Il VINHO DO PORTO, o semplicemente PORTO, è fra i vini liquorosi più conosciuti e famosi al mondo. Il vino PORTO è contraddistinto da un sapore inconfondibile ed unico come il [...]
Che Black Mamba mi perdoni! Vi propongo una serie di assaggi di vini prodotti e curati da Michele Lorenzetti, consulente agronomico e enologico specializzato in biodinamica. Ci siamo incontrati [...]
Pensate che qualche furbo mi chiede se per questo piatto (crudo e melone) è meglio usare il prosciutto di Parma o quello di San Daniele. Che domande! In pochi chiedono lumi relativamente [...]
"...tous bons beuveurs, bons compaignons"!Da Gargantua e Pantagruele di F. RabelaisLa brezza estiva delle colline del Montalbano, il vino di Villa Petriolo, un buon sigaro dominicano..e abbiamo [...]
Domani una grande serata attende il nostro Vin Santo del Chianti DOC 2004 Villa Petriolo: al rinomato Ristorante Il Colombaio di Casole d’Elsa, in provincia di Siena, cena CHIC per L'Unità [...]
Sede a Copertino Tel e fax 0832.947512 Sito: http://www.masseriamonaci.com Email: vini@masseriamonaci.com Enologo: Severino Garofano Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 16 di proprietà più 20 [...]
Dal cuore dell'Italia alla patria del Bordeaux, Enoteca Regionale Emilia Romagna si fa conoscere ai produttori dell'Aquitania dandosi appuntamento anche al Vinexpo (Padiglione 1 - stand [...]
Tempo di lettura previsto: 2 min Incontrare un produttore di un vino che si ama è sempre un’esperienza densa: è come incontrare l’autore di una delle tue canzoni preferite. Si crea una [...]
Spolverando i mobili di una trattoria storica, non sai mai cosa ti capita tra le mani: Annuario vinicolo 1927-28. Una specie di Come eravamo, più di 80 anni fa. Sfogliare la pagine spizzicando [...]
La Malvasia di Bosa ha qualcosa di magico, misterioso. Mentre ti trattieni immerso in un inconfessabile dubbio sul residuo zuccherino presente nel bicchiere, mentre ascolti col naso miriadi [...]
Sarà Capofaro Malvasia & Resort sull'Isola di Salina il teatro del 'Malvasia Day', evento che riunirà l'11 luglio 2011 le maestranze più rappresentative della produzione della Malvasia di [...]
Si vede che è arrivata l'estate??? Nuovamente Melanzaneeeee ma questa volta in una versione italiana ;) per un piatto da gustare nelle calda cene estive con gli amici...Questa ricetta è un [...]
Oggi un attacco di romanticismo! Il perché siano romantici si spiega da solo, vero? Rossi, cuoriciosi, con le ciliegie che rendono ancora più magico il tutto.... non so, questi plum cake [...]
Il consumatore medio – al pari della casalinga di Voghera, povero lui, di ignoranza supposta e prevista – vive spesso nell’errata convinzione che spendere di più per una bottiglia di vino [...]
Se parliamo di cultura del vino non possiamo non sostare in Puglia, una delle regioni più produttive e storiche d’Italia, cuore della Magna Grecia che ha diffuso anche da noi la [...]
Pensate mai a quanto siamo fortunati, "culinariamente parlando", ad essere italiani? Siamo abituati a cercare molto spesso ingredienti esotici, prodotti introvabili e capita che non badiamo [...]
Ecco la seconda puntata del confronto tra vini tradizionali e convenzionali, altre quattro coppie di opposti e le sorprese non mancano nemmeno questa volta. La degustazione è stata molto [...]
L’Alguer, Alghero, è un pezzo di Catalunya immersa nel corallo. Aggrappata all’Isola per caso e per la volontà trecentesca di Pedro IV d’Aragona, si allunga su uno dei [...]
La mortadella va a teatro di Filippo Chiappini Dattilo (Antica Osteria del Teatro, Piacenza) Questo panino ha in sé le più importanti materie prime della mia regione: se la zucca è [...]
Ingredienti per 4 persone:- 240 gr. di riso vialone nano- 350 gr. di piselli freschi- 3 piccole capesante- 1 scalogno- 1 ciuffo di prezzemolo- 1 noce di burro- sale- pepe nero- olio extra [...]
Ci risiamo. Nonostante tutti i bei discorsi sui vitigni autoctoni ecco l’ennesimo consorzio che si mette a piantare vitigni internazionali solo perchè fanno figo. Tocca all’Herault [...]
Tra poche ore inizia la seconda edizione della TwitAsta, iniziativa benefica che lo scorso anno riuscì a raccogliere quasi tremila euro e che quest'anno vede in aumento il numero di [...]
Il Salento in un click. Azienda Agraria Duca Carlo Guarini di Scorrano: Cantine Aperte, 29 Maggio 2011.Scoprire il Salento in cantina, guardando foto suggestive di paesaggi, borghi, marine, [...]
Lo vedi e subito pensi a una controfigura dell’A-Team. Carismatico, difficile, puro, intransigente, vero. Fulvio Bressan non passa inosservato, si infervora quando parla del vino, di sé, [...]
La Malvasia di Capofaro, un sorso di Sicilia... Dagli affascinanti vigneti a picco sul mare siti sulla meravigliosa isola di Salina, nasce la Malvasia di Capofaro.Le eleganti note della Malvasia [...]