Filippo Ronco lo conosciamo: non sta mai fermo. Ha questo gusto romantico-passatistaper la “festa”, e gli vogliamo bene per quello: non ostante la “festa” sia quanto di [...]
Il tortino di scalogni di Romagna, sale di Cervia, porri e tartufi dei Colli Bolognesi è una ricetta di Massimo Bottura, il ricordo più vivido che ho di quest'ultimo [...]
Sette cassette di sangiovese, una di merlot, due di freisa, una di lambrusco, una di trebbiano e una di malvasia, totale meno di 300 kg di uva per una produzione che arriva a circa 200 [...]
Ha preso inizio la manifestazione che in questi giorni favorirà fuori dai nostri confini la conoscenza e lo scambio commerciale dei vini da vitigno autoctono pugliesi che hanno partecipato [...]
Bosa, splendida località dell’oristanese propone, oltre al famoso Malvasia di Bosa DOC, piatti legati alla tradizione e ai prodotti locali. "sas alisanzas" una tipica pasta tirata a mano [...]
Per una volta, anche in questo mondo crivellato di Grandi Problemi, ci fermiamo a guardare una grande storia d’amore. Una di quelle storie che fa commuovere le signore mentre fanno la [...]
Lunedì 9 maggio, dalle ore 11.00 alle 19.00, degustazione WINEDAY MAREMMA con i nostri vini di Villa Petriolo e Tenuta di Fessina.Il patron della manifestazione, il vulcanico Giampaolo Paglia - [...]
Questo meraviglioso coccio panciuto mi è stato gentilmente donato dalla Ditta "Dicoccio" della sig. Anna Parodi. Fa parte di una serie molto bella che comprende diverse tipologie e formati .Ho [...]
Forse il titolo e’ un po’ esagerato (si sa, i titoli non sono fatti dagli autori), pero’ credo sinceramente che una degustazione di questo tipo sia la prima ad essere fatta [...]
(Ricordati di effettuare il refresh. Le ultime notizie sono in cima alla pagina. Le altre dirette dal Vinitaly sono disponibili a questo indirizzo) L’Abruzzo di Santoleri e Manferrari Ti [...]
La Puglia da mettere in evidenza Ogni Regione, ogni area, ogni Consorzio o quasi, tenta, al Vinitaly di interfacciarsi non solo con il business in ogni sua forma e incarnazione, ma anche [...]
Rinasce dalle ceneri. E si credeva perduto per sempre. Sarà più lo stesso? Boh. Certo non subito. La vite (da vino) non si avvita e gira, come quella filettata. Ma Allegra-Albiera-Alessia, il [...]
- I vini sono come le donne: differenti, misteriosi e volubili. Ed ogni vino, come una donna, va preso. Comincia sempre col rifiutarsi, con garbo o villania a seconda del temperamento, e si [...]
FIRENZE - Abbiamo ancora in tanti nel cuore e forse in cantina il ricordo dello Scirus di Filippo Ferrari. Il giovanissimo enologo fiorentino nonostante la dolorosa separazione [...]
Dice Saverio Di Giacomo, il direttore (la famiglia Terraneo, un nome in temissima, è quella proprietaria): “Siamo sul Carso, dunque siamo abituati a stare in trincea… Questo è un [...]
Da un po' di giorni iniziano a spuntare ovunque come funghi ispirazioni pasquali, per invitare, decorare, cucinare a tema. E pensare che a casa mia nel periodo di Pasqua, se si esclude [...]
Continua la carrellata degli autoctoni, questa volta ci occupiamo di due vitigni importantissimi del nostro panorama vitivinicolo e lo facciamo sempre in compagnia de La Canova del Vino. [...]
Le abbiamo lasciate all'ultimo Vinitaly nelle romantiche vesti di Roselline. Ammiccanti in un abito di petali di rosa come la bionda protagonista del film American Beauty. Sono Anete e Grazia, [...]
Intenso programma di eventi nello stand della Cantina Beato Bartolomeo (Pad 4 - stand F7). Sabato 16 aprile presentazione al pubblico nei tre punti vendita diretti.Sarà "La Dolce Vita" il [...]
TACCHINO AI CARCIOFI (dosi valide per 2 persone)Ingredienti: 300 gr. di tacchino (o pollo); 3 carciofi; uno spicchio d'aglio; 1/2 bicchiere di vino bianco; 2 cucchiai d'olio extra vergine [...]
Piega, Otello Ceci e Desdemona disponibili a breve nei Ducati Caffè, nei canali ho.re.ca di bar, ristoranti e nella grande distribuzione. Cantine Ceci e i vini di Ducati Caffè saranno a [...]
Nell'anno delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia, l'Abruzzo al Vinitaly presenterà i prestigiosi vini da vitigni autoctoni che fanno di questa Regione uno dei più [...]
Spunta nel sottobosco a fine inverno e primavera, dal fusto contorto e sottile, molto diverso da quello coltivato in serra, ma altrettanto gustoso, se non di più.E' l'Asparago Pungente [...]
Cirò Marina, le vigneDunque: rosso o rosato, artigianale o no, il Cirò è un vino dal gusto piacevolmente asciutto e arguto ma, in rapporto a questo gusto, troppo alcolico: almeno 13,5. In [...]
La prestigiosa rivista americana 'Wine Spectator', punto di riferimento a livello internazionale per tutti gli appassionati del vino, ha assegnato l'ottima valutazione di 89 punti su 100 a due [...]