Il 4, 5 e 6 novembre 2016, a Montella, si svolgerà la 34esima edizione della Sagra della Castagna di Montella Igp, con circa 150 stand, oltre 15 gruppi musicali e di intrattenimento. L’evento [...]
Le guide non hanno più senso da quando c’è Internet — La carta fa schifo, io penso in digitale e ho una porta usb nell’uretra — Inutile leggere le guide, vincono sempre gli [...]
È come citare la Borgogna quando si parla dell’Etna, o Bordeaux quando si parla di Bolgheri: gli addetti ai lavori, per nobilitare un vino con meno appeal, evocano volentieri paragoni [...]
di Enrico Malgi Beh, allora ditelo che vi piace vincere facile! Ormai è risaputo che i vini rossi della piccola Azienda Agricola Boccella di Castelfranci a Radici del Sud, e non solo, vincono [...]
La nota rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, torna a Milano, dal 5 al 7 novembre, negli spazi del MiCo – Fieramilanocity (zona Amendola Fiera – MM Lilla fermata Portello), per [...]
140mila visitatori previsti, circa 150 stand, oltre 15 gruppi musicali e di intrattenimento: sono i numeri della Sagra di Montella 2016, straordinario evento giunto alla sua 34esima edizione [...]
Barbot a Paternopoli, De’ Gaeta a Castelvetere e Ra.Ro, a Montemarano: sono i tre pilastri del progetto dei comuni del vino ideato da Vincenzo Mercurio. Una filosofia che riteniamo vincente [...]
Gli spaghetti con le nocciole è un piatto tipico campano molto diffuso nei paesi di produzione. Di facile esecuzione è alla portata di tutti, il risultato finale è un mix di sapori ben [...]
Ho sempre saputo che sarebbe stato difficile conviverci. Sapevo quali sono i momenti no, quelli in cui chiudersi in un guscio di noce sarebbe l’unica cosa che si desidera. Sapevo di quali [...]
di Rosa De Angelis Il cibo può essere un grande veicolo di emozioni. Non solo per quello che rappresenta ma anche per la capacità di imprimersi nella memoria. Così può accadere che [...]
Sono ripartita un po’ in salita, faticando a tirar fuori tempo e a volerne trattenere. Ho ricominciato a cucinare senza ben sapere che direzione prendere, smarrita nei pensieri prima [...]
Per me è stata un'estate molto diversa dalle altreho trascorso le vacanze in compagnia della mia nipotina Daphne a Viterbo. Occupata a fare la nonna elontana dalla mia cucinaho [...]
Se c’è un vitigno che caratterizza l’Irpinia è il Greco. I suoi toni sono immediati e chiari, l’area è circoscritta, in nessun altro territorio si riescono ad ottenere [...]
di Andrea Docimo Il birrificio Lievito & Nuvole è sito nella zona industriale di Avella, in provincia di Avellino. Da Napoli vi si arriva facilmente in A16. Alessio Manzo, proprietario del [...]
Di Rosa De Angelis È la notte delle stelle cadenti, il giorno più atteso dell’estate, da onorare con un calice di buon vino. In Irpinia questo significa sicuramente Taurasi, Fiano [...]
Di Rosa De Angelis È una grande famiglia, dieci tra ristoranti irpini e un beneventano, insieme a due associati nella vicina Svizzera, un tempo meta per tanti immigrati irpini. Stiamo parlando [...]
“6 – 12 – 18” è il curioso ed intrigante titolo di una degustazione organizzata qualche giorno fa presso l’Azienda Le Morette di Peschiera del GardaFabio e [...]
Lo Conte, leader in Italia nella produzione di farine speciali e preparazioni per dolci, salva la Risciola,un grano “dimenticato”, che rischiava di scomparire! Grazie al progetto [...]
Donnachiara, l’azienda di Montefalcione della famiglia Petitto, svolta radicalmente al decimo anno di produzione. Al posto di Angelo Valentino entra Riccardo Cotarella. Per il presidente [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Tra Fiano e Greco non ho dubbi: scelgo la longevità del primo che evolve nel tempo. Ma, come abbiamo [...]
Alcuni anni fa imperava un tormentone canoro che recitava “…dammi tre parole…” ecco, io vi darei queste tre : territorio, cultura e amore. Sono le nostre coordinate di riferimento per [...]
di Bruno Fulco Se c’è una zona vinicola di cui non si parla mai abbastanza questa è senza dubbio l’Irpinia, scrigno prezioso di vitigni autoctoni capaci di esprimersi su livelli [...]
Una lista l’avevamo fatta. Dentro c’erano 15 creme spalmabili alternative a Nutella, di cui siamo ghiotti, ci mancherebbe, ma senza olio di palma. Abbiamo aggiunto 15 nuove creme [...]
Ogni domenica di Maggio nel suggestivo centro storico di età normanna di Taurasi, finestra affacciata sull’Irpinia tra vigneti e natura lussereggiante, dove ogni stagione dell’anno [...]
Ravello, Villa CimbrioneIstruzioni per l’uso: tutti questi vini ad eccezione del Vigna delle Volpi 2014 - assaggiato in cantina prima dell’imbottigliamento - sono stati degustati durante [...]