di Enrico Malgi Nel gioco del calcio quando una squadra non va bene bisogna cambiare allenatore per dare una scossa a tutto l’ambiente. E spesso questa mossa risulta vincente, con il ritorno [...]
Due weekend sui Colli Berici in occasione della mostra Van Gogh. Tra il grano e il cielo. Appuntamento dal 30 marzo al 1 aprile e dal 6 all’8 aprile Nella primavera 2018 torna Sopra e Sotto i [...]
Se vi è capitato di fare qualche gita fuori porta con pranzo in un agriturismo, sicuramente vi avranno offerto, appena seduti a tavola, della selvaggina. Cinghiale al forno, pappardelle al sugo [...]
Se è vero che siamo quel che mangiamo, allora siamo sicuramente mais, anzi siamo prodotti della lavorazione del mais, come scrisse Michael Pollan ne Il dilemma dell’onnivoro. Ebbene sì, [...]
Secondo tra i vini rossi e primo autoctono d’Italia, il Rubesco Riserva Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2012, punta di diamante delle Cantine Lungarotti, festeggia i 50 anni della Doc [...]
In questi giorni la Strada del Vino e Sapori FVG è stata presentata agli operatori e a tutti gli appassionati di enogastronomia. Ora la Strada si amplia con nuovi aderenti, lancia il [...]
Per capire fino in fondo il valore dell’Aglianico bisogna usarlo, si usarlo, in una cena dove trionfa la tradizione. Quella vera e tosta della cucina dell’Agriturismo Porta Sirena a [...]
Segnatevi subito la data e tenetevi liberi. Fare del sano movimento immersi tra i filari dello Schioppettino di Prepotto è una di quelle opportunità che non si possono perdere. La data è il [...]
Porceddu, proceddu, porcheddu, polcheddu, pulcheddu, proheddu, poheddu, parliamo del porcetto sardo. Il maialino da latte cotto allo spiedo e diventato uno dei piatti più tipici dell’isola, [...]
Tra le più rinomate oche d’Italia ci sono quelle della Lomellina, a Pavia, quelle del Piacentino, e quelle del Veneziano e Padovano. Ecco perché l’allevamento con agriturismo di Michele [...]
di Tiziano Terracciano Circa 20 anni fa Francesco Dalessandro, pizzaiolo di Quarto, si trasferisce con la famiglia nella Comunità Montana del Taburno Camposauro e precisamente tra le colline di [...]
Dall’America alla Sicilia, dalla meccanica di precisione a un orto biologico, un vigneto e un agriturismo di charme sull’Etna. E’ una storia made in Sicily che parla di [...]
Bello come un modello di quelli che si vedono sui giornali di moda. Bravo, indiscutibilmente. E ora di nuovo alla ribalta. Certa gente sembra essere nata per stimolare invidie, anche se, magari, [...]
Virgilio Pronzati Ospitalità, piacere culinario, relax e cultura contadina: l’Alto Adige al 100% Le migliori proposte per una vacanza alternativa in un agriturismo Gallo [...]
Vi avevamo già parlato di tre agriturismi dove assaggiare le specialità della Lunigiana, come testaroli, panigacci, focaccette; o ancora, pattone, torte d’erbi, chiodo. Ma non vi avevamo [...]
Per molti di noi pecorino significa pecorino romano, il formaggio di pecora a pasta dura dal gusto sapido. C’è un pecorino altrettanto caratteristico, dal sapore più dolce, che ha appena [...]
di Tiziano Terracciano Siamo a Liberi, nel cuore verde della provincia di Caserta, a circa 500 metri di altitudine sulle pendici del Monte Melito facente parte della catena del Monti Trebulani. [...]
di Redazione Jakopo Simone, chef dell’Agriturismo Murà di Altamura, in provincia di Bari, partecipa al Primo Piatto dei Campi 2018, iniziativa siglata LSDM e Pastificio dei Campi, con La [...]
di Tiziano Terracciano Siamo a Limatola, nella valle del Medio Volturno, terra fertile per le colture nonché per le tradizioni, e ci ritroviamo in questo agriturismo che propone appunto piatti [...]
La pubblicità dei Ferrero Rocher. in questi giorni mi ha fatto molto riflettere sui temi d'attualità evidenziati dal 51° rapporto Censis sull'Italia.Ho osservato un cambiamento di strategia [...]
di Tiziano Terracciano Agriturismo Le Fontanelle a Pontelatone. Rieccoci nell’Alto Casertano, tra i Monti Trebulani e la Valle del Medio Volturno, e precisamente nel borgo di origini [...]
Se la Pitina ha ottenuto l'IGP da parte dell'Unione Europea buona parte del merito va a Mattia Trivelli. Nato nel 1949, scomparso nel 1992 - era un macellaio. Anzi: il macellaio di Tramonti di [...]
Di Serena Manzoni, C’è un certo punto in cui inizia il Gargano, all’improvviso. Siete per strada, quasi sicuramente in automobile e qualcosa intorno a voi cambia: qualcosa che ha a che fare [...]
di Tiziano Terracciano Masseria Gigli. Siamo a Limatola, un borgo beneventano di origini medioevali, nella vallata del Medio Volturno ai confini con il territorio casertano. E proprio [...]
A Sannicandro di Bari premiati i 5 vincitori assoluti di Radici del Sud e presentata l’edizione 2018 delle Radici Guides per una cucina buona e salutistica. La prossima edizione del [...]