Il presidente della Cia Puglia Antonio Barile ed il vicepresidente Donato Petruzzi hanno discusso ieri nel corso di un incontro con l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario [...]
Venerdì 17 settembre alle ore 21:00 alla Fabbrica dei Sapori di Battipaglia si svolgerà il 'Premio Costa di Salerno'. Dopo il grande successo delle scorse edizioni che hanno visto la [...]
Quali sono stati i motivi che hanno portato i nostri antenati a eliminare le zone umide la cui salvaguardia fu sancita il 2 febbraio 1971 dalla convenzione di Ramsar (Iran)?Perchè i [...]
Di quando in quando accompagnavo Antonio sulla scogliera. Lo Ionio era sempre stato il mio mare preferito ed i ripetuti tradimenti non riuscivano a staccarlo dallo sguardo, come quegli amanti [...]
Ingredienti per 4 persone 1 kg di pesci locali(cernia,coda di rospo,triglia,scorfano ,ecc) 4 scampi o gamberi rossi 100gr vongole 200gr cozze tarantine 12 pomodorini Prezzemolo, aglio 2 [...]
La Puglia è di moda, nel bene e nel male, e noi, dopo esserci occupati del magnifico Salento, questa settimana risaliamo la costa e ci accomodiamo nella parte alta del tacco: Foggia, Bari, [...]
Ingredienti per 4 persone: 400 g. di zucchine, 200 g. di provolone del Monaco giovane, 400 g. di alici fresche, 3 uova, sale pepe e basilico qb. Procedimento Pulite le alici, evisceratele [...]
E...state insieme con la pizzica seconda edizione, si è svolta nei giorni scorsi a Castellaneta in piazza Umberto 1°, la manifestazione organizzata dalla Associazione Culturale Gaia e dalla [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
Dilemma di un onnivoro: da dove iniziare le cronache culinarie di una vacanza in Salento? Dai dolci che sanno di festa pagana o dalle frise messe a mollo nell’acqua e condite con olio e [...]
Lo stato di totale abbandono in cui versa il servizio Uma (Utenti Motori Agricoli) della Regione Puglia per l'assegnazione del carburante alle aziende agricole è la denuncia della Cia, [...]
A Minervino di Lecce l'Ing. Mario Gamberale illustra le tecnologie per la valorizzazione dei rifiuti solidi urbani e introduce la tecnologia al plasma che va a trovare i rifiuti e li trasforma [...]
La scattiata tarantina è un piatto tipico della cucina pugliese. Potrebbe essere preparato come contorno o anche come un condimento per la pasta. Questo secondo utilizzo è molto comune [...]
Il baratto diventa chic e chi ha abiti 'usati' di buona fattura può scambiarli con altri di pari valore Sabato 12 giugno a Taranto e domenica 13 giugno a Lecce.Si può essere belle e far [...]
Da metà giugno a settembre prenderà vita la settima edizione della rassegna cine-enogastronomica: 64 serate distribuite su 5 Province fra Romagna ed Emilia, ben 110 le cantine che partecipano [...]
D'estate le femmine della zanzara, per poter maturare le uova, hanno bisogno delle proteine che si procurano pungendoci e succhiando il nostro sangue. Il Centro Studi del Dottore Agronomo e del [...]
La razza podolica del Salento leccese produce poco ma con grande qualità. La questione non è allora se andrebbe specializzato verso la carne o il latte, va, invece, valorizzato tutto il suo [...]
La Confederazione Italiana Agricoltori Comprensorio Occidentale mercoledì 9 giugno alle ore 17.00 nel salone dell'Istituto Alberghiero "Mauro Perrone" a Castellaneta presenterà il volume [...]
Non solo danni alle produzioni, ma anche alle strutture. Smottamenti, muretti a secco distrutti dalla violenza delle acque, fabbricati rurali allagati, vigneti e orticole sradicati e oliveti [...]
Dalla mezza luna fertile e dalla Mesopotamia la birra prodotta dall'orzo arrivò nel Salento leccese. I padri venuti da lontano si spostarono nel nord Europa dove continuarono a fabbricare la [...]
C'è la necessità di dare una carta d'identità alla tipicità che altrimenti rischia di poter essere contraffatta. Grazie al Prof. Antonio Michele Stanca i Dottori Agronomi e i Dottori [...]
Ieri a Bari presso l'Aula Magna della Facoltà di Agraria il Seminario del progetto T'Eessere per la valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della Regione Puglia, [...]
La Cia di Taranto, in riferimento all'articolo apparso sulla stampa a firma del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara, precisa che per difendere gli interessi degli agricoltori e dei propri [...]
"Esemplari le operazioni della Guardia Costiera - Capitaneria di Porto che oggi ha portato all'arresto di 7 persone che, con martelli di varie dimensioni erano intenti a frantumare la scogliera [...]
E stiamo giungendo alla fine di questa guida alla frutta! Oggi vediamo un po’ come è divisa la produzione italiana di frutta. Prima di tutto ricordiamoci che i paesi dell’Unione [...]