La galassia della pasta ripiena italiana è costellata di nomi e formati di ogni tipo e dimensione: cappelletti, cappellaci, agnolotti, anolini, tortelli, tortellini, tortelloni, ravioli, [...]
Con il caldo che sta arrivando cosa c’è di meglio di un buon gelato?! 😛 Ingredienti: 4 banane 15 fragole 1 C di cacao crudo 1 c di cannella 1 c di zucchero di canna integrale crudo 2 c [...]
Cetrioli, pomodori, albicocche, frutti di bosco, meloni, pesche, prugne e susine…quante novità per frutta e verdura di Giugno! Comincerà in questo mese l’estate e porterà con sé i [...]
Continua la presentazione di piatti con erbe di campo...Foglie grandi di borragineformaggio primo salePaprika qbuova qbpangrattato qbsalemiele aromatizzato con lavanda e rosmarinoNon posso dare [...]
Le frittelle della primavera spezzinadi Gabriella MolliIl clafoutis di Daniela è una deliziosa torta ripiena di frutta fresca di stagione. In modo particolare di frutta di bosco. Il [...]
Oggi vi racconto un altro dei miei fine settimana in giro per l’Italia, ma stavolta vi parlo di giornate davvero particolari. Per tre giorni ho vissuto un’altra vita, o meglio ho [...]
Per un certo periodo riesco a fare tante cose, ho energia per stare dietro a tutto e poi puf, tutto si interrompe e una cosa si accavalla all’altra e mi sento sempre di rincorsa. Questo [...]
Oggi un piatto speciale e per le grandi occasioni, da gustare in due, al massimo in quattro, perché si serve al piatto e deve essere ben caldo, quindi non potete di certo prepararne 12 [...]
Nati dalle mense medievali, venivano preparati probabilmente per recuperare la carne avanzata dal giorno prima. Gli “agnolotti” piemontesi altro non sono che gli arcinoti ravioli. Gli [...]
Ciao a tuttiiiiiii Scusate per la lunghissima assenza!! ( che purtroppo continuerà ) è un periodo abbastanza impegnato ma finalmente abbiamo trovato un momento per salutare tutti voi e dare il [...]
Ingredienti: Borragine 50 g Gerigli di noce già pelati 50 g Pinoli già pelati 50 g Aglio 2 spicchi Pecorino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per un [...]
In vista delle belle giornate di sole, e delle conseguenti scampagnate che verranno, che ne dite di questo strudel di erbe di campo da realizzare per il vostro prossimo picnic? Si tratta di una [...]
Lo scorso weekend sono stata in Maremma, nei posti splendidi, posti molto speciali. Le Terme di Saturnia è il luogo che conosco e amo da 20 anni, e ogni tanto ci ritorno per tuffarmi nelle [...]
Con la complicità di un vasetto di ricotta in scadenza, ho deciso di preparare dei cannelloni. Di fare la pasta fresca non se ne parlava e così ho optato per delle crepes che sono sicuramente [...]
In una normalissima giornata lavorativa succede che ti arriva una telefonata e la pausa pranzo assume inaspettatamente sapori e profumi da giorno di festa. Due giorni fa, ho infatti avuto il [...]
Questo mese sono stata travolta da tante belle emozioni…virtuali e non…e virtuali che son diventate reali…. Marzo è il mio mese….non che l’adori [...]
Questo è un piatto nato per caso. Come rallegrare il cuore alla mia piccola dopo una settimana di influenza? Mi è venuta voglia di cucinare qualcosa di buono con le foglie di borragine appena [...]
Adoro la cucina antica toscana, quella della tradizione, quella esclusivamente tramandata attraverso l’universo femminile…quelle ricette che ancora oggi si cucinano senza forno a [...]
L'inverno è ricco di verdure, ma noi continuiamo ad osannarci a verdure fuori stagione coltivate in serra.Sulle tavole dei campani primeggiano i broccoli di rapa che sono quasi quotidiani sulle [...]
Il broccolo è conosciuto fin dall'antichità ed il suo nome sta ad indicare il germoglio, il "brocco". Nell'antica Roma veniva utilizzato per curare le più svariate malattie e veniva mangiato [...]
Eccoci al secondo appuntamento mensile con L'Italia nel piatto, oggi si parla di verdure, verdure tipiche della regione di appartenenza, o di zuppe, zuppe che mai come in questo periodo, visto [...]
Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Anisja per fare una ricetta antica della cucina povera campana La minestra trovata. Il nome di questa minestra deriva proprio dalle erbe [...]
Ingredienti per 4 persone Per la frittata: 1 kg di foglie di borragine, 6 uova, 100 g di ricotta, 80 g di groviera grattugiato, 1 scalogno, 80 g di mortadella a dadini, 1 rametto di timo, olio [...]
Non amo troppo le verdure “verdi”, ma per la borragine faccio un’eccezione, la adoroooo! Questa volta l’ho provata insieme agli straccetti di pollo e posso affermare [...]
Crespigno, borragine e bieta spontanea, queste le verdure utilizzate per questa ricetta. Verdure di campo particolarmente gustose e ricche di preziosi sali minerali che diventano tenere e [...]