C’era una volta Helsinki. C’era una volta il piccolo ristorante francese a Eira, il quartiere Jugendstil e forse il più classicamente bello, quello che sparuti cinefili potrebbero conoscere [...]
Alcuni li chiamano tuttora "i forestieri". Danno nell'occhio e fanno parlare di loro mentre si aggirano in avanscoperta lungo le irte vie trasudanti di storia. In passato, quando erano in [...]
La rivisita Condé Nast l’ha eletta una delle più belle località da visitare e artisti rilevanti come Domenico Modugno e Pino Pascali qui ci sono nati. Stiamo parlando di Polignano a [...]
Dove sei stato l’anno scorso in vacanza? In Salento, ovvio. Diciamocelo, da almeno un decennio se non ci vai non sei nessuno. Terra bellissima, come tante in Italia, ma per qualche motivo [...]
Amore mio che fame spaventosa dev’essere quest’aria innaturale. Per la base di questo rustico ho preso la ricetta da uno dei miei blog preferiti “Pane, burro e alici” [...]
Mi sembra un nome azzeccato! Scusate l'assenza di questo periodo, dopo la comunione di Lucia che è andata benissimo a parte il tempo pessimo nel pomeriggio, ho avuto più di dieci giorni di mal [...]
Una volta viaggiavamo in macchina, e attraversati lo Stretto e la lunghissima Calabria ci si fermava a Battipaglia o a Contursi a fare pipì e mangiare la mozzarella. Mi piace pure adesso, [...]
Frittata cu ricotta e suprissata – Frittata con ricotta e soppressata Frittata cu ricotta e suprissata – Frittata con ricotta e soppressata Tre mie amiche blogger mi hanno parlato [...]
Nutella al posto del vino sulla Fifth Avenue. Chiusa dall’Autorità per la vendita di alcolici causa violazione della legge sulla concorrenza, l’enoteca di Eataly New York riaprirà [...]
I vecchi detti hanno sempre un loro fondamento filosofico, anche a tavola. Gli adagi “Ogni grano torna a solina” e “La solina è la mamma di tutti i grani” dimostrano come questo rustico [...]
Vol-au-Vent di forma, Rustico di fatto! La Puglia è senz'altro rinomata per i suoi meravigliosi prodotti da forno, la frisella, il pane di matera, la focaccia barese, il calzone fritto e [...]
Il modo migliore per venirne fuori è sempre buttarsi dentro. Robert Frost Scusatemi per la lunga pausa, ma non posso proprio dire che sia un periodo della mia vita privo di difficoltà, [...]
E’ probabile che il giro di vite per i coffee-shop, i famosi locali a fumo libero, dove ognuno può consumare droghe leggere sino a 5 gr per giorno, getti nello sconforto molti estimatori [...]
Che quello tra le fave ed il pecorino romano sia uno degli abbinamenti primaverili più apprezzati è risaputo, ma avete mai provato ad utilizzarli insieme in un contorno saporito come questa [...]
. Antica Roma APICIO – De re coquinaria: raccolta di ricette dell’antica Roma Alici in scapece Baccelli verdi di fave comuni e baiane Capretto e agnello Cena di Trimalchione dal Satyricon [...]
Il periodo dei prati, è questo. Delle scampagnate fuori porta, dei pic nic e dei barbecue in campagna. Diciamoci la verità, la Pasquetta è l’inizio della primavera, il 25 aprile il suo [...]
Galateo Battesimo (1^ parte) 18 anni Battesimo (1^ parte) Battesimo (2^ parte) Compleanno Comunione e Ceresima Comunione e Cresima: Abbigliamento nel 1963 Comunione e Cresima: Pranzo in [...]
Avete già idea di cosa prepararete per Pasquetta? Le previsioni metereologiche non promettono niente di buono, ma in ogni caso portare in tavola qualcosa di goloso che permetta di festeggiare [...]
Non sono stata l'unica, a mia discolpa dico solo questo... Questo mese di trattenute per amore dello stare insieme ce ne sono state tante. Tantissime le voci che dicevano "stavo per mollare / [...]
Una fetta la regalo alla gentile nonnina che in assetto da guerra (farebbe impallidire anche Rambo) ti si piazza a lato,digrigna la dentiera,ti dà una gomitata sulla bocca dello stomaco e ti [...]
Le piante del genere Urtica sono utilizzate e coltivate dall’uomo sin dall’età del bronzo (3000-2000 a.C.). Dal gambo legnoso dell’Urtica dioica adulta si produceva carta e [...]
Come avevo già raccontato qui ho seguito un piccolo corso di riconoscimento e l’utilizzo delle erbe alimentari, organizzato dall'Associazione Nuova Micologia, che si è [...]
. L’atmosfera di un pic-nic è sempre lieta: tutto ci appare ancora più invitante se “apparecchiamo” con buon gusto ed eleganza. Merenda sul prato, [...]
Il babà rustico è una ricetta tipica napoletana. Se non lo avete mai mangiato vi consiglio di farlo perchè è troppo buono. Secondo me alla fine ne risulta una via di mezzo tra un rustico [...]
Poco tempo fa ho organizzato un weekend a Firenze con l’intento principale di visitare finalmente gli Uffizi. Si lo so, è una gravissima mancanza non esserci stato prima ma per favore [...]