Ingrediente Principale:Spaghettoni - Pollo - Peperoncino - Pancetta - Pomodori pelati - ParmigianoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti200 g di spaghettoni1 pollo di circa 1,2 kg1 [...]
Direttamente dall’ Ungheria vi proponiamo la zuppa di mele, una ricetta tipica di questo paese così lontano dall’Italia e che ingloba e accosta ingredienti così differenti tra di [...]
Cremosissimissime. Ingredienti: 1 spicchio d’aglio mezza cipolla 1 verza 5-6 patate sale qb 2 cucchiaini di cumino 6-7 cucch di farina di avena integrale 6-7 cucch di olio di cartamo [...]
Il Consorzio di Tutela ha avviato la procedura che porterà il Radicchio Rosso di Treviso a diventare DOP. Sarebbe il primo ortaggio italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento e il [...]
Ed ecco lo spezzatino, che voi chiamate gulyas. Ingredienti: olio di semi 3 cipolle 600 g di seitan 1 pomodoro 1/2 peperone vino rosso (facoltativo) mezzo bicchiere un bel cucchiao abbondante di [...]
Chiariamo subito una cosa. Il gulyas originale non è uno spezzatino. E’ una zuppa, e deve avere un bel po’ di brodo. Il liquido caldo serve per scaldare i mandriani d’inverno. [...]
L'idea ci frullava nella testa già da un po'- e precisamente da quando avevamo visto Cristina all'opera, con questa torta qui. Una rubrica, su MT, tutta dedicata ai dolci dell'Europa Centrale, [...]
Direttamente da Budapest, grazie alla mia amica Nora, di madre ungherese, ecco qua la ricetta classicissima del Gulash, ovviamente vegan rivisitata! Devo dire che questo piatto [...]
Che la musica classica avesse effetti benefici sull’uomo e sul vino si è sempre ipotizzato, ma adesso è stato provato più o meno scientificamente. Due gastronomi viennesi, hanno infatti [...]
Se da piccola mi avessero detto che avrei finito per scrivere “Divinando – Le stelle nel bichiere” insieme al mio amichetto sommelier informatico Andrea Gori, non ci avrei creduto. [...]
Il comparatore prezzi hotel www.trivago.it ha stilato una classifica dei migliori alberghi dove dormire a prezzi scontati nelle capitali europee dello shopping nella stagione dei saldi.Milano 7 [...]
Un ultimo regalo per queste festività prima che l’epifania se le porti via? Concedetevi l’incontro sensoriale con un Tokaji ungherese. Stiamo parlando del vino per il quale abbiamo [...]
Ciao a tutti gli VegChef! Dopo aver sperimentato molte delle vostre buonissime ricette, ecco il mio personale contributo Ho deciso di preparare questo dolce tipico friulano (ma di origine [...]
Di DanielaScroll down for English versionParliamo un po’ di penne….intendo dire di penne a sfera, in generale… una categoria che certamente appartiene al regno magico dei folletti e delle [...]
Le Pentole a pressione accorciano il tempo di cottura di qualsiasi cosa - compreso le zuppe e minestre! Ecco i miei trucchi e consigli , con ricette per provarli, che ti faranno risultare le [...]
Blind Pig ha festeggiato il 20 novembre il suo primo compleanno ed ha regalato ai clienti più fedeli una maglietta con su scritto (insieme all’immancabile logo del maiale cieco): “I’m a [...]
Presentato al ristorante tristellato di Padova il programma della Regione Veneto per la promozione del Tai. I piatti costruiti su misura per esaltare il 'rubino dei Berici'.È stata la [...]
La cucina ungherese ci offre questa saporita ricetta per cucinare le trote, dove non manca la paprica, anche se è quella dolce. Questa ricetta tradizionale richiedere di cuocere le trote sopra [...]
Per un finesettimana di letture nutrienti… il racconto “Brodo di gallina” di Daniela Raimondi, per “La gaia mensa”, il concorso letterario di Villa Petriolo edizione 2010.Daniela [...]
Una zuppa facilissima, basta pelare, rosolare, bollire e frullare per una zuppa cremosa e sofisticata.. subito!Crema di Zucca Ungherese e Zenzero in Pentola a Pressione2k Zucca Ungherese (quella [...]
Piccola premessa.. se non avete molto tempo o tanta voglia di girare con il cucchiaio di legno questa ricetta non fa per voi! In effetti la buona riuscita di questa ricetta sta proprio nel [...]
Ah, no? Appunti Digòla si fa cosmopolita. “Sono ungherese, e sono una insegnante di italiano. Ho appena scoperto il tuo blog, e vorrei inserirlo in una rassegna di fodblog [...]
Come vi avevo già accennato in un precedente post, sto torteggiando a destra e a manca; questo mi permette non solo di impratichirmi e velocizzarmi nella realizzazione dei dolci, ma anche di [...]
A Trieste lo chiamiamo goulash ma non ha niente a che vedere con la famosa zuppa ungherese....da noi si mangia come secondo piatto accompagnato dalle "patate in tecia" o dai [...]
“I cibi zuccherini o altamente calorici attivano nel cervello gli stessi meccanismi delle droghe pesanti”, leggo. E gongolo. Per due ragioni. Primo: sono un’allarmista. Il mio motto è [...]