Un nuovo appuntamento compreso nel ciclo di eventi POP-OLIO ideato da OLISSEA: “Déjeuner sur l’herbe” Sabato 4 Luglio dalle 18.30 alle 22 presso l’Orto Botanico (Largo Cristina di [...]
di Tiziano Terracciano Quando ci si trova dalle parti dei luoghi di Padre Pio quali Morcone e Pietrelcina, o allo Zoo delle Maitine, o, appena sconfinati in Molise, nell’Area [...]
Piatti unici estivi...Che passione!!!Oggi la rubrica L'Italia nel piatto vuole festeggiare l'estate illustrandovi tanti piatti unici freschi o freddi così che potrete avere sempre a [...]
Tra i piatti che riempiono il cuore per me c’è il cous cous! Non può mancare nella mia cucina isolana. Oggi vi preparo il cous cous con cozze e gamberi, un piatto buonissimo, molto [...]
Ed eccoci al nostro ultimo appuntamento dell'estate anche con gli amici dell'Italia nel Piatto. La rubrica si ferma solo ad agosto, anche se continueremo a proporvi tante belle ricette sui [...]
Le pallotte cacio e uova o pallotte cac’e ov, sono un piatto povero tipico della cucina popolare abruzzese alto-molisana, polpette di pane raffermo, formaggio e ovviamente uova per legare [...]
Le scacce ragusane sono un classico piatto della provincia di Ragusa, una delle città meno note della mia amata isola ma veramente bellissima, e come ogni città siciliana che si rispetti anche [...]
Eccoci con un nuovo appuntamento con gli amici dell'Italia nel Piatto che per questo mese vi propongono un tema che sarà sicuramente molto gradito, quello del cibo da strada. In ogni [...]
Oggi l'Italia nel piatto parla di Street Food, un argomento che piace sempre di più perchè le ricette sono veloci, buone, rustiche ed economiche e quindi non possono che incontrare il gusto di [...]
Movimento Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale “Tranquillamente Enoturismo”: #digitalconference martedì 26 maggio 2020 dalle 12.00 [...]
A Sassari, un barista ha deciso di esorcizzare la rabbia per il Coronavirus con uno stratagemma mediatico. L’uomo, 59 anni di Ploaghe, è titolare di un pub-pizzeria colpito dall’emergenza [...]
Succede a Bari: un uomo è stato fermato perché trasportava carne in auto mal conservata destinata a un discount. Ovviamente è stato denunciato e la merce distrutta. Il veicolo viaggiava da [...]
Oggi la rubrica L'Italia nel piatto tratta di piatti tradizionali che vengono serviti nelle feste nuziali o durante il rito del matrimonio.In Emilia Romagna ed in particolare a Bologna si [...]
Ho difficoltà a scrivere, a differenza di qualcun altro che chiuso in casa produce meravigliose ricette io mi sono arenata. Ma una volta preso un impegno (di qualsiasi tipo esso sia voglio [...]
Questo mese il team dell'Italia nel Piatto vi propone un tema tutto dedicato agli sposi, in particolare alle ricette di un tempo, quelle che si realizzavano per i banchetti fatti in [...]
di Enrico Malgi Per una volta tanto prima di procedere alla consueta descrizione organolettica, permettetemi di fare l’elogio ad un vino-vitigno speciale che da solo identifica tutta una [...]
Sul significato di pasta 100% italiana tante parole sono state scritte e non discuteremo, oggi, di quanto sia giusto o sbagliato pretendere di avere nel carrello produttori e marchi che [...]
di Stefano Tesi Ho provato in molti modi, inclusi abbinamenti arditi, a ammazzare questa Tintilia, vitigno-bandiera del Molise. Niente da fare: ogni volta il vino, che nasce in acciaio e vetro, [...]
Indice Burro, olio e strutto: sono i tre grassi protagonisti della cucina italiana. Il loro impiego è fondamentale nella realizzazione di molte specialità tipiche del nostro Paese. [...]
di Enrico Malgi Il Montepulciano è di casa nel Molise, dove sicuramente è il vitigno più diffuso. Pensate che da solo copre quasi la metà di tutto il territorio regionale. D’altra parte [...]
Mentre scrivo c’è un tiepido sole primaverile, guardo attraverso la finestra che dà sul retro della casa e penso a mio padre che mi ha lasciato tre anni fa. Mio padre aveva un amico, un vero [...]
I waffle salati sono la versione irresistibilmente saporita delle famose cialde belga, les gauffres, di norma servite in chiave dolce con zucchero, frutta fresca o cioccolata. Una ricetta [...]
Per ristoranti e negozi, la consegna di cibo a domicilio è l’unica speranza per poter mantenere in vita la propria attività imprenditoriale. La redazione di SpacciMarche redige la lista di [...]
La torta milk pan è un dolce tipico del Molise, della città di Campobassoper la precisione, preparata di solito sotto le feste di Natale ed in genere nei periodi di festività, ha la forma [...]
Uno dei piatti sensorialmente più complessi e intriganti della regione che non esiste è la Lasagna in brodo, tradizionale sulle tavole del Basso Molise, alias la fascia collinare alle spalle [...]