pomodori San Marzano Il “Pomodoro San Marzano dell’agro sarnese-nocerino” è un pomodoro pelato ottenuto da piante dell’ecotipo S. Marzano. Il nome proviene dalla città [...]
Siamo nella struttura che ospitava una vecchia cereria di Novara e, nonostante l’atmosfera industriale, siamo a brevissima distanza dal centro storico. Una location sfruttata con ironia, [...]
Quando si parla di regioni italiane e piatti tipici si rischia sempre di fare un torto a qualcuno. Anzi, leviamo il “si rischia” e ammettiamolo: la scelta, per ragioni editoriali e [...]
Indice Conoscete forse qualcosa di più affascinante dell’arte della panificazione nel Mediterraneo? Elemento centrale di vite e culture, il pane è un alimento sacro, che nel [...]
Da che io ho memoria gli spaghetti alla carrettiera sono sempre esistiti nella cucina di casa mia, ricordo che li preparava mia nonna, mia mamma e anche in casa mia non mancano mai. Ho [...]
Il tema di questo luglio, che chiude i battenti della nostra rubrica per poi riaprirli a settembre, è "lo spaghetto nel piatto….a mezzanotte. Pertanto, questo mese troverete tantissime [...]
L'estate ormai è iniziata alla grande, con le feste tra amici, i BBQ e le spaghettate a mezzanotte. Queste ultime sono sempre le più divertenti, anche perchè vengono decise all'ultimo, così [...]
Domenica 30 giugno si conclude il 22° Simposio internazionale di scultura su pietre del Friuli Venezia Giulia al Parco Sculture di Vergnacco (Reana del Rojale). Verranno presentate al pubblico [...]
di Tiziano Terracciano Oggi ci spostiamo un po’ più su nel Sannio, nella Comunità montana del Titerno ed Alto Tammaro fino a lambire la Comunità montana del Fortore, a pochi km dai [...]
Pizza al trancio? A portafoglio? Classica? Come la vuole, signora? Per me, quella da 500 metri che han fatto al Fico Eataly World di Bologna, grazie. Questa è una pizza particolare che, in [...]
Nonno Nanni amplia la sua gamma di formaggi freschi con la Mozzarella di Bufala Campana D.O.P., un’eccellenza dell’arte casearia italiana che vien sempre più apprezzata sia in Italia che [...]
L’export dei vini bianchi fermi italiani sta crescendo più velocemente dei rossi (+47% vs +35%, dal 2010 al 2018) e i vigneti con finestre sul mare sono quelli che registrano le migliori [...]
Caponata di Melanzane e Pesce Spada una ricetta dal profumo speciale che in tanti conoscono e che apprezzano, ma l’avete mai provata con l’aggiunta del pesce spada? In Sicilia per [...]
Cantine Aperte, la più grande Festa del Vino e del Turismo del vino in Europa, torna anche quest’anno l’ultimo weekend di maggio, sabato 25 e domenica 26 maggio, in oltre 800 cantine [...]
I Fenici lo definirono “oro liquido”, espressione ripresa da Omero per indicarlo come “merce preziosa”. E Ippocrate, padre della medicina consigliava il succo di olive [...]
La Puglia è la regione più grassa d’Italia. A parlarci di obesità e sovrappeso è il 16esimo Rapporto Osservasalute 2018. Nei Paesi dell’Unione Europea circa un adulto su sei è [...]
Gigantesco. Nel vero senso del termine. Lo stabilimento di Mulino Caputo a Campobasso lascia a bocca aperta per le dimensioni che fa apparire piccolo lo storico insediamento di Napoli attivo dal [...]
Si è svolto recentemente a città di Castello Only Wine Festival, un appuntamento davvero particolare per le accurate selezioni di vini e di produttori. Leggi tutto... Only [...]
La mano del maestro batte lenta, precisa, a ritmo cadenzato, per dare forma ed essenza a uno dei metalli più preziosi: è la liturgia del suono degli antichi ramai, che ancora oggi si ripete [...]
Il Capuliato Siciliano sicuramente più noto con il nome di Pesto di Pomodori secchi è una preparazione rustica semplicissima e buonissima tipica della provincia di Ragusa la patria del [...]
Questo mese l'Italia nel Piatto vi propone vi propone il tema "La ricetta perfetta", che sarà, in base alla regione che visiterete, una preparazione della tradizione culinaria locale oppure una [...]
E come ogni 2 del mese eccoci qui con la rubrica L'Italia nel piatto, questo mese abbiamo un titolo curioso "La ricetta perfetta"!Questo non perchè ci sentiamo in grado di "inventare" o di [...]
ΤΟΡΤΣΙΝΈΛΙ : ΓΑΡΔΟΥΜΠΑΚΙΑ ΑΠΌ ΤΟ MOLISEΣτην Κεντρική Ιταλία, στην περιοχή του Μολίζε, συνηθίζουν να [...]
Domenica inizia il Vinitaly e io sarò altrove. Non sarò il solo a saltare la manifestazione e, giusto per la cronaca, non ci sarà buona parte degli editor di Intravino. Il motivo (o i [...]