Visto che ho fatto riferimento all'impegno con Enogea tra i motivi che mi hanno tenuto lontano da qui, allego di seguito il messaggio promozionale che accompagna il nuovo numero in distribuzione [...]
Ricetta e curiosità a proposto delle mitiche Madeleines de Commercy. Le Madeleines de Commercy sono probabilmente la più nota declinazione del dolcetto sublimato da Marcel Proust nel [...]
L'origine del canelès è misteriosa:La leggenda narra che vennero creati durante l’approdo delle navi con la farina al porto di Bordeaux. Un'altra ipotesi sarebbe che furono inventati nel [...]
Il Presidente della cantina accanto. Così François Hollande, il Presidente della Repubblica francese, è stato definito da Alberto Mattioli sulla Stampa per la decisione di vendere circa [...]
Menù Pranzo Melone cantalupo. Uova Grand-Duc*Rumpsteak *Mirabeau. Patate al prezzemolo* Terrina di pollo in gelatina Insalata primavera Ananas alla creolaCrocchette di BordeauxCenaPotage [...]
Peter Gago è alla Penfolds Wines dal 1989 e dal 2002 è il chief winemaker, cioè il quarto enologo dalla fondazione della cantina a fare il vino di fama mondiale noto a tutti come Grange. Nel [...]
Buongiorno a tutti! Qui piove e pioverà ancora per giorni, quindi gran voglia di una tazza di tè, non c'è che dire!Il contest è ufficialmente chiuso.Sono arrivate ben 158 ricette e credetemi [...]
Succede a Londra e nel resto del mondo. Giovedì, serata busy, come si dice nello sciocco gergo della ristorazione d’oltremanica. Centotrenta coperti al Koffmann’s, da distribuire lungo il [...]
Sono di ritorno da un interessante viaggio di lavoro in Cina, tra Pechino e Shangai, dove ho incontrato ristoratori, sommelier, distributori di vino, responsabili acquisti food & beverage di due [...]
Il più coraggioso è stato senza dubbio Charles Chevallier, chef de cave dell’olimpico Lafite-Rothschild: nella descrizione dell’andamento climatico del 2012 da lui firmata si parla senza [...]
I post più letti negli ultimi sette giorni. 1 – Portare il Tavernello alla Fiera dei Vini Veri per vedere l’effetto che fa. Perché lo fa, eh. 2 – I nostri migliori assaggi di [...]
La consueta degustazione di Millesima, per dimensioni il quarto negociant di Bordeaux ma il primo per fatturato nelle vendite ai privati, ci ha permesso di fare chiarezza sull’enigmatica [...]
Bordeaux, la maison di Château Latour, tra le cinque grandi della storica classificazione del 1855, abbandona il sistema della vendita en primeur. Grandi cambiamenti in vista dopo quasi due [...]
Il 2012 non sarà verosimilmente un anno da ricordare per gli amanti del vino bordolese. Del rosso, intendo. È piovuto, poi è piovuto, poi è piovuto, poi è ripiovuto; muffe e agenti [...]
Molti di voi si saranno chiesti quale sia il vino più costoso al mondo. Ebbene, iniziamo col dire che non si tratta di un vino italiano, purtroppo. Il vino in questione è un vino d’oltralpe, [...]
Menù Pranzo Uova di piviere*Anguilla alla tartara* Pulcini Valentinois Punte di asparagi al burro Friicandò alla gelatinaCuori di lattuga Banane soufflées Crocchette di Bordeaux CenaMinestra [...]
Ancora sui misteri del vino e della sua parabola vitale nella bottiglia. Dopo aver proposto alcune decine di interrogativi e pochi elementi di certezza – un bilancio piuttosto negativo per un [...]
Vi presentiamo i canelés, tradizionali e poetici dolcetti striati di Bordeaux. Fino a poco tempo fa l’aspetto più difficile della ricetta dei Cannelés di Bordeaux (la cui grafia [...]
Nei giorni delle feste cosiddette comandate l’appassionato di vini vede moltiplicarsi i pretesti per aprire bottiglie a lungo covate in cantina. Ciò in aggiunta alle giustificazioni che da [...]
Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc Vino rosso secco DOC ll vino Rosso Secco Classico, Riserva, Classico Riserva che prende il nome di Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc decanta la sua [...]
Spesso si sente parlare di decantazione del vino come metodo per farlo ossigenare. In realtà sarebbe più corretto parlare di ossigenazione del vino, quando il solo scopo che si vuole ottenere [...]
Di questo passo per capire qualcosa di una zona viticola ci vorranno master a Scotland Yard e tesi di dottorato in “La signora in giallo”. A Montalcino, l’ultimo atto di una [...]
Qualche tempo fa si pensava che l’erede naturale dell’impero parkeriano non potesse essere che Antonio Galloni, che già curava un numero importante di regioni (Italia, California, Borgogna [...]
Ci sono scopritori di località amene, e scopritori di località amene colpiti dal virus del gastrofanatismo. Questi ultimi, casualmente ben rappresentati dai lettori di Dissapore, valutano ciò [...]
Fra poche settimane torneremo come ogni anno a Bordeaux per gli assaggi in anteprima della nuova annata, un 2012 che si annuncia di qualità non eccellentissima. Dell’Union des Grands Crus, [...]