Passi lo zibibbo di Pantelleria. Ma se tra i prodotti tipici patrimonio dell’umanità rientrano i tamburi del Burundi allora anche le patate fritte. E così, dal Frietmuseum di Bruges [...]
Diagonal Can Soteras Restaurant, Paseo de San Juan, 97-99, Barcelona E . Quest’anno rimarremo a casa per fine d’anno, ma questo non vuol dire che sarà una nottata noiosa. Ho [...]
La bottarga di muggine è un alimento prelibato e versatile che in cucina si può usare in moltissime ricette diverse, dagli antipasti, ai primi e anche nei secondi. La bottarga è ricavata [...]
La sfida lanciata da Fulvio Pierangelini per conto del magazine The Academy di Lorenzo Vinci è stata raccolta e gli ingredienti abbinati con attenzione. Il risultato? Un’ottima armonia di [...]
Il salmone è un pesce che durante le prossime feste verrà mangiato in molte tavole italiane è un pesce versatile con cui preparare antipasti, primi e secondi di ottimo sapore e buone [...]
“Si chiama matta non perché sia capace di qualche pazzia, ma per la semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi piatti, come vedrete” . Questo [...]
Il capitone marinato è uno dei piatti tipici del pranzo di Natale soprattutto nella tradizione napoletana e laziale anche se, ormai, i confini geografici in cucina sono una pura formalità. [...]
Ricetta velocissima per due (che magnano):200 g di spaghettiUna buona scatoletta di sgombri al naturale (oppure due sgombri freschi che vi cucinerete all'uopo)Una manciata di uva passaOlive nere [...]
Per tradizione, la vigilia di Natale è cena di magro. Nel Mantovano, questo significa soprattutto tortelli di zucca, nelle sue diverse manifestazioni, la più diffusa delle quali prevede un [...]
Signore e signori oggi il protagonista assoluto della nostra ricetta sarà il cioccolato fondente: Mignon al cacao amaro con ganache al cioccolato fondente e panna cotta alla cannella. Non [...]
semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non solo Menu Vigilia di Natale 2014 by miracucina. Menu Vigilia di Natale 2014, qualche idea per la cena della Vigilia di Natale: piatti di pesce [...]
Buongiorno!L'esperienza di cui vi parlo oggi potrebbe essere per voi un'idea regalo per un amico, parente o collega per questo Natale e non solo.Uno dei miei ultimi giri di gusto l'ho fatto a [...]
… la botteguccia portatile di don Gennarino Aprile spiccava con le sue tre lampade ad acetilene, con la sua pentola fumante, con la sua pila di piatti e di tazze contro l'escoriatissimo muro. [...]
Immagine di Claudia Castaldi tratta da Ecocucina, Gribaudo 2012 Non so voi, ma io tremo all’avvicinarsi delle festività natalizie…da un lato è un bellissimo periodo [...]
Sesso e cibo sono gli ingredienti di un matrimonio vincente… anche al cinema! Di cucina afrodisiaca, o cuisine d’amour s’iniziò a parlare molto presto, addirittura nel XVII secolo, [...]
Amo molto il baccalà, mi piace il suo sapore forte, salmastro, di mare. Lo mangio tutto l'anno, senza mai dimenticare che il baccalà è il piatto forte del cenone della Vigilia di Natale ed [...]
Una festa di compleanno molto ben organizzata e riuscita. L’ha progettata Michelin Italia all’indomani dell’uscita della sua guida 2015 che per gli appassionati di cibo e di [...]
Gli insetti sono il cibo del futuro. Rappresentano, infatti, una risorsa abbondante e sostenibile di proteine a buon mercato che prima o poi dovremo abituarci a consumare. Secondo l’Onu [...]
Buongiorno!Pizza e birra a me mi piaci! Sì, anche se ho dovuto fare delle piccole ricerche personali per capire se effettivamente è un abbinamento "lecito".Gli italiani, soprattutto le donne [...]
Qualche giorno fa chiacchierando con un amico è venuto fuori il desiderio di mangiare etnico in special modo una buona paella … pesce o carne che essa fosse stata non avrebbe fatto molta [...]
Salpicão Questa è la mia seconda ricetta per il progetto “50 sfumature di…mela”, che ha coinvolto 12 blogger. Non vi lasciate ingannare dal nome di questo piatto – la mela è [...]
Inverno, tempo di zucche che fanno bella mostra di se', oltre ad essere buonissime e molto versatili in cucina. Questa stava lì in bella vista da Prelibato, panificio con [...]
di Gemma Russo Venerdì 28 Novembre 2014, nel secondo degli appuntamenti che porterà la Condotta Slow Food Campi Flegrei nelle cucine di ben undici ristoratori, dislocati in parti diverse [...]
Volete assaggiare un contorno vegetariano ed originale? Ecco a voi la ricetta dell’Insalata di barbabietole rosse e feta, light e saporita. Scoprila su Blogo. L’Insalata di [...]
Vi ho detto che la pasta madre della cuoca dopo due anni ha ricevuto regolare battesimo? L'ha chiamata Maddalena. L'idea nasce perchè la mamma di un amichetto della Fatina Fla, si ostinava a [...]