I cestini di pane carasau e carciofi per una “Pasqua for dummies”. Lo ripeto in continuazione come una litania: le nostre ricette sono semplici. Il fatto di cucinare e riportare poi le [...]
COME SE ...fosse PATE' ...per Pasqua non mancherà questa suggestione sulla nostra tavola: una crema "quasi veg" che, nel gusto, ci richiama la Bretagna, il foie gras ... che non assaggerò mai [...]
Ultimo lunedì prima di Pasqua e almeno una ricetta voglio metterla. O meglio una nuova perché negli anni ne ho già messe un po'. La più gettonata? di sicuro la [...]
Un antropologo ha il dovere morale di raccogliere e salvaguardare alcuni dati della vita popolare, come appunto le ricette. Ma l’antropologia non può limitarsi al solo “salvataggio” di [...]
Polpette con uova di quaglia Le polpette con uova di quaglia all’interno sono un antipasto o parte di un secondo piatto, particolarmente adatto per Pasqua. Fatte di pochi ingredienti [...]
Scrivere un post sul panettone artigianale con il calendario (di Google) che indica l’arrivo della primavera sarebbe stravagante. Non lo faremo, tranquilli. Ma il panettone artigianale lo [...]
La treccia farcita di Pasqua è una preparazione rustica sofficissima perfetta per completare il menù del giorno di Pasqua o per preparare un delizioso rustico per la gita di pasquetta. Un'idea [...]
Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più [...]
Nel post precedente avevo scritto che mi ero fermata un po' nella "vecchia" cucina. Eh si, dopo aver messo in ordine e spolverato, ho preparato il tè e mentre ascoltavo Sting, Nothing like [...]
Questo mese a Quanti modi di fare e rifare si cucina con ricette della mia regione: Emilia Romagna. Siccome tra pochi giorni è Pasqua si è deciso di preparare una minestra tipica per [...]
Pasqua si sta avvicinando e con Il Calendario del Cibo italiano iniziamo a scoprire le preparazione tipiche, oggi è la Giornata Nazionale del Tortano tipico pane farcito napoletano Partendo da [...]
E chi lo sa se gli hot cross buns, panini al latte soffici e speziati, magari con la cannella o i chiodi di garofano, vantano estimatori anche in Italia. Molto diffusi nei Paesi anglosassoni, [...]
Mentre la quantità di grano importato dall’estero aumenta e il numero di intolleranti cresce a dismisura, l’attenzione verso il pane da comprare quotidianamente sale alle stelle: tutti [...]
Dal 22 al 31 marzo 2018, dalle 10.00 alle 19.00, la pizza di St. Jakob, nel cuore del centro storico di Villach, accoglierà le bancarelle del tradizionale Mercatino di Pasqua. Un’occasione [...]
Diverso, intrigante, esotico, audace e inaspettato, sono queste le preziose caratteristiche su cui si basa il meraviglioso Universo che gira intorno allo Champagne Ruinart Rosé. La più antica [...]
Questo mese per l'Italia nel Piatto parliamo di "ricette che scaldano il cuore".Tutti noi abbiamo sicuramente una ricetta dei ricordi, che ci riporta indietro nel tempo e che ci ricorda una [...]
I cappelletti (caplèt in romagnolo) sono un vanto della cucina romagnola, preparati con una sottilissima pasta fresca all'uovo ed un delizioso ripieno di carne. Spesso confusi con i loro cugini [...]
L’Archivio Storico propone una linea di dolci da assemblare a mangiare a casa. Luca Iannuzzi, patron dell’Archivio Storico, famoso premium bar napoletano che da poco è divenuto anche [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Schiaccia che ti passa. Prendi qualche chicco d’uva, impasta una focaccia e inforna la tua schiacciata con l’uva. E mentre prepari la ricetta perfetta [...]
La storia del Ristorante San Giorgio comincia nel 1961, e come in tutte le storie che si rispettino, per lo meno in Italia, comincia con una famiglia, quella dell’attuale chef e patron [...]
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle olive ascolane, non ve lo siete mai chiesti abbastanza. E così, loro sono andate sempre più in estinzione, poiché non tutti sanno che prima di un [...]
Sì, re-du-ce-ta-ria-ni. Capito, o ve lo devo dire cantando? Finito il tempo in cui chi si azzardava ad addentare un pezzo d’arrosto durante il pranzo di Natale veniva additato come un [...]
La chiamano “la regione che non esiste”. E mi sono sempre chiesta il perché di questa espressione per definire il Molise. Sono voluta andare a scoprire questi luoghi che la [...]
La bistecca è un piatto semplice? Nient’affatto. Semplice è casomai rovinare un buon taglio di carne, mentre non è da tutti ottenere una bistecca morbida e succosa dentro, ma [...]