Con la sesta settimana di raccolta si è conclusa la vendemmia 2011 a Villa Maria e si continua a vinificare i mosti che sono oramai una minima parte rispetto al vino. Il lavoro va avanti [...]
Era ora! Ce l'abbiamo fatta, con un po' di ritardo dovuto alla difficoltà di trovare la migliore proposta tra quelle arrivate. Anche io vi faccio le mie scuse insieme ad Andrea e oggi [...]
C’è qualcuno che ci ha dati per dispersi tra le pieghe della pianura padana, tanto che un’amica cara ha telefonato per sapere se andava tutto bene, perché quando non postiamo per [...]
Peperoni ripieni di fricòSapori e colori dell'orto si fondono nel fricò o fricandò.E' un piatto della cucina povera contadina e ne esistono versioni diverse, con ingredienti diversi, in [...]
Marco Bolognesi, trippaio di via Gioberti a Firenze AREZZO - Domani sarò ad Arezzo per il Cibo in Strada show a un convegno sul tema, con due nutrizioniste. Un invito che mi ha fatto molto [...]
Arrivano le Botteghe di Campagna Amica per dare un nuovo servizio ai consumatori e valorizzare i prodotti degli agricoltori. Il progetto è stata presentato a Pesaro dalla Coldiretti nel corso [...]
Rosolaccio (Rosolina, Papavero selvatico) "Fiore che conserva da millenni la magia dell'oblio, pur senza gli eccessi del suo fratello orientale, il papavero veniva utilizzato sin dagli [...]
Il bilancio 2010 di CIA-Conad si è chiuso con vendite al dettaglio di 1,1 miliardi di euro, un fatturato all'ingrosso di 751 milioni di euro (+4,35%) e un utile netto, nonostante la crisi dei [...]
Nonostante la crisi abbia colpito duramente il nostro territorio, le imprese marchigiane sono al terzo posto per affidabilità verso i fornitori.Lo sottolinea Coldiretti, nel commentare i [...]
La maison Moët & Chandon rompe un tabù e lancia sul mercato il primo champagne da bere col ghiaccio. La bella notizia è che il Moët Ice Impérial sarà disponibile “SOLO all’interno [...]
Domani, domenica 8 aprile, alle 10,00, ad Acciaroli (Comune di Pollica in provincia di Salerno) la 'Rassegna nazionale dei grandi prodotti dei Piccoli Comuni'. Voler Bene all'Italia, Festa [...]
Cos’hanno in comune il Conegliano Valdobbiadene, la Valtellina e la cucina dell’Emilia Romagna? La mano dell’uomo, che sarà protagonista a Vino in Villa, Festival Internazionale del [...]
Cos'hanno in comune il Conegliano Valdobbiadene, la Valtellina e la cucina dell'Emilia Romagna? La mano dell'uomo, che sarà protagonista a Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano [...]
Un po’ caffè, un po’ ristorante. Punto di incontro tra due mondi il Bistrò18 è il luogo ideale per respirare l’atmosfera della città e godersi una pausa golosa a qualsiasi ora. E [...]
Appuntamento con 'Fattorie Aperte' nella Cantina Manaresi, a Zola Predosa, domenica 8 e 15 maggio. Per scoprire il dietro le quinte della buona 'agricultura', fra vino e arte. Con una nuova [...]
Liquore di cime fiorite di cipresso argentato "CUPRALBA" Una grossa manciata di cime fiorite di cipresso argentato pulite e asciugate con un canovaccio, in infusione, con l'aggiunta di 2 o 3 [...]
La Cia costituisce un'unità di crisi per affrontare i gravi problemi provocati dalla batteriosi. Riunione con il presidente Giuseppe Politi e i rappresentati confederali delle regioni [...]
TrattoriaVia Emilia, 358 40068 San Lazzaro di Savena (BO)Tel: +39 051 6257478 - +39 335 402160 Web: http://www.anticaosteriadelloca.it/ email: info@anticaosteriadelloca.itChiuso: sabato a [...]
Abbiamo radiografato Squisito 2011 con 10 didascalie altamente commentabili, non risparmiatevi fratelli dell’Internez. Didascalia n.1 | Per quante se ne dicono sulla leadership, quella [...]
Piadina con salsiccia e cipolle Fare appassire le cipolle in padella con olio, sale & pepe. Cuocere le salsicce sulla piasta o ala grglia. Preparare la piadina, tagliarla a metà e farcirla [...]
*La piadina romagnola* Ricetta classicada "Romagna in cucina" ed. Gulliver libri.
Raddoppiano gli acquisti di pasta biologica degli italiani con un aumento record del 97 per cento, in netta controtendenza con l'andamento generale stagnante dei consumi.E' quanto emerge da [...]
Il "Tortello alla Lastra" è una specialità gastronomica tipica della montagna tra Romagna e Toscana.particolarmente utilizzato nei periodi della transumanza per la sua capacita' di [...]
Squisito è un evento, una fiera e un luogo di incontro che in otto anni è cresciuto. E di molto. Ce lo spiega Carlo Bozzo, capo ufficio stampa di questa vera e propria macchina da guerra che [...]
Un altro prezioso ortaggio della regione Emilia - Romagna è l'Asparago verde di Altedo.L'Asparago di Altedo, che dal 2003 vanta l'indicazione geografica protetta (IGP) , è [...]