Claudia Colella L'Irpinia, terra di antichi vigneti, torna ad inebriare il maggio napoletano. Anche quest'anno i vini irpini, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, partecipano a [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: legno Ecco le grandi sorprese che ti regalano i vini campani e una certezza assoluta quando si stappa una bottiglia irpina: per [...]
E’ iniziato il conto alla rovescia per “Ciak Irpinia”. L’appuntamento con la prima edizione dell’evento, organizzata dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia per esaltare le [...]
Il meglio del Top del Vinitaly o, perlomeno, gli assaggi che hanno lasciato i nostri editor a boccuccia aperta e occhietti sbarrati. La redazione dixit (in calce la firma di ognuno). Non è [...]
Una regione vinicola che non ti aspetti, la Campania, ricca di esperienze enoiche sorprendenti e di buone bottiglie da stappare. È vero che si bevono i vini e non i produttori ma durante la [...]
La Pigna di Pasqua è un dolce tradizionale di Pasqua, molto diffuso nel Centro e Sud Italia. È una ciambella glassata, che arricchisce le colazioni del mattino, solitamente si prepara nella [...]
Pasqua è arrivata! Avrei voluto mostrarvi diverse ricette tipiche, ma anche quest'anno il tempo è stato tiranno. Riesco, però, a pubblicare questa ricetta a cui tengo tanto. La pigna di [...]
Se penso a come si è vissuta drammaticamente l’annata 2003 e i risultati che oggi abbiamo nel bicchiere divento sempre più guardingo su previsioni e analisi, anche a vendemmia chiusa. [...]
Il buio inverno si sta per concludere e tra pochi giorni spunteranno tra i banchi dei besagnini (per i foresti, i negozi di verdure) tantissime nuove verdure per ricette primaverili. [...]
C’era una volta… l’Irpinia è la ricetta che Antonio Sicignano, Sous Chef di Paolo Barrale del Ristorante Marennà, Sorbo Serpico, presenta alla prima edizione del Premio “LSDM Caputo [...]
Grande rimpatriata al Cieddì di Portici dove il pasdaran irpino Lello Tornatore ha visitato il mitico Gino Oliviero, uno dei migliori osti d’Italia, che con la provincia di Avellino ha [...]
Nella cittadina Irpina natale di Ettore Scola le in mostra le eccellenze del territorio A Trevico, il più alto comune della regione Campania con i suoi 1094 metri, si è concluso nei [...]
Finalmente l’Irpinia può avere un Consorzio di Tutela riconosciuto. Dopo 14 anni di difficoltà e resistenze si è giunti ad aggregare una massa critica di oltre 400 soci, tra viticoltori e [...]
“Sono numeri che vanno analizzati a fondo per capire bene qual è l’attuale situazione sul territorio. Al momento, infatti, la maggior parte delle aziende irpine è nel nostro [...]
Missione compiuta: il Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia supera la soglia di rappresentatività del 35% dei produttori irpini e del 51% delle produzioni rivendicate, come previsto dalla legge, [...]
Comincio subito col dire che la ricetta l'ho presa qui e seguita alla lettera solo diminuendo le dosi.Ricetta della tradizione avellinese, le vescottelle sono dei biscotti [...]
ΠΈΤΟΛΕ : ΛΟΥΚΟΥΜΑΔΕΣ ΑΠΟ ΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΠΑΡΑΔΟΣΙΑΚΗ ΚΟΥΖΙΝΑΗ είσοδος του χειμώνα στον Ιταλικό Νότο, [...]
Un tempo li chiamavano Forum ed erano quei post a domanda aperta su un tema, poi sono arrivati i social a spazzare quasi completamente l’interazione sui blog MA il periodo è fecondo, [...]
La terra dell'Italia Centrale, in particolare Marche ed Umbria, non ha mai smesso di tremare con intensità anche molto forti, seconde solo a quelle registrate in Irpinia nel 1980. Nei [...]
Non sono tempi da far gli equidistanti, gli incerti o gli indecisi; qua bisogna prendere posizione, tirare ceffoni e dire le cose come stanno; pane al pane, vino al vino: a Fornovo c’è la [...]
di Enrico Malgi Terra bruna, sulfurea e feconda quella che gravita all’interno del vulcano spento del Vulture in Basilicata e che proprio per questo regala vini stupendi a base di aglianico, [...]
Un grande evento che si svolgerà a Flumeri (29 ottobre), Ariano Irpino (30 ottobre – 1 novembre), Venticano (30 ottobre) e Lapio (5 e 6 novembre) La Dieta mediterranea e la ristorazione [...]
I favolosi anni 80, in ordine sparso.Like a virgin, Duran Duran o Spandau Ballet? I Cure, Michael Jackson, gli Wham, gli U2, i Police, il Live Aid, i Depeche Mode, This is not America, Losing my [...]
di Lello Tornatore L’Irpinia vitivinicola ha una storia relativamente giovane. Gli anni ’90 rappresentano lo spartiacque che divide una fase in cui erano affermate sul territorio solo [...]
Claudio Quarta inizia la sua avventura nel mondo del vino nel 2005. Due anni dopo acquisisce la Tenuta Eméra, nel cuore della DOP di Manduria e Lizzano, 80 ettari.Di questi, 50 sono vitati, [...]