Villa la Bollina a Serravalle Scrivia (AL) propone, domenica 31 marzo 2013, un menù speciale per il Pranzo di Pasqua 2013: Aperitivo analcolico e cocktail champagne con fantasia di fritti [...]
Dosi per 30 ovetti Per la pasta 250 g di farina, 150 g di burro, un uovo, 2 cucchiai di zucchero Per la mousse 250 gr. di cioccolato fondente, 150 gr. di burro, 9 uova, 50 gr. di pistacchi per [...]
Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua? Vi suggerisco qualche idea fuori dal comune per un pranzo di Pasqua davvero speciale. Provare per credere!Il pranzo di Pasqua tradizionalmente si [...]
Ancora tante idee per Pasqua. C’è chi non vuole rinunciare alla tradizione e chi invece ama sperimentare o semplicemente portare in tavola piatti diversi dalle solite lasagne ai carciofi [...]
Il Ristorante Sud di Quarto (NA) propone per domenica 31 marzo 2013 il seguente menù di Pasqua. Menù Pasqua 2013 Pancetta, fave di Bacoli e ricotta salata di Montella Bon bon di tortano [...]
Se volete stupire i vostri ospiti, che ne dite di servire loro degli antipasti di Pasqua a buffet? Per voi ho selezionato una serie di sfiziose ricette, per allestire un tavolo davvero molto [...]
Siete pronti? Cozze si abbinano con giornate calde, fine settimana al (ristorante di) mare. Ancora troppo presto visto che piove? Ma che dite, fra poco è Pasqua e Pasquetta. L’ho [...]
"Ingredienti per 6 persone: scegliere sempre dell'agnello grasso e bianco, tagliare il petto del carré e farlo brasare o cuocere nel brodo. Quando i petti sono cotti, scolarli, deporli in un [...]
204. Agnello in frittata 218. Fritto d'agnello alla Bolognese 318. Agnello trippato 319. Agnello coi piselli all'uso di romagna529. Arrosto d'agnello all'aretina553. Agnello all'orientale [...]
Questa Quiche, molto gustosa, può essere servita sia come antipasto che come contorno accompagnando un bel piatto di carne grigliata mista oppure un piatto di frittura di calamari e [...]
Dalla Calabria ci arrivano tantissime gustose ricette di dolci pasquali davvero molto ghiotti. La tradizione di questa regione, che propone una gastronomia davvero molto ricca e variegata, [...]
In Italia la religione molto spesso ha condizionato il modo di gustare il cibo. In questo caso faccio riferimento alla Quaresima, ma si può allargare questo concetto a qualsiasi festività [...]
Frittata Pasquale alle ErbeIngredienti: 6 uova, 250 g di ricotta, 50 g di parmigiano grattugiato, 1 cipolla bianca, 1 mazzetto di erbe miste tra menta timo e prezzemolo, sale e pepe qb, 1 [...]
Alla larga galoppanti dietomani, oggi Dissapore si cosparge di zuccheri per mettere in classifica la benemerita pasticceria napoletana. Che solo a prima vista è una fortunata triade [...]
Angelo Inganni (Brescia, 1807 – Gussago, 1880), Mercato sul lago d’Orta, Collezione Privata. Lovarie (Ghiottonerie di Carnevale)Nel mattino del giovedì, del sabato, della domenica, del [...]
da "Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare".Lovarie (Ghiottonerie di Carnevale)Nel mattino del giovedì, del sabato, della domenica, del lunedì e del martedì di Carnevale, con Licenzadei [...]
La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, [...]
Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma [...]
E’ abbastanza probabile che tra i nostri lettori molti non abbiano mai assaggiato il rafano, che in effetti in Italia è coltivato soltanto nel Nordest e in Lucania, mentre è molto [...]
Fedele all’aneddoto di Roberta, la preparazione delle arancine è bella in compagnia, subito ho chiamato l’amico blogger e come fu per La Pasqualina Matta, io dedita ad eseguire la mia [...]
Non vorrei essere di parte ma ritengo la cucina siciliana una delle più apprezzate nel resto della penisola. Del resto la sua forza risiede probabilmente nel fatto di essere una cucina [...]
Sono tante le ragioni per cui viaggiamo, scoprire nuove culture, tradizioni, mode e piatti. Il cibo da sempre è uno degli aspetti più amati di un paese o di una località. Dato il suo passato [...]
Pomodori ripieni alla calabrese. CONSIGLIO DA CHEF Invece dei pomodori ramati, usate i pomodorini ciliegia, riducendo di circa un terzo gli ingredienti della [...]
Galateo Battesimo (1^ parte)Battesimo (2^ parte)CompleannoComunione e CeresimaComunione e Cresima: Abbigliamento nel 1963Comunione e Cresima: Pranzo in casaFesta di bambini [...]
L'atmosfera di un pic-nic è sempre lieta: tutto ci appare ancora più invitante se "apparecchiamo" con buon gusto ed eleganza. Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa [...]