduzione]La ricetta del polpo in umido permette di portare in tavola un secondo piatto di pesce semplice ma gustoso, perfetto per i sostenitori di un’alimentazione sana e variegata. [...]
Quanti cuochi esistono e lavorano in Italia? Difficile a dirsi soprattutto quando fino a ieri il tuo vicino di casa faceva l’architetto e oggi ha aperto un ristorante. E in Sicilia quanti ce [...]
[introduzione]Il polpo alla griglia è una ricetta facile per un secondo piatto di pesce saporito, da accompagnare con un contorno di verdure miste cucinate alla griglia o con una fresca…
[introduzione]La ricetta del polpo alla catalana, contrariamente a quanto si possa pensare, ha origini sarde. Costituisce, infatti, uno dei piatti tipici dell’isola e viene spesso servito [...]
[introduzione]La ricetta originale del polpo alla luciana proviene dalla tradizione partenopea. Appartenente alla cucina povera, altro non è che un secondo piatto a base di pesce e pochi altri [...]
Valtellina, anni Ottanta: prove di Sincronicità. La prima volta che la Sincronicità mi ha sfiorato avevo meno di dieci anni, ero in alpeggio da mia nonna, aveva appena smesso di piovere ed [...]
Il primo amore è stato probabilmente per tutti lo stesso: le patatine fritte. Poi il purè, infine il gateau. Credo si possa riassumere in queste tre ricette il primo approccio con le patate [...]
[introduzione]Il polpo alla galiziana, o alla gallega, rappresenta una ricetta di origine spagnola particolarmente diffusa. Trattasi di un piatto semplice a base di pesce le cui caratteristiche [...]
In Calabria ci sono modi davvero unici per preparare il pesce e trovo che la ricetta di oggi sia uno di quei piatti che meglio rappresenta la cucina di mare di questa terra.Una cucina semplice, [...]
Dalla presentazione d’effetto e gusto inconfondibile il polpo si feste a festa diventando un antipasto coi fiocchi. Per preparare un Carpaccio di polpo degno di un ristorante stellato i [...]
Ovvero, il polpo va cotto nella sua stessa acqua. I napoletani hanno una mentalità molto pratica e tanti detti sono legati a stati fisici di persone. Anche l’animismo filtrato dalle [...]
Ingredienti: 2 tentacoli di polpo 1 patata di media dimensione pimienton de la vera q.b sale maldon q.b prezzemolo q.b. olio alla paprika q.b. Procedimento: Cuocere a vapore le patate e il [...]
Walt Berkman (Jesse Eisenberg): "Hey You era come se l'avessi scritta io e il fatto che fosse già stata scritta era solo un dettaglio tecnico" dal film Il calamaro e la balena, 2006 [...]
Quando ero bambina, il polpo era un dramma. Nel senso: non veniva mai tenero. Spesso gommoso, magari saporito, ma della consistenza del chewing-gum. Non c’erano accorgimenti risolutivi [...]
Da osteria di passaggio per commercianti, viaggiatori e giocatori di “tresette” a marchio di ristorazione in poco più di un secolo. Il successo di Manuelina potrebbe essere riassunto così, [...]
Il polpo è molto semplice da cucinare e si presta a diversi tipi di preparazione: può essere cotto nella pentola a pressione, alla griglia e così via ma su questo argomento faremo [...]
Di mio nonno ricordo soprattutto le mani. Avrò avuto sei anni e le guardavo mentre facevano di tutto. Si prendevano cura delle galline che razzolavano intorno alla nostra casa in Valtellina, il [...]