Vini. Da Vinitaly a Radici del Sud... L'interesse internazionale si rivolge ora alla grande rassegna dei vini autoctoni meridionali.Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Continua il viaggio itinerante di Per tutti i gusti, questa volta siamo in Istria. Allo Sheraton Malpensa, al ristorante Il Canneto, si è svolta la serata che ha visto come protagonisti [...]
Degustazione > QuarticelloVitigno: Malvasia di Candia - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 11,5% - Lotto: 0311 - Prezzo sorgente: € 4,60 Alla vista è limpido, di colore paglierino con [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Controvinitaly è chiudersi in camera a bere i mostri. 2 – Sulla registrazione del marchio “biodinamico” la cantina Querciabella [...]
Se le preparazioni protagoniste delle nostre tavole pasquali sono tante, non possono essere da meno i vini da abbinare ai vari piatti. Ecco a voi allora qualche proposta, in cui per ogni tipo di [...]
Il Consorzio del Chianti Classico sta discutendo un cambio del disciplinare. E’ di venerdì 30 marzo la decisione di posticipare la votazione sulle proposte di riqualificazione della [...]
Uno degli assaggi più appassionanti e curiosi di quest’anno a Vinitaly è stato l’insolito tandem campano-friulano tra vitigni autoctoni delle produzioni di Feudi di San [...]
Il Banyuls è un vino AOC (appellation d’origine controllée) prodotto intorno a Banyuls-sur-Mer. Le vigne vecchie da cui si produce il vino dolce naturale si trovano in forte [...]
“Se non hai dato tutto, non hai dato ancor” Resto qua, V. Capossela Accade che quello che desideri avvenga. E, a volte, avviene molto ma molto più forte di quello che tu abbia mai [...]
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo [...]
Marta Geri Enoteca Regionale Emilia Romagna inaugura l’orario estivo con tante iniziative da de-gustare Sulla prima collina imolese, la brezza primaverile porta con sé il profumo [...]
In aprile al Ristorante Santa Elisabetta dell'Hotel Brunelleschi di Firenze tre serate tematiche con vini dell'Azienda Agricola San Felice e menu in abbinamento.Ogni mese da marzo a giugno, il [...]
Finalmente il Vinitaly 2012 è concluso. Nella nuova versione accorciata, ha convinto. Nel complesso una edizione vivace e baciata da un buon successo. Padiglioni pieni, curiosi e ‘mbriaconi [...]
Scrivere di Vinitaly con la pretesa di essere originali ed interessanti è piuttosto difficile. Verona è, per quattro giorni, l’ombelico di un certo mondo. Ci trovi tutto, incroci tutti, [...]
Mentre provo a chiudere questo post sono seduto all’ombra del grande larice rosso al centro del giardino di Villa Favorita. Anche oggi la fontana scroscia, gli uccellini cinguettano, voci [...]
Badia a Coltibuono significa non solo grandi paesaggi ma vini che si arricchiscono del territorio in cui nasce. Per esempio ecco Cultus Boni per sangiovese e vitigni autoctoni come malvasia [...]
Piacenza uguale coppa, dicono i miei amici piacentini. Io aggiungerei anche: Emilia Romagna uguale salumi, in generale. E’ da quando vivo in queste zone che ho imparato a degustare in [...]
Poi ci anche gli incontri casuali, quelli che ti si inciampano nel bicchiere per prossimità o coincidenza: come Terre a Mano. Che lì vicino c’è questa gentile signora, molto poco glam [...]
Lo slogan ha fatto un po’ discutere – Puglia, dove la terra diventa vino – per via di una trasformazione che non è proprio così diretta (e anche per un abbinamento [...]
La fiaba di mamma vite è quella che racconta in 6 tavole Nicola Manferrari affidandone l'illustrazione alla leggerezza del pennello di Federica Pagnucco, che ha tramutato le parole in forme e [...]
Si è svolta allo Spazio Eventi del Pad. 1 Emilia- Romagna la presentazione dei due princiapli eventi territoriali dedicati al settore vitivinicolo: Gutturnio Festival e Valtidone Winefest, due [...]
Ancora Vini Naturali , anzi no “Viniveri”, anzi no “vini secondo natura” come recita la seconda parte del nome dell’evento che è in corso di svolgimento presso L’Areaexp “La [...]
“Siete caldi?” Il week end vinoso più fantasmagorico dell’anno è alle porte. Chi approfitterà delle favorevoli previsioni meteo (sole pieno con temperature tra i 20° e i 22°) potrà [...]
L'Azienda Monaci di Copertino, azienda di famiglia dell'enologo Severino Garofano, parteciperà al prossimo Vinitaly di Verona, per raccontare il suo Salento di Negroamaro, fatto di vini rossi e [...]