Cucina creativa, piatti complessi, porzioni ‘minimal’, guarnite coreograficamente e tecniche innovative: è quello che la maggior parte delle persone si attende quando va a cena in [...]
Diciamocelo subito: la fede calcistica, uno non se la può dare. E forse: la fede calcistica, uno non se la può non dare. Tertium: la fede calcistica, uno se la può non dare. Non datur: la [...]
Morbida, dal gusto leggermente acidulo, con note di yogurt ed erba tagliata quando è appena fatta e, via via, più sapida e tendente alla nocciola quando trascorre qualche giorno, persino [...]
Ho questo ricordo che non riesco a fissare bene nel tempo. Una trasmissione Rai, la sera tardi, nella quale si parlava di sport, affettando salami e bevendo vino. C’era sempre qualche [...]
Il primo a dare un grande impulso ai consumi in generale, e a quelli di vino in particolare alla corte sabauda, è Emanuele Filiberto di Savoia. Dopo la firma della pace di Cateau–Cambrésis, [...]
Circa quattro anni fa sono stata invitata a un evento – un Camp, per i nostalgici – ad Alba, a parlare di viaggi ed emozioni. Mi avevano chiesto una breve presentazione per [...]
Ruchè, vitigno autoctono del Monferrato di piacevolezza gustativa femminile. Innamorarsi di questo raro e prezioso autoctono è un istante. Selezione delle migliori uve in sovramaturazione [...]
Evento degustativo a cura della Fondazione Italiana Sommelier Campania, dedicato al connubio tra i vini umbri e la cucina campana Presso il Grand Hotel Oriente di Napoli si è svolto un [...]
Vince il sondaggio di Italia a Tavola, con 11.471 preferenze È Paolo Massobrio, giornalista, fondatore del Club Papillon e autore de ilGolosario, il personaggio dell’anno 2017. Lo ha [...]
Ci sarebbero queste due vicende, un arretrato e un appunto per future produzioni letterarie inestimabili.Un post scritto per Intra che per una volta non parla di produttori, di prodotti né di [...]
A qualcuno piace cruda. La carne, si intende, e in Piemonte in modo particolare. Nella zona sud poi, che raccoglie in poche decine di chilometri vigneti e prodotti tipici di Monferrato, Langhe e [...]
Il Magorabin apre a Torino nel 2003 e da allora, in poco più di dieci anni, i traguardi raggiunti sono moltissimi: entra a far parte dei JRE (Jeunes Restaurateurs d’Europe) dal 2008, nel [...]
Luigi Mario (John Leguizamo) a Mario Mario (Bob Hoskins): "Affidati al fungo." "E affidiamoci al fungo!" dal film Super Mario Bros, 1993 Questi gnocchi sono veramente gustosi, [...]
Quanti ricordi! I Krumiri, o crumiri, sono i biscotti che più mi sono rimasti impressi nella memoria e nel cuore. Ricordo ancora il profumo che scaturiva dal sacchetto, ancora caldo di [...]
NUOVI RICONOSCIMENTI ANCHE PER IL RUCHÈ LACCENTO E LA BARBERA D’ASTI NUDA. “Un’annata semplicemente unica, figlia di una maestra natura”, il commento di Franco Morando al premio [...]
Non si può dire di essere stati in Langa senza una tappa alla Ciau del Tornavento. La storia della “Ciau” inizia nel 1997 e se all’inizio si è identificato come locale [...]
I proverbi, si sa, sono mezzi importanti per definire abitudini, usanze di un popolo o indicarne le tradizioni e le consuetudini alimentari.Il proverbio “al contadino non far sapere quant’è [...]
170 anni di eccellenza di spirito mazzetti d’altavilla trovano casa in via marghera A partire dal 3 novembre pregiate grappe, brandy, distillati d’uva e altri prodotti esclusivi in un [...]
Tornano a fine novembre i giorni della bagna cauda, intanto impariamo a conoscerne la ricetta. Bagna cauda: che cos'è esattamente e come si fa? La Delegazione di Asti dell’Accademia Italiana [...]
Virgilio Pronzati 130 LOCALI E 13 MILA POSTI A TAVOLA AD ASTI, LANGHE E ROERO, CASALE MONFERRATO, OVADA, TORTONA, GAVI, TORINO, VALLE D'AOSTA, LIGURIA, BERLINO, AUSTRALIA, COSTA RICA E [...]
LA PIANTA: Il cardo (Cynara cardunculus altilis) o carciofo selvatico è un ortaggio invernale che appartenente alla famiglia dei carciofi: il suo sapore infatti è simile, leggermente [...]
Il prezzo al ribasso rispetto al 2015, attestato intorno ai 300/350 euro per un etto di tartufo bianco, ha potuto più del cattivo tempo portando a Alba, nel fine settimana appena concluso, un [...]
Quando si parla di Golosaria, si parla del suo ideatore, Paolo Massobrio, e del fido Marco Gatti, entrambi giornalisti enogastronomici, ma soprattutto scopritori di produttori di alta [...]
di Andrea Petrini La famiglia Brezza fin dagli anni ’60 conduce le sue vigne secondo la filosofia biodinamica e questo grignolino, fermentato con lieviti indigeni, è il degno frutto di un [...]
La nota rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, torna a Milano, dal 5 al 7 novembre, negli spazi del MiCo – Fieramilanocity (zona Amendola Fiera – MM Lilla fermata Portello), per [...]