Weekend dedicato alle eccellenze d’autunno in Irpinia: da domani (venerdì 27) a domenica 29 ottobre, a Bagnoli Irpino (Avellino) l’evento “Il Nero di Bagnoli”, 40esima [...]
“La cucina nasce dai ricordi, dagli amori e dalla passione per la tradizione ma sempre in cerca di innovazione“, così l’Executive Chef Alessandro Tormolino del ristorante Sensi di [...]
Il barolista Flavio Roddolo ha sempre amato tanto il Dolcetto. Tra i primi ad insistere sulla possibilità di allungare i tempi di assaggio. Per me ha il giusto rapporto tra il corpo e la [...]
di Enrico Malgi Dici Boccella e vai proprio sul sicuro, perché la sua produzione minimalista è sempre sinonimo di ottima qualità, riconosciuta unanimemente sia dalla critica specializzata e [...]
di Tiziano Terracciano Siamo ancora a Castelfranci, in Irpinia, là dove si coltiva quel favoloso Aglianico che può trasformarsi in Taurasi, essendo il comune parte del comprensorio della Docg. [...]
Dal 2004, data in cui abbiamo aperto il blog, non abbiamo mai commentato le scelte delle guide specializzate per una questione di stile. Collaborando prima per il Touring e poi dal primo anno [...]
Il caciocavallo alla griglia è un secondo piatto veloce e semplice, ma occorre prepararlo nel modo giusto e gustarlo subito, va fatto sul momento perché si deve mangiare mentre il cuore [...]
E’ ufficiale il riconoscimento ministeriale della tutela per il Consorzio dei Vini d’Irpinia. L’atteso annuncio è arrivato a Montemarano, nel corso di un convegno organizzato a Palazzo [...]
Le temperature più miti ci fanno venir voglia di cucinare piatti gustosi che vadano oltre le insalate e le cose saltate in padella per 5 minuti, se anche a voi è tornata la voglia di [...]
Aglianico fuori dalle Docg? Ecco una decina di bottiglie imperdibile. 1-Irpinia Aglianico Terra d’Eclano 2014 doc Quintodecimo Un grande aglianico in purezza, elegante, fine, fresco, [...]
di Enrico Malgi Prima il Fiano e poi la Falanghina. No, non siamo in Irpinia o nel Sannio ma molto vicini e precisamente in territorio dauno in provincia di Foggia. Qui a Candela opera [...]
Per l'Italia nel Piatto questo mese parliamo della frutta di settembre. Lasciamo l'estate con i suoi profumi e i suoi colori senza rimpianti, perché anche settembre ci porterà tanta frutta e [...]
E’ stato il poeta Franco Arminio a definire questo luogo “Irpinia d’Oriente”, lo stesso poeta di “Aprilo il mio corpo / e lascialo alle mosche / come i pomodori [...]
Coda di Volpe: non ci stancheremo mai di promuoverla e difenderla: a nostro giudizio questo bianco, coltivato soprattutto in Irpinia e in Sannio ha ancora tante potenzialità inesplorate. Quasi [...]
di Carlo Macchi Siamo a Lapio, ma non quello in Irpinia; mi dicono che davanti al locale di Lapio non in Irpinia c’è un lago ma io non sono riuscito a vederlo- Inoltre il locale di Lapio non [...]
di Enrico Malgi C’è grande fermento nel mondo vitivinicolo irpino, come in tutta la Campania ed il Meridione. Nascono nuove micro aziende che tentano la novità territoriale. E spesso capita [...]
di Enrico Malgi La Cantina Colli di Castelfranci, immersa nel verde dell’incontaminata natura dell’Irpinia, è un’azienda vitivinicola portata avanti da abili giovani appassionati della [...]
I miracoli di cui è capace l’Irpinia. Ecco una vecchia bottiglia di Fiano di Avellino docg di Cortecorbo, una piccola aziendina che prende il nome dalla omonima frazione di [...]
La cosa mi incuriosisce un bel po’. Siamo tutti guardoni delle bottiglie altrui, e nel mio caso funziona così: da maggio col primo caldo a fine settembre quando l’afa cala le [...]
Il Fiano fuori dal Fiano di Avellino docg. Un aspetto interessante e sempre più convincente in molte zone della Campania ma prime fra tutte il Cilento, la stessa Irpinia e il Sannio. Belle [...]
di Teresa Mincione E’ Sorbo Serpico, roccaforte della maison Feudi di San Gregorio, ad aver fatto da sfondo alla degustazione tecnica tenutasi il 30 Giugno 2017. Esperti di settore e [...]
di Marco Contursi Irpinia terra di prosciutti e tradizioni norcine, oggi scopriamo l’azienda Giovanniello. Materia prima selezionata, lunghe stagionature e nessun conservante per la linea “I [...]
A una anno dall’apertura del locale che porta il suo nome, all’ultimo piano della Galleria Vittorio Emanuele, con gli Amici Gourmet siamo tornati da Felice Lo Basso. Il sorriso con cui ci [...]
L’assemblea del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia ha deliberato all’unanimità gli ultimi adeguamenti statutari richiesti dal Ministero per le Politiche Agricole e si accinge ora, [...]
Come disse lo scrittore Jim Harrison “senza l’aglio e il vino continuare per la nostra strada in questa vita può essere davvero dura”. E giugno, luglio e agosto sono proprio i [...]