Marco Acquaroli, chef di Dispensa Pani e Vini di Adro, partecipa al Premio i Dedicati Olitalia, nuovo progetto siglato LSDM e OLITALIA per la valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva [...]
Eccoci di ritorno dalle ferie, dopo la pausa di agosto l’Italia nel piatto torna con nuove ricette della tradizione da farvi scoprire e io ho colto subito l’occasione per parlarvi di [...]
La rubrica L'Italia nel piatto riparte dopo le vacanze tema: Un panino speciale!Questo mese la rappresentante della Val D'Aosta non riusciva ad essere presente così mi sono offerta di [...]
E con settembre torniamo anche noi dell'Italia nel Piatto! Questo mese vi proponiamo una nostra ricetta tipica regionale presentata all'interno di un panino. Una simpatica idea per portare [...]
Ed eccoci rientrati dalle vacanze estive con la rubrica L'Italia Nel Piatto!Il tema del mese sarà: un panino speciale, un modo per farvi conoscere i diversi pani della nostra bella Italia, ma [...]
Un antipasto un piatto unico salato veloce molto veloce da fare e gustoso! Zucchine grigliate, prosciutto cotto, fettine di provolone dolce o piccante: pochi ingredienti per il tortino veloce [...]
[...]
Virgilio Pronzati Forno Collettivo: fermentazione e rivoluzione A Milano il nuovo avamposto del pane evoluto, con vino naturale e cucina di condivisione. Al mosaico del gruppo The [...]
Riprendo (e concludo) i miei racconti newyorkesi dal punto in cui li avevo interrotti (qui). Giorno 4 Dopo una toccante visita al 9/11 Memorial e un’insalatina al limite del salutismo, è [...]
Fuori dalle solite mappe gastronomico, Tiziano Terracciano ha trascorso la sua estate in Puglia viaggiando in lungo e largo come un normale turistica. E questi sono i locali che alla fine ci [...]
Il padrino e la cucina all’Italiana Non ne possiamo più di improbabili pizze al kebab o di, altrettanto agghiaccianti, panini burro e prosciutto cotto! Continua a leggere Il padrino e la [...]
Formati medio-grandi, impiego esclusivo di lievito madre e farine biologiche. Il nuovo avamposto milanese che difende l'arte bianca.
La Costiera Amalfitana è un concentrato di meraviglie naturale e storia, che nel corso dei secoli ha lasciato indelebili tracce di sé attraverso edifici e monumenti che sono ormai entrati a [...]
La confettura di melone e zenzero è un’ottima conserva da preparare in nel periodo estivo e utilizzare in seguito, magari sarà inverno, per godere completamente di un aroma pieno e [...]
Scampagnata estiva nella terra del Franciacorta, quella che in una calda giornata di giugno ha portato gli Amici Gourmet e noi del team di Viaggiatore Gourmet all’Albereta di Erbusco, il [...]
panini con hummus, melanzane grigliate e pomodori per un picnic raffinato. “Prima mangia poi guarda” disse Alan, che aveva preparato il massimo del picnic per un uomo: baguette, [...]
Cambiano la stagione politica, i protagonisti, le mode, ma determinati comportamenti pubblici non “s’han da fare”, almeno in Italia: il politico e la tavola sono due elementi che non si [...]
La pasta brioche è un impasto di base che viene utilizzato per la realizzazione di pan brioche, briochine, trecce, cornetti, le famose brioche col tuppo o le morbide brioche della forma [...]
La treccia alla Nutella è un dolce lievitato realizzato con un impasto tipo pan brioche, che viene steso, diviso in tre parti, farcite con la crema di cacao e nocciole, quindi arrotolato e [...]
Stefano Di Giosia, chef di Borgo Spoltino in Mosciano Sant’Angelo, partecipa al Premio i Dedicati Olitalia, nuovo progetto siglato LSDM e OLITALIA per la valorizzazione dell’olio [...]
L’idea per una città come Milano è rivoluzionaria: cuocere il pane in un Forno Collettivo come si faceva nelle campagne e nei paesi che condividevano un solo forno a servizio di gruppi [...]
La cialledda pugliese è un piatto povero della tradizione contadina, viene preparata con il pane raffermo che va ammollato e poi accompagnato con pomodoro cipolla, caroselli e origano. [...]
Con o senza tahina, l’hummus di ceci rappresenta uno degli antipasti più rappresentativi della cucina mediorientale: provatelo in 3 varianti imperdibili L’hummus lo conosciamo tutti: la [...]
Gusti di frontiera cresce e vuole stupire, oltre che soddisfare i palati più golosi e curiosi. L'edizione 2018 in programma a Gorizia dal 27 al 30 settembre, accanto alle consuete e collaudate [...]
Riprendendo il filo del discorso newyorkese, entro nel vivo delle esperienze enogastronomiche vissute durante la mia recente vacanza nella Grande Mela. Preciso, innanzitutto, che quasi tutti i [...]