Questo mese la rubrica L'Italia nel piatto ha come titolo "Il pane tra usanze e tradizioni storiche".Il pane può essere considerato l’alimento base della nostra alimentazione, ha una storia [...]
Siamo alla ricerca di un/una blogger che rappresenti il Friuli Venezia Giulia nel gruppo dell'Italia nel Piatto. Ogni mese presentiamo un tema culinario e la rappresentate della regione propone [...]
Puntuali come sempre, eccoci con il nostro consueto appuntamento con la rubrica dell'Italia nel Piatto. Anche questo mese vi delizieremo con squisite ricette regionali, in particolare vi [...]
L’Aglianico ha ormai scavallato la dorsale appenninica per dilagare in Daunia e nel Molise. Un processo che si è avviato nel corso degli anni ‘90 e di cui possiamo cominciare a trarre i [...]
No, non siamo sazi di funghi e di porcini ed ecco la mappa dei ristoranti in Molise. Altra regione ricca di funghi. Argomento del quale vi abbiamo già parlato nell’ampia mappa dedicata ai [...]
A Rivisondoli nel piccolo borgo dell’Alto Sangro andate per il presepe vivente e per l’Osteria del Tarassaco. Qui, settecento abitanti circa che si moltiplicano nei periodi feriali, [...]
La campagna di produzione di olio dell’annata 2021/2022 si preannuncia in lieve ripresa rispetto alle performance realizzate lo scorso anno. È quanto è emerso dall’indagine [...]
L’autunno è la stagione perfetta per mangiare i funghi porcini in Abruzzo. Anzi, tutti i tipi di funghi. Funghi che qui in Abruzzo accompagnano con la irrinunciabile pasta: [...]
Lo storico picco negativo nella produzione di grano duro, un calo a livello mondiale, inizia a determinare i suoi effetti a cascata: la pasta nei prossimi mesi andrà incontro a una crisi di [...]
Tutti ricorderete il nome di Chichibio nella novella del Decamerone di Boccaccio. Chichibio è il protagonista dell’omonima storia e cuoco di Currado Gianfigliazzi, un giovane di origini [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
E, dopo le vacanze, si ricomincia con L'Italia nel piatto!!!Oggi si parla di "ragù regionali", sughi, condimenti utili a preparare ottime paste asciutte, il piatto italiano per [...]
In questa torrida e strana estate accendere il forno non è stato facile accendere il forno. ma vi assicuro che per un piatto così vale proprio la pena… se non avete mai gustato i [...]
Dove trovare e comprare le migliori mozzarelle di bufala a Caserta e a Salerno è un classico delle guide di Scatti di Gusto. Soprattutto sulla strada per e dalle vacanze. Ma devo subito [...]
di Laura Guerra In questa hosteria di Boiano tutto ha un senso e segue il filo del cuore e dell’esperienza. A partire dal nome: Lu vic p’dent, che in dialetto molisano significa il [...]
Per chi ama il mare e ne vuole assaporare i sapori ed i profumi, La Molisana presenta la ricetta perfetta per le serate estive. I cuochi “Chef in Camicia” hanno rielaborato la classica [...]
Cereali, legumi, carni genuine e verdure spontanee: così il Molise ci regala le basi della dieta mediterranea, tutto entroterra e un respiro di mare sul fianco destro. La cucina molisana [...]
di Raffaele Mosca Vasto di nome e di fatto. Come il panorama dall’ultimo balcone sulla costa abruzzese che spazia dalle montagne al Gargano e, nelle giornate terse, si estende fino alle [...]
Rotolando verso sud prima o poi si deve passare in Basilicata e magari fermarsi un po’ per assaggiare un pezzo di cucina lucana, onesta e genuina proprio come lei. Una terra aspra e [...]
Con la Locanda Mammì ad Agnone in Molise ribadiamo che ci piacciono le prove scientifiche. Ci perdonerete però se inizieremo con un’asserzione usata e forse abusata nel linguaggio [...]
Il 22 Agosto 2021, alle ore 9:30 presso il Comune di Montefalcione, in provincia di Avellino, il Comune di Montefalcione, l’Associazione nazionale di Città del vino, con il supporto [...]
Come preannunciato, Pasta La Molisana ha deciso di modificare il proprio packaging proponendo confezioni in carta 100% riciclabile. Ed è partita lanciando un nuovo formato, i Rigacuore: saranno [...]
La bruschetta è uno dei piatti che in estate non possono mancare sulle tavole degli italiani. La base è pane raffermo o tostato, pomodoro fresco e buon olio evo, per gli amanti [...]
"La bruschetta d’estate" è il tema di oggi per la rubrica L'Italia nel piatto. Giornate lunghe dal caldo afoso che ci toglie ogni voglia di cucinare, un aperitivo tra amici, una cena [...]
L'estate e il caldo torrido sono arrivati e con essi anche la voglia di pietanze fresche e veloci da preparare e, sopratutto, che non ci costringono a stare davanti ai fornelli. Per questo [...]