di Paula Clarke Finalmente a Roma, presso l’Hotel Hilton, si è svolta una serata dedicata ad un vino passito piuttosto antico e raro, prodotto nelle Cinque Terre: lo Sciacchetrà, risultato [...]
Un dolce tormentone che gira tra i blog in questi giorni e, ovviamente, anche io ho dato! Oggi parliamo di Torta Mimosa, quel dolce soffice, delicato, cremoso che con il suo colore dorato tenue [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 31 gennaio 2014 nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre si è stipulato l’atto notarile della nascita del Consorzio “Cinque Terre [...]
CONSORZIO “CINQUETERRE SCIACCHETRA’” Il 31 gennaio 2014 nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre si è stipulato l’atto notarile della nascita del Consorzio “Cinque Terre [...]
Dopo un fantastico week-end in compagnia di ottima musica e splendide persone, torno alla settimana carica, ma con la testa ancora nei temi della meravigliosa Seconda Sinfonia di Mahler... la [...]
Una ricetta veloce, un primo piatto della tradizione italiana che mi piace riprorre spesso in casa, mi fa sentire ancora una volta l'odore dei campi di basilico sulla via verso il mare, mi fa [...]
DAL NUMERO DI DICEMBRE 2013 DE LA CUCINA ITALIANA Sono passati 84 anni dal primo numero de La Cucina Italiana e dall’editoriale firmato dal fondatore e direttore Umberto Notari: [...]
portrait of Ferdinand Magellan, 16th or 17th century (The Mariner's Museum Collection, Newport News, VA) Non parliamo di un rude marinaio dal cuore grande, ma rozzo e poco [...]
L’immagine che vedete è stata pubblicata oggi da Repubblica, ma sta girando da una decina di giorni: alcuni massi giganteschi si sono staccati dalla costa montagnosa che sovrasta i [...]
I TESTAROLI AL PESTORicetta della Tradizione, originaria di: Pontremoli - Lunigiana e Genova - LiguriaIngredienti:600 gr di farina 0½ litro di acquaSalePer il pesto clicca il [...]
LINGUINE AL LIMONE E SEPPIOLINE NOVELLEPer quattro personeRicetta di Le Cinque Erbe Ingredienti:500 gr di farina di semola di grano duro1 limone non trattato(io ne ho usato [...]
Uno sbuffetto a colori dalla cima della torre più alta di Auckland durato cinque minuti se non meno, quasi uno zolfanello acceso nella notte, dalla riva opposta della baia, a Devonport, la [...]
Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua [...]
Una cena “mielosa” con Andrea Sottanis di Gabriella Molli Esiste una cucina del miele. Di questo è fortemente convinto il piccolo produttore di mieli d’eccellenza Andrea [...]
Ma si può sapere cos'è questo BTO ???Me lo hanno chiesto in molti e me lo domandavo anch'io due anni fa, lo vedevo comparire su Twitter e pensavo: roba da addetti ai lavori, [...]
di Fabrizio Scarpato Come un piano inclinato. Lentamente, ma inesorabilmente era rimasto intrappolato in una leggera disillusione, in un sottile e malcelato smarrimento. In fondo aveva solo [...]
Non è colpa nostra se McDonald’s fa di tutto per essere catalogato con intransigenza alla voce IL Male. Leso salutismo, lesa educazione alimentare, leso dialetto piemontese nello spot del [...]
Poco più di due anni fa Giampaolo Tabarrini, famoso produttore di Montefalco, organizzò una bella degustazione dedicata alla tipologia. Era il 2011, e quella era una panoramica sui Sagrantino [...]
di Fabrizio Scarpato Si può buttare. C’era scritto così, si può buttare: col pennarello, stampatello, su una scatola di Tod’s. A parte il fatto che lui una scatola di Tod’s [...]
Presentata lunedì scorso al Magna Pars di Milano la Guida 2014 di Identità Golose. Dedicata a chi ama la buona cucina, a chi viaggia e vuole sperimentare i migliori ristoranti di ogni città [...]
Sono usciti nei giorni scorsi due libri dedicati alla storia e alla vita di alcuni dei più importanti produttori di vino italiano che, in un modo o nell’altro, hanno contribuito a rendere [...]
Portate pazienza, su Dissapore parliamo troppo di Eataly. Verissimo . Non significa che smetteremo. D’altronde la creatura di Farinetti ha innescato se non una rivoluzione culturale, una [...]
Presentata ieri a Milano, al Magna Pars di via Forcella, la nuova guida di Identità Golose. Dedicata a chi ama la buona cucina, a chi viaggia e vuole sperimentare i [...]
Nonostante la pioggia battente, la presentazione della Guida Identità Golose 2014 al Magna Pars Hotel e Suites di Milano ha radunato una folla di giornalisti, chef, blogger e addetti ai lavori, [...]
di Fabrizio Scarpato Quel tornante lungo la discesa per Riomaggiore lo conoscono tutti, perché è difficile resistere al panorama e spesso si va un po’ lunghi, come temporaneamente [...]