Ci sono locali che sono specchio di un territorio. Non solo perché la cucina è di stretta tradizione. Ma anche perché l’atmosfera che si respira ha le stesse connotazioni di quello che [...]
Nessuno scherzo, solo buon cuore. Millésima è un négociant di Bordeaux leader nella vendita per corrispondenza di grandi vini francesi, specialmente en primeur. Propone i suoi 4000 prodotti [...]
Gianluca Sangaletti ci ha provato e gli è andata di lusso. La sua rece del Clocktower di Treviglio ci è talmente piaciuta che le facciamo inaugurare la rubrica “anch’io recensore [...]
Tutto è pronto. Il prezioso condimento è stato spillato. Ora, riposa nelle bottigliette disegnate da Giugiaro, la fascetta del Consorzio di Tutela ne sigilla il prezioso condimento a garanzia [...]
Caro Dissapore, non è possibile che ogni volta che vengo sul tuo sito mi parli di pasta. Sempre pasta. Solo pasta. Se ti piace la pasta mangia la pasta. Se ti interessa la pasta compra la [...]
In casa papille non tutto fila d’amore e d’accordo. In particolare fra me e il papillo Ricci. Ci sono almeno tre punti discordanti: uno, lui fa l’attaccante e io il portiere, e [...]
C’è un posto nel centro di Bologna dove è possibile scegliere tra più di 100 qualità di salumi e oltre 120 tipi di formaggi. Comprare oli, aceti, sottaceti, pasta fresca, gastronomia [...]
Un viaggio nel gusto, dai piatti più ricercati ai 'pezzi forti' della tradizione attraverso 23 ristoranti della provincia. Con un premio finale per i clienti più assidui. Con il patrocinio di [...]
Nella più schietta tradizione dei grandi numeri ecco un Castelvetro senza millesimo. Chiamato semisecco, ha questa gran spuma rosa confetto, con una piccola risorgiva. Meno confetto di quel [...]
Qui su Intravino c’è un post scritto mesi fa, che continua a registrare commenti. Parla dei vini venduti da Giordano, televenditore supervirale nonché potentissimo imbottigliatore [...]
Mi piace pensare al mondo foodblogger (ma non solo) affaccendato a cucinare maiali per tutto il mese e soprattutto pensare che non sono la sola a essere indignata non solo come donna ma come [...]
Quando il mio editore leggerà la prossima frase, un’auto con sicari addestrati sarà già sotto casa mia: il vino naturale è una scelta di libertà e maturità, non di conformismo. Segue [...]
Poche sere fa, in giro per l’Italia per riunioni di lavoro, sono entrata con una mia amica avvocata che non vedevo da un po’, in un pittoresco locale dove in genere vanno le prostitute e [...]
Millesimato, e suona già insolito – positivamente – per i Lambruschi di ogni ordine e grado. Oltretutto, dice, ottenuto dalle migliori uve Grasparossa. E poi c’è [...]
Dice: Sorbara in purezza, “proveniente dalle migliori uve” delle tenute della piccola ma dinamica Casa. Legato a spago, il tappo appena sboccato si fa subito enorme. Almeno quanto la [...]
Avete mai assaggiato gli gnocchi fatti con la ricotta e la zucca? Beh, se non li avete mai mangiati, questa è l'occasione giusta per provare a farli. Non ve ne pentirete. Sono davvero [...]
FIRENZE - Ecco cosa rimane di un altro piccolo tassello di storia enogastronomica fiorentina. Scaffali mezzi vuoti, rovinati da freddo, polvere e umidita' con le ultime bottiglie di vino [...]
Un inconsueto blend di Salamino e Sorbara (per i Lambroosky, il Diavolo e l’Acquasanta) dalla pianura appena sotto la via Emilia, spinto fino a 12 polputi gradi alcoolici. Più rubino che [...]
Matilde, che oggi pare essere uno dei perni attorno ai quali ruota la promozione storico turistica del Reggiano, è in realtà Longobarda. I Canossa erano mantovani e Duchi di Toscana, per quei [...]
Mario PlazioPer la quarta parte delle mie note di degustazione relative ai vini assaggiati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dei “vini naturali”, dopo il sud (la Puglia e la [...]
Basterebbe l’uso del millesimo per qualificare l’Attimi di Fiorini: ma c’è dell’altro. Questo sarebbe un’espressione definitiva del Sorbara, se ne esistesse una. [...]
Appena nata è già un successo e nelle sue versioni Oro e Bronzo, sta conquistando il panorama della birra artigianale. Il noto chef è rimasto affascinato dal gusto del nuovo prodotto di [...]
. Una pasta fresca fatta in casa con un profumato mix di ingredienti: uova, farina e tanti saporiIngrediente Principale:Farina - Piselli - Lattuga - [...]
Gianna Ferretti E’ venduto in tetrapack. Lo hanno chiamato vino per bambini o Lambrusco analcolico. Ma si tratta di succo d’uva Grasparossa ed è normale quindi che non [...]
E dunque com’è finita la tenzone con il temibile insaccato natalizio? Per la verità Fulvia Legnazzi, chef de L’Oca Ciuca di Vigevano, mi ha subito strapazzato su fazzabù: non [...]