Oramai anche gli autoctoni lo chiamano Chiantishire. Non senza l’autoironia campanilista di chi si è visto comprare casali e ruderi per decenni dai crucchi – li chiamano così, ma [...]
Il Satyricon rappresenta la società di duemila anni fa, ma rispecchia perfettamente la realtà di oggigiorno: Trimalcione (un liberto¹ arricchitosi immensamente attraverso l'attività [...]
L’Osteria Da O Colla di Genova presenta, venerdì 12 aprile 2013, oltre alla classica proposta alla carta, un menù degustazione a base di cinghiale, così preparato: - salame di [...]
Lo so, vi sembrerà strano, ma le tagliatelle al cacao sono un vero gioiello della gastronomia! Io non le avevo mai provate, ma mi è bastato solo superare la diffidenza iniziale, e adesso le [...]
Organizzi una cena con amici, e li porti in un posto che conosci e che vuoi far conoscere loro. Sei lì che ascolti il racconto del loro viaggio di nozze dalla parte opposta del globo, vedi [...]
Terza puntata… Il precedente racconto si è interrotto a Montedinove dove abbiamo incontrato la Mela Rosa dei Monti Sibillini, e dove abbiamo avuto modo di degustare alcuni dei piatti tipici [...]
Il cinghiale è il progenitore della gran parte delle razze di maiali domestici e delle popolazioni di maiali inselvatichiti originale nella gran parte del continente Eurasiatico e la [...]
La carne di cinghiale è una carne ricca di proteine, abbastanza magra, saporita che ben si presta a preparazione di piatti che richiedono lunghe cotture, che la rendono più morbida, come [...]
Nuovo incontro enogastronomico presso la Dispensa del Forte Marghera con il contributo di Enoteca Le Cantine Dei Dogi. Mercoledì 17 Aprile dalle ore 20:30 si avrà l’occasione di degustare [...]
Il cinghiale appartiene alla categoria delle carni nere. E’ contraddistinto dal fatto di essere parecchio saporito ed è prevalentemente utilizzato in preparazioni che richiedono una [...]
Sono l’alimento primario, il più semplice e perfetto. E con l’avvicinarsi della Pasqua diventano complemento di ogni tavola. In mille forme. Dal salato al dolce, dal gesto sacro di [...]
Le eccellenze marchigiane hanno fatto da padrone nell'ultima edizione di Per Tutti i Gusti - Il giro d'Italia a tavola, nella splendida cornice del ristorante il Canneto dell'hotel Sheraton [...]
Ormai sono una mamma. Il mio cervello e la mia sensibilità me ne danno prova tutti i giorni. Sintonizzata totalmente sui (piccoli) grandi drammi dell’infanzia, impegnata a costruire e nutrire [...]
Una buona playlist in macchina. Poi quando si fanno le domeniche fuori porta di solto si è in tanti. Allora uno spera di finire nella macchina giusta. La domenica si presta alle frasi [...]
Per gli amanti del genere vediamo oggi la ricetta dello spezzatino di cinghiale in umido, un piatto molto saporito e gustoso sicuramente tipico del periodo invernale. Si tratta di un piatto [...]
La Trattoria Dei Mosto di Ne (GE) propone, giovedì 28 febbraio 2013, una serata a tema cacciagione dal titolo: “Pelo, penne e piume“. Il menù è così sviluppato da Catia: - [...]
Un rosato particolarmente delicato e suadente, dal colore pallido ma sereno e appagante. Ottenuto con quasi il 20% di vin de Reserve (di cui 6% vino rosso) ha naso che stuzzica tra ribes rosso [...]
Esaltare le prodigiose virtù della polenta e citarne gli innumerevoli modi d’impiego è impresa che comporta spremitura di meningi. E un certo sprezzo del pericolo, visto che la polenta è [...]
L’insegna parla della trattoria Visconti che è molto ristorante e non solo per le macchine posteggiate dalle cilindrate importanti. Siamo a Ambivere e la trattoria si distingue per i [...]
Abbiamo visto nei giorni scorsi come utilizzare i pici, tipico formato di pasta diffuso soprattutto in Toscana ed ancor di più nel senese, nella preparazione di diversi piatti della [...]
Nuovo appuntamento enogastronomico presso la Dispensa del Forte Marghera con la collaborazione di Enoteca Le Cantine Dei Dogi. Mercoledì 20 Marzo dalle ore 20:00 si avrà l’occasione di [...]
Dopo aver visto come si preparano i pici con il ragù di cinghiale vi svelo oggi un’altra ricetta tipica toscana, quella dei pici con le briciole. Piatto appartenente alla categoria della [...]
Mi ricordo che quando vivevo in Spagna, la domanda culinaria più frequente dei miei compagni di università e coinquilini da tutta Europa era come potessi mangiare pasta tutti i giorni, come [...]
Per pici, per chi non lo sapesse, si intende un formato di pasta fresca tipico di alcune zone della Toscana, soprattutto del Sud. Simili a degli spaghetti, ma molto più spessi, si preparano [...]
Martedì 19 febbraio alle ore 20.00 presso il ristorante la Locanda in Centro di Genova va in scena per la prima volta in Liguria “Teatro alla Carta”: monologhi e dialoghi su [...]