Culla della cultura e della lingua italiana, la Toscana è una regione dal ricco patrimonio artistico, visitata ogni anno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Nessun’altra [...]
Alcuni giorni fa sono andata a un ristorantino molto carino in un paese nelle vicinanze del Lago di Garda. Abbiamo mangiato veramente bene, avevo acquistato tempo fa il coupon su Groupon. [...]
Venerdì 8 febbraio 2013 l’Osteria Da ‘O Colla di Genova propone uno dei suoi classici di stagione, ovvero la cacciagione, così pensata da Andrea e Mauro: - hamburger di cervo al [...]
Dopo il consueto prologo di gennaio per il Vino che Verrà il nostro festival prosegue la sua marcia alla scoperta delle eccellenze cittadine e italiane del mangiare e bere In una città [...]
Le pappardelle, un termine derivato dal dialetto Toscano pappare, che si traduce in mangiare con gioia e piacere (e già è tutto dire) sono originarie della tradizione dell’Italia nord e [...]
Serata complessa e ricca di spunti con la cecina di origine pisana in apertura (con annessa storia legata alla sconfitta della Meloria) e con un ampio uso di farina di castagne che è perfetta [...]
Ecco un contorno classico e dalle origini antiche e popolari, un sapore contadino e semplice, ma corposo ed intenso, tipico della più corposa cucina autunnale ed invernale: la polenta. Questa [...]
L’annata è dei quelle grandissime, forse la migliore del nuovo millennio e cominciano ad uscire fuori dei grandi vini come questo che conserva rabbia e potenza ancora da distendersi come [...]
Cinghiale al cioccolato fondente1 kg polpa di cinghiale possibilmente giovane 1 l. aceto di vino1 l vino rosso corposo 2 carote2 costa sedano 2 cipolla media 2 spicchi di aglioSpezie ( 4 [...]
Buon 2013! Siamo ancora in tempo per farvi gli auguri? E’ vero, ci siamo fatte attendere, ma in tutto questo tempo – tra una fetta di pandoro e un bicchiere di spumante – non [...]
La cucina albanese, come con molte cucine mediterranee e delle nazioni dei Balcani, risente di una lunga storia. Il territorio albanese è stato occupato dalla Grecia, l'Italia e dai Turchi [...]
Vi prego di evitare facili battute e mezzi sorrisi sotto i baffi che tanto vi vedo. Il fatto che io sia riuscita ad infilare del cacao perfino in un piatto di pasta non è segno di alcunché. [...]
La zona è quella del mercato di San Lorenzo: sarebbe bellissima, se fosse, una volta per tutte, sistemata la questione mercato: diventerebbe una sorta di piazza di quartiere in pieno centro [...]
Ingredienti per persona, per la pasta:• 100 g. di farina• un uovo• saleIngredienti per persona, per il ripieno:• 50 g. circa di mortadella con cinghiale• 50 g. circa di provolone della [...]
Un week end a Siena sarà uno spettacolo per gli occhi, per la mente e per il palato.Nel nostro "Speciale Week - End" di questa settimana, vi proveremo a raccontare qualcosa di una città [...]
Il Satyricon rappresenta la società di duemila anni fa, ma rispecchia perfettamente la realtà di oggigiorno: Trimalcione (un liberto¹ arricchitosi immensamente attraverso l'attività [...]
Oggi, con la recensione di questo ristorante, voglio cogliere l'occasione per parlare delle differenze di gestione tra ristoranti italiani e quelli inglesi. Come ben sapete, quando rientro in [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
Praticamente impossibile trovarlo nei ristoranti, sopravvive nelle memoria di famiglie che lo hanno sempre cucinato come tradizione. Non deve stupire il legame tra dolce e salato. Spesso alcune [...]
Piatto di VegaQuest’anno un amico ci ha regalato il cinghiale, quello buono, catturato proprio da lui qualche giorno prima. Con il freddo degli ultimi tempi uno spezzatino di cinghiale [...]
Ingredienti per 4 persone: Per i crostini: 500 g di farina di granoturco a [...]Continua a leggere... »
Coldiretti, Confagricoltura e WWF inviano alla Provincia un documento unitario per la gestione del cinghiale nella Bergamasca.Bergamo, 17 dicembre 2012 - Fare chiarezza su un problema di estrema [...]
I cestini fioriti d'inverno, e sembrano fiori, raccolgono la frutta secca tutta colore, sapore e profumo. Essiccate al sole le prugne, le albicocche, le uvette dolcissime: [...]
Capodanno suggestivo tra le Crete Senesi, con lezioni di cucina, giochi della tradizione contadina, wine tasting e riti di buon auspicio delle campagne toscane.Ottimo vino, cucina toscana e [...]
Si avvicina il Natale e aumentano le vostre richieste per cene e cenette…quindi approfittiamo i ricordiamo che sabato 15 dicembre saremo siamo eccezionalmente aperti per cena e in [...]