L’Umbria è una di quelle regioni italiane che conserva un patrimonio culinario unico e straordinario. Tra i tanti prodotti locali che meritano attenzione, spicca la Fagiolina del [...]
Se hai in programma un viaggio in Toscana, nella zona della Valdichiana, tra le province di Siena e Arezzo, quasi al confine con l’Umbria, ti capiterà senz’altro di trovare nei menù dei [...]
Come tutti i buongustai possono confermare, la Toscana è da sempre sinonimo di buon cibo e soprattutto di buon vino. Tra le varie cantine presenti nel territorio collinare della regione, la [...]
Il buono della carne toscana sulla tavola delle feste. Per le festività natalizie, il Ristorante Granace del prestigioso Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona celebra l’eccellenza della [...]
Questo è il secondo episodio dedicato al Valdarno Superiore, uno dei territori meno conosciuti del vino toscano e meno frequentato anche dalla critica. Proprio per questo si tratta di un [...]
Non sono molte, in Italia, le biblioteche specializzate in ambito agricolo, gastronomico ed enologico. Una di queste si trova a Vicenza ed è considerata il più importante punto di riferimento [...]
Preparatevi a un viaggio nel tempo intrigante e avvolgente, immersi nella storia e nella natura: il 28-30 giugno e il 5-7 luglio, Monterenzio (Bologna) diventa la capitale delle civiltà [...]
Oggi i bambini sono diversi, sento dire da ogni madre. Oggi una madre ha bisogno di qualcosa per calmarsi e anche se non è davvero malata, c’è una pillolina gialla… il piccolo aiutante [...]
L'articolo Le Doc della Toscana: Cortona proviene da Lavinium. ❂ Cortona D.O.C. (D.M. 1/12/2009 – G.U. n.303 del 31/12/2009; ultima modifica D.M. 7/3/2014, pubblicato sul Sito del [...]
La Fattoria della Talosa, un’icona dell’enologia toscana sin dal 1972, apre le porte della sua Cantina Storica del 1500 per offrire un’esperienza indimenticabile ai visitatori. [...]
Andiamo alla scoperta dei borghi etruschi più belli d’Italia: un viaggio affascinante nella storia e nella cultura etrusche. Esplorare l’affascinante civiltà etrusca… [...]
L'articolo Le Doc della Toscana: Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra proviene da Lavinium. ❂ Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra D.O.C. (Approvato con D.M. 13/6/2011 [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Rosso Piceno o Piceno proviene da Lavinium. ❂ Rosso Piceno o Piceno D.O.C. (Approvato con DPR 11/8/1968 – G.U. n.245 del 26/9/1968; ultima modifica D.M. [...]
La Toscana è una regione dell’Italia centrale con una lunga tradizione vitivinicola. La viticoltura è praticata in questa regione fin dai tempi degli Etruschi, che erano grandi cultori [...]
Come preparare la torta spongata con la ricetta della nonna, un dolce che ricorda antichi sapori e tradizioni tipiche del Natale. La spongata è più di una torta, è un viaggio nella storia [...]
Virgilio Pronzati Incontri, degustazioni, itinerari di gusto: torna a Livorno MareDiVino la mostra mercato di prodotti della Toscana e vini della costa degli Etruschi e della Maremma. [...]
Chi ha inventato gli spaghetti? La risposta a questa domanda è tutt’altro che scontata, ecco cosa dice la storia sull’origine degli spaghetti. La storia degli spaghetti appassiona i [...]
Non rischiate di gettare via l’uva ma fate questa ricetta deliziosa che viene dalla tradizione culinaria della Toscana, vi piacerà! Capita spesso di comprare quantità di cibo maggiori [...]
Iniziamo questo nuovo capitolo del blog con una mini vacanza, dal 21 al 25 aprile scorso. Flavio da tempo voleva attraversare l'Italia da ovest a est in bicicletta, ovviamente facendo delle [...]
In questa raccolta di ricette senza lievito puoi trovare tante idee per cucinare piatti golosi, sia dolci che salati, senza usare il lievito di birra oppure il lievito madre, e in alcuni casi [...]
Virgilio Pronzati Oltre dieci ristoranti in tutta la regione ospiteranno alla stessa ora, lo stesso giorno, i vini della denominazione abbinati ai menu proposti. In ogni ristorante etichette in [...]
Avella è un popoloso comune della provincia di Avellino, sul fondo di una conca racchiusa dal massiccio del Partenio. Si tratta di una zona ricca di uliveti e noccioleti e non a caso il nome [...]
di Raffaele Mosca Ultima tappa dell’anno nella Tuscia Viterbese, tra boschi e borghi arroccati, sentieri nascosti e antiche rovine. Siamo in una cittadina ben nota a chi ha seguito gli [...]
Vent’anni sono un periodo piuttosto adeguato a fare bilanci e capire dove si sta andando a parare, anche quando ripensi a cosa è diventata la tua casa delle vacanze in Toscana che si è [...]
Sono tante le ricette di dolci senza lievito che possiamo preparare tutte le volte che vogliamo gustare oppure offrire qualcosa di speciale e non abbiamo a portata di mano del lievito. Infatti [...]