L'Associazione Italiana Maggiordomi annuncia la lezione "Arte del ricevere", con Francesca Natali durante il Primo Corso Privato per Maggiordomi di hotel.L'Associazione Italiana Maggiordomi è [...]
"Ok. Sono al Vinitaly. E adesso?" Per non perdersi nel vortice frenetico composto dall'offerta di migliaia di (potenziali) assaggi di vini/olii/prodotti - anche quest'anno gli [...]
L'Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e le erbette spontanee, eccellenze primaverili del territorio trevigiano, si renderanno protagonisti di 9 serate - evento nel corso della 23^ edizione di [...]
Domanda di Nella: Salve Gunther,vorrei avere la tua opinione sulla validità della tesi che nel vino rosso vi siano le sostanze antiossidanti.So che essi sono presenti nella buccia dell'acino di [...]
Varcare le porte dell’antica Officina Profumi di Santa Maria Novella è un’esperienza mistica in sé: attraversato il bel corridoio si salgono alcuni scalini e si accede a un’ampia [...]
Buona domenica! a rieccola quella che ha il pallino di farvi scoprire nuovi libri o letture interessanti :-) Voi conoscete Magazzini Salani? Beh, la Salani è famosissima per aver pubblicato [...]
L'Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e le erbette spontanee, eccellenze primaverili del territorio trevigiano, si renderanno protagonisti di 9 serate - evento nel corso della 23^ edizione di [...]
Atmosfere d'oriente, sole, e tutti i profumi e gli aromi del sud declinati nelle nuove proposte dell'azienda di Limbadi (Vibo Valentia). Distilleria Caffo - Pad. 3 - Stand C6. Distilleria [...]
Il primato di longevità dei marchigiani è merito anche della sana alimentazione, come dimostra il fatto che chi vive nella nostra regione spende per mangiare al mese 516 euro, 41 in più [...]
Dal magico connubio di erbe e spezie orientali nasce il nuovo elisir di Caffo dedicato agli Arbëreshë. Elisir ARABESH: un nome esotico e seducente che evoca magiche atmosfere da mille e una [...]
I centoundici anni festeggiati da nonna Santina confermano il primato dei marchigiani che nel 2009 sono risultati i più longevi d'Europa, con un'aspettativa media di vita di 82,8 anni.E' quanto [...]
Piante medicinali - Erbe MedicinaliLe piante e le erbe officinali prendono il loro nome dalla parola latina officina in riferimento agli antichi laboratori farmaceutici dove si procedeva [...]
L’aceto balsamico, quello tradizionale, è un prodotto dell’eccellenza italiana apprezzato in tutto il mondo. A seconda dell’invecchiamento l’aceto balsamico ha diversi [...]
E' sempre un grande piacere iniziare l' anno solare ( e dell' enoica passione) partecipando alla Festa dei Picai di Gambellara. Soave è a un passo. Si attraversa la Val [...]
Sono rimasta proprio di sasso nell’apprendere la notizia del 10 dicembre: questa volta ad essere indagata per frode è la denominazione storica del chianti. Sembra che da queste parti [...]
La gnoma ormai si è legata a doppio filo con Nina, le ha insegnato a riportare la palla, le controlla il pelo tutte le sere, le parla e la tranquillizza. Nina dimentica, passo dopo passo, il [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
In cerca di menta nel giardino mi sono trovata faccia a faccia con questa meravigliosa mantide religiosa! (E’ utile nei giardini, perché si nutre da vari insetti indesiderabili. In [...]
Il gazpacho è una delle nostre passioni e ne collezioniamo di tutti i colori e sfumature. Così succede che maite chiuda il fotografo in cucina a doppia mandata per intere mattinate con una [...]
Continuiamo ad usare la frutta di stagione per preparare ottimi liquori ed elisir che potremo conservare fino all’inverno per ricordarci dei sapori e del calore estivo. Oggi prepariamo un [...]
Questa è una preparazione che deriva direttamente dal libro ” Di cancro si può guarire” ed è stata fatta conoscere da Padre Romano Zago per le innumerevoli virtù dell’aloe.
Il tanto agognato elisir di lunga vita si trova nell'uva e in Spagna e' somministrato in capsule gia' in vendita in farmacia, grazie alla scoperta fatta da un gruppo di ricercatori del Consiglio [...]
Recentemente mi é stata posta una domanda via email:“Perché la cucina ayurvedica fa uso di ghi e quasi nessun uso di oli vegetali? Non dovrebbe essere il ghi molto grasso e quindi non buono [...]